1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 9:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2015, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

chiedo il vostro supporto per sapere come fare in modo semplice a comandare da remoto apertura e chiusura del tetto dell'osservatorio.

Attualmente c'è il sistema che usai al momento della costruzione ovvero un relè che inverte la polarità della corrente 12V DC e uno che apre e chiude l'alimentazione stessa.

Entrambi sono pilotati da software dedicato con box della Futura Elettronica.

Dopo un po' di tempo i relè si usurano e periodicamente li ho sostituiti, ma ora vorrei qualcosa di più semplice, qualcosa del tipo apricancello, ma che sia ovviamente collegata al PC centrale, magari via USB o seriale.

Esiste qualcosa di già pronto di questo tipo?

Un grazie a chi saprà darmi qualche dritta.

Emilio

p.s. non qualcosa che vada assemblato o costruito, qualcosa di già pronto o al limite che necessiti di poche modifiche.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2015, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Emilio,
recentemente Ivaldo ha pubblicato il suo progetto con arduino per il controllo di un motore FAAC: viewtopic.php?f=15&t=93378

Non ci vuole il saldatore, solo un cacciavite per mettere i fili nei morsetti.

Io ho ordinato un Arduino UNO:
http://www.banggood.com/UNO-R3-ATmega32 ... 64163.html
e una relays shield:
http://www.banggood.com/5V-4-Channel-Re ... 78398.html
per automatizzare l'apertura dell'osservatorio di un mio amico.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2015, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Simone,

innanzitutto grazie per la risposta.

Avevo notato quel post di Ivaldo, ma non sono ancora andato a vedere se ci sono le info sui collegamenti e altro per poterlo realizzare.

A dire il vero un po' ho capito come funziona, ma non del tutto., meglio che a questo punto io vada nel sito di Ivaldo a vedere se da solo capisco altrimenti chiederò qui in questo post direttamente a lui :-)

Per ora grazie.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2015, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok ho letto, pensavo fosse piu complicato.

Ok per come si collega la scheda Arduino al PC, ok per il Firmware di Arduino e il driver Ascom nel PC, ok il collegamenti con i relè e con i fine corsa, ma vedo che lui usa un motore per cancelli FAAC che ha gia i due contatti per aprire e chiudere, mentre io ho un motore a 12V in corrente continua che l'inversione di polarita al momento gliele faccio io con lo schema a relè incrociato.

Quindi per realizzare questo sistema necessita che cambio pure il motore e questo non lo avevo calcolato ...

Vedo cosa costa un motore FAAC, magari lo trovo usato.

Ancora grazie. :thumbup:

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2015, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non è necessario cambiare motore. Puoi usare un relay per inviare +12v al motore che hai e l'altro relay per inviare -12V.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2015, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Ivaldo, scusa, ma non capisco cosa intendi.

In che modo devo usare i due relè affinchè facciano invertire la polarità?

Attualmente ho un sistema basato sui relè, ma con l'utilizzo della scheda Arduino non riesco a capire come fare.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 settembre 2015, 7:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Emilio hai preso in considerazione una interfaccia relay Ethernet ?? Non ha bisogno di pc e la controlli da qualsiasi parte del mondo. La puoi anche interfacciare con ASCOM di Ivaldo se non erro.

Ti metterò il link del 3d

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 settembre 2015, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Altroché ma non voglio spendere soldi se proprio non devo.
Inoltre c'è da configurare router, prendere IP fisso ecc. cose che voglio evitare.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 settembre 2015, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Emiliusbrandt ha scritto:
Ciao Ivaldo, scusa, ma non capisco cosa intendi.

Ci sono varie possibilità di adattare AstroDome alla tua situazione attuale. Ad esempio se tu alimentassi il motore con un alimentatore duale da 12V potresti collegarlo come da questo schemino che ho buttato giù alla buona:
Allegato:
FullSizeRender.jpg
FullSizeRender.jpg [ 425.56 KiB | Osservato 4751 volte ]


Un'altra possibilità sarebbe di utilizzare 4 relay anziché due, collegati a due a due in parallelo:
Allegato:
IMG_1619.JPG
IMG_1619.JPG [ 230.52 KiB | Osservato 4751 volte ]


Queste due soluzioni funzionerebbero senza dover cambiare nulla nel codice di AstroDome.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 settembre 2015, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Ivaldo,

non sapevo dell'esistenza di questo tipo di alimentatore, si chiama duale?

Il secondo sistema non mi pare cosi sicuro, se si inceppa un relè è facile che vada qualcosa in corto, mentre prendendone uno a doppia via di tipo bi-stabile fa lo stesso lavoro.

Certo l'idea mi ha aiutato, non si finisce mai di imparare :-)

Per ora grazia ancora, faccio ricerca e mi organizzo perche avre il tetto automatico è un bel vantaggio.

Un saluto

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010