1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 1:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 6 agosto 2015, 22:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:44
Messaggi: 562
Salve,

ho realizzato un caso usb, saldando sia il connettore maschio sia il connettore femmina ad un filo a 4poli , lungo circa 4 mertri, connettendo i fili sia nel maschio che nella femmina "diritti" ,cioè rosso con rosso all'1 , blu con blu al 2, e cosi via .
Il problema è che andando a collegare le periferiche usb , il pc non le riconosce e da allarme dispositivo non riconosciuto , mentre se lo attacco al pc diretto lo vede perfettamente.
Ho sbagliato a collegare , o dove può essere il problema ?
Saluti

David


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 agosto 2015, 5:00 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 febbraio 2014, 16:59
Messaggi: 89
Località: Mozzate (CO)
Le connessioni sono giuste se infilando il maschio nella femmina tutto combacia.

Che cavo hai usato? Credo che il problema sia quello.

Considera che 4 metri non sono pochi per un USB.
Per la coppia differenziale, cioè D+/D-, ci vorrebbe un doppino, per la parte di alimentazione 2 cavi di sezione adeguata al carico.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 agosto 2015, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un cavo USB di 4 metri (a parte la correttezza dei cablaggi) a volte funziona a volte no, percè è già fuori standard per l'eccessiva lunghezza. Le prolunghe USB da 5 m che si trovano in commercio sono amplificate ed il piccolo amplificatore di segnale nascosto direttamente nel connettore, per quello spesso è più grosso del normale.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 agosto 2015, 11:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:44
Messaggi: 562
Salve,

ho provato anche a mettere un hub alimentato dal lato pc , ma stesso risultato.
Parlando con un tecnico , mi ha detto che connessioni usb arrivano senza problemi fino a 20 mt , probabile ci sia un erore di collegamento o il cavo non schermato bene.
Ho cercato su internet il collegamento da effettuare , cercavo una foto per vedere il collegamento in un maschio e in una femmina, ma non ho trovato niente per adesso.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 agosto 2015, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'HUB alimentato non risolve comunque la caduta di segnale dovuta alla lunghezza del cavo. E' fatto per connettere più USB ad una sola. I cavi USB di 20 metri hanno tutti l'amplificatore di segnale incorporato.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 agosto 2015, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
prova con il cavo UTP (cat5e o cat6) o meglio FTP (cat7), quello per le reti LAN

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 agosto 2015, 21:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per esperienza personale direi che dipende anche dal dispositivo USB, perché è diverso collegare a 20 o 5 m una camera o un dispositivo più semplice che invia e riceve pochi dati. La prima non funzionerà, il secondo invece ha più possibilità di essere riconosciuto.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 agosto 2015, 21:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:44
Messaggi: 562
Salve,
avete uno schema di collegamento dei fili in connettori usb maschio / femmina ?

saluti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 agosto 2015, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
diritto e' perfetto: è solo una prolunga.
I due centrali li metti su una coppia, i due esterni sull'altra (se usi il cavo LAN)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 agosto 2015, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il cavo è diritto 1-1 2-2 ecc.
E' un cavo con schermatura più calza. fili da 0,14
Probabilmente manca o non ho fatto bene il collegamento alla massa esterna.
Usare un ftp è un problema perché dallo stesso foro devono passare molti cavi (nessuno di alimentazione ma solo cavi usb e RS232)
Le periferiche sono tutte alimentate esternamente ma i test (pochi) che ho potuto fare io erano con penne usb o con camera autoalimentate e in ambedue i casi il problema poteva essere l'alimentazione che aveva un calo di tensione.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010