1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: remotizzare telescopio
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2015, 8:50 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 ottobre 2014, 14:07
Messaggi: 45
Salve a tutti,
vorrei gentilmente sapere se esiste la possibilità di remotizzare via WiFi (o simili) in modo semplice il telescopio.
Ho una postazione fissa così strutturata:
- montatura (neq6);
- tele guida;
- tele di ripresa.

I cavi con flussi dati in uscita dagli strumenti sono:
- cavo dati Reflex Canon dal tele di ripresa;
- cavo dati Asi 120 MM-S usb 3.0 dal tele di guida.

(La montatura la gestisco già in Ascom via bluetooth quindi non è necessario includerla nel progetto).

Attualmente tutti i cavi dati vanno ad un hub Usb 3.0 autoalimentato (c'è anche un controller per pad), e questi manda in uscita un solo cavo Usb 3.0 che connetto al PC.

La postazione è tipica "da giardino", cioè io sto a 1 metro dal telescopio con il mio notebook connesso via cavo.

Vi domando se esiste un dispositivo, da installare presumibilmente al cavo Usb 3.0 in uscita dell'Hub, che possa inviare tutti i dati summenzionati via Wifi (o soluzione analoga wireless) al mio notebook. Cioè trasmittente dall'hub e ricevente su notebook.

Tutto questo artificio solo per potermi consentire di gestirlo da 5 metri di distanza da dentro casa, senza cavi e prolunghe varie.

Il requisito fondamentale è ovviamente la tempestività nella ricezione dati dalla camera guida, per consentire la conseguente trasmissione dati per le correzioni dell'autoguida, ma anche i dati dei Raw per il preview di quanto acquisito; quindi con una buona capacità di trasmissione dati via wireless.

Sto parlando di foto deepsky, in quanto suppongo che per il planetario il flusso dei dati ad alta risoluzione della camera Usb 3.0 sia impossibile da gestire WiFi (già in connessione diretta Usb a volte l'hard disk va in crisi a salvare a framerate alti).

Esiste un qualcosa di quasi "prontouso" (inteso come facilità di costruzione, installazione ed utilizzo viste le mie scarse capacità)?

Grazie anticipatamente per gli eventuali aiuti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: remotizzare telescopio
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2015, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 715
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La soluzione più semplice e immediata è lasciare il pc li e comandarlo via rdp o simile tramite wifi, lan o internet
Il mio osservatorio fino a due anni fa era comandato esattamente così e non ho mai avuto problemi, se vuoi stare dalla parte del sicuro proteggi il portatile dall'umidità, ma ripeto, io mio è stato così per molti anni senza subire danni.

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: remotizzare telescopio
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2015, 11:31 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 ottobre 2014, 14:07
Messaggi: 45
Ti ringrazio per la risposta.
La soluzione pare ottima ma nel mio caso presuppone una spesa importante e cioè l'acquisto di un altro pc :)
Posseggo solo un notebook.
Comunque ci penso, eventualmente dove trovo informazioni su come controllare il notebook da remoto?
Via lan ovviamente lo escluderei perchè non voglio altri cavi (altrimenti compro una prolunga usb attiva e mi porto tutto dentro casa senza altri grattacapi), mi riferisco alle altre soluzioni che osservavi, cioè WiFi o internet.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: remotizzare telescopio
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2015, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 715
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
rdp è integrato in tutti i sistemi win pro e funziona molto bene.
teamviewer funziona atrettanto bene è gratuito per uso privato e si può configurare per mantere lo stesso ID e la stessa pw di accesso così lo controlli via internet da qualunque posto in cui ti trovi.

Sia con connessioni rdp che teamviewer la potenza di calcolo necessaria è irrisoria perchè tutto viene demandato al pc che stai controllando, quindi l'acquisto di un hardware supplementare cercando bene potrebbe attestarsi sui 60 / 90 euro compreso il monitor o addirittura meno.
Una soluzione con software embedded tipo gli HP Compaq t5530 potrebbe fare al caso tuo.

Se non hai molti metri che ti separano dalla montatura anche portare la sola USB non è una cattiva idea, devi ricorrere ad almeno un hub alimentato per stare sul sicuro e una decina di metri li fai certamente, forse di più.

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: remotizzare telescopio
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2015, 23:53 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Confermo, Fino a 5 metri puoi anche usare la prolunga usb. Se vai oltre ci vuole la prolunga usb alimentata e hub alimentato, ma non andare oltre i 10 metri. Altrimenti lasci li il notebook e controlli da remoto anche wireless con teamviewer sui due PC o tablet.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: remotizzare telescopio
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2015, 7:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Prendi un PC vecchiotto non un superpc, per le riprese non serve, investi invece sulla qualità di cavi e del sitema di collegamento wifi/ethernet.

Con pochissimo te la cavi. Va bene un dualcore duo od un i5 vecchiotto.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: remotizzare telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2015, 8:46 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 ottobre 2014, 14:07
Messaggi: 45
Grazie mille a tutti, procederò con teamviewer, mi pare una soluzione eccellente!
grazie ancora


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: remotizzare telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2015, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Personalmente uso Ultra-VNC ma va bene anche TW se ti trovi bene, oppure DeskTopRemoto (RDP) che è molto efficace e non mangia troppa cpu, inoltre redireziona l'Audio utile per sentire il beep di quando viene persa la stella di guida e non aggiunge strati software che appesantiscono il pc o tablet o che altro utilizzi.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010