1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 14:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Newtoniano ripiegato
MessaggioInviato: domenica 14 gennaio 2007, 15:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Ciao a tutti !

Vorrei provare a riutilizzare un vecchio specchio da 250mm F4.3 per realizzare un newtoniano ripiegato ad esclusivo uso CCD.

I motivi del "ripiegato" sono il minore ingombro e la possibilità di mettere la camera ed eventuali altri accessori "pesanti" vicini allo specchio primario, in pratica all'altezza della barra per il fissaggio del tele alla montatura, riducendo la probabilità di sbilanciamenti e flessioni.

Ho utilizzato per il calcolo un foglio elettronico ottenuto da Oldham Optical.

Il link esatto è : http://www.oldham-optical.co.uk/Design.htm

Ho considerato un campo utile di 11 mm ( corrispondente al sensore ICX285 della Sony ) e un'estrazione del fuoco di circa 5 cm dal bordo dello specchio.

Con questi valori ottengo una lunghezza complessiva del tubo di 670mm ed un'ostruzione di circa il 40% ( gli altri valori usati per il calcolo sono nel documento http://www.northstar-europe.com/files/250F4.3_Folded.zip ).

Che ne pensate ? Il 40% è eccessivo per un uso deep-sky CCD ?

Ciao e grazie per opinioni e suggerimenti.

Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 gennaio 2007, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mah, in realtà l'ostruzione centrale mi preoccupa pochissimo. In astrofoto non è un grosso problema avere delle ostruzioni "importanti". Del resto, negli schemi RC il 40% è la regola.

Piuttosto, hai considerato a come sviluppare il correttore di coma? Ne useresti uno commerciale?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 gennaio 2007, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Considera che con il "folded" non hai solo un'ostruzione "importante" ma ti devi procurare uno specchio piano di notevoli dimensioni e tra ostruzione e riflessi vari perdi circa il 50% della luce in arrivo. Vale la pena per avere uno strumento qualche centimetro più compatto?

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 gennaio 2007, 23:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Grazie per le opinioni !

x Pilolli : Sì, ti confermo che pensavo di usare un correttore di coma commerciale. In particolare quello del Vixen R200SS (F4) che ho già.

x Doduz : E' vero che la perdita di luce è importante, ma il tele sarebbe lungo solo 65-70 cm contro 105-110. Credo che comunque anche allineare i tre specchi non sia uno scherzo.

Ciao,

Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2007, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Marco Paolilli ha scritto:
x Doduz : E' vero che la perdita di luce è importante, ma il tele sarebbe lungo solo 65-70 cm contro 105-110. Credo che comunque anche allineare i tre specchi non sia uno scherzo

Io sono del partito: "grande specchio parabolico e CCD al fuoco primario" (con coma-corrector e senza secondario).

Ovviamente lo strumento deve essere in postazione fissa.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2007, 14:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Donato,

anchio sarei dello stesso partito , ma purtroppo non ho la postazione fissa e mi tocca trovare qualche ( pessimo ) compromesso .... :D

Sei già operativo o è in prospettiva ?

Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2007, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Marco Paolilli ha scritto:
Sei già operativo o è in prospettiva?

Sono parzialmente operativo, nel senso che non ho ancora fatto nulla ma in prospettiva penso di fare tutto :D

Donato.

P.S.: a parte gli scherzi sarei contento di realizzare qualcosa entro il 2008.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010