1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 22 luglio 2015, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2015, 18:36
Messaggi: 200
Località: Marlia - Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve Gente,
vorrei realizzare il classico tubo per provare a fare ripresa planetaria in proiezione oculare.
Quello che però non riesco a capire è come funziona il discorso della lunghezza focale che viene raggiunta a seconda della lunghezza del tubo per la proiezione.
Soprattutto mi piacerebbe capire quali sono i piani di riferimento dai quali estrapolare le misure per poi procedere con il calcolo stesso della focale.
Sapete darmi qualche dritta sia per il calcolo che per i piani delle quote?
Tenete presente (se vi va di fare qualche esempio) che ho un Newton D130 F900 e riprendo con DSLR EOS 550D.
Grazie mille!!!!!
Ciao...
Riccardo.

_________________
A testa in su da quando sono nato.....
Osservo con Newton Skywatcher 130 EQ2 NO motor
Provo umilmente a fotografare con Reflex Canon EOS 550D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 luglio 2015, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Forse ti possono aiutare le formule che riporta Andrea Console: http://andreaconsole.altervista.org/ind ... ormula#EPP

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 luglio 2015, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2015, 18:36
Messaggi: 200
Località: Marlia - Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Forse ti possono aiutare le formule che riporta Andrea Console: http://andreaconsole.altervista.org/ind ... ormula#EPP


Grazie Fabio!!!
Sicuramente utilizzerò questo sito per il calcolo della focale....
Ora mi rimane da capire da dove devo fisicamente misurare....
Mi spiego: dal sensore della reflex alla parte interna della lente dell'oculare o altro?
Se qualcuno esperto in materia può venirmi incontro gli sarei molto grato...
Grazie... Ciao

_________________
A testa in su da quando sono nato.....
Osservo con Newton Skywatcher 130 EQ2 NO motor
Provo umilmente a fotografare con Reflex Canon EOS 550D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 luglio 2015, 19:36 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quella misura (definita "tiraggio") va dal sensore alla lente frontale dell'oculare.
Generalmente la misura che va dal sensore alla fine del corpo CCD lo trovi sulle specifiche della camera. Il costruttore dovrebbe indicarlo.

PS: qui ho trovato il tiraggio per il sistema Canon EOS: http://www.hwupgrade.it/forum/archive/i ... 60473.html
Informati meglio, però.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 luglio 2015, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2015, 18:36
Messaggi: 200
Località: Marlia - Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
Quella misura (definita "tiraggio") va dal sensore alla lente frontale dell'oculare.
Generalmente la misura che va dal sensore alla fine del corpo CCD lo trovi sulle specifiche della camera. Il costruttore dovrebbe indicarlo.

PS: qui ho trovato il tiraggio per il sistema Canon EOS: http://www.hwupgrade.it/forum/archive/i ... 60473.html
Informati meglio, però.


Perfetto... Ricevuto...
Grazie mille Davide!!!!
Con le giuste precauzioni ho calibri e micrometri per misurare il tutto...
Direi di potermi mettere a lavoro a questo punto...
Sono indeciso se realizzarlo in PET nero o alluminio....
Faccio un paio di considerazioni poi mi metto al tornio...
Grazie per ora a tutti!!!!
E se qualcuno ha qualche dritta in più ben venga!!!!
Ciao...
Riccardo

_________________
A testa in su da quando sono nato.....
Osservo con Newton Skywatcher 130 EQ2 NO motor
Provo umilmente a fotografare con Reflex Canon EOS 550D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010