1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Motorizzazione cupola. Help me
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2015, 17:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 14:33
Messaggi: 332
Località: Sorrento
Ciao a tutti
siccome l'età avanza e la notte è sempre più difficile alzarsi dal letto, ho finalmente deciso di motorizzare la cupola di due metri di diametro.
Vorrei un consiglio su cosa utilizzare : cremagliera, catena o altro? Considerate che vorrei remoti are il tutto compreso il telescopio. Saluti e grazie in anticipo


Nello Ruocco

_________________
Meade LX200 f/10
Sbig ST7
Ruota portafiltri con filtri RGB
Orion 80ED
Webcam Vesta Pro

http://digilander.libero.it/nellut/


Dati meteo on line di Sorrento
http://digilander.libero.it/nellut/noname.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motorizzazione cupola. Help me
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2015, 18:14 
Se fosse una cupola commerciale sarebbe facile rivolgersi al produttore, ma se non sbaglio si tratta di un'autocostruzione quindi nessuno meglio di te può giudicare. In linea di principio sarebbe meglio la cremagliera, sia per la robustezza sia per la dolcezza di spostamento. In rete comunque trovi diverse soluzioni anche per l'elettronica. Cerca su Google "motorizzazione cupola".


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motorizzazione cupola. Help me
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2015, 18:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 14:33
Messaggi: 332
Località: Sorrento
Renato C ha scritto:
Se fosse una cupola commerciale sarebbe facile rivolgersi al produttore, ma se non sbaglio si tratta di un'autocostruzione quindi nessuno meglio di te può giudicare. In linea di principio sarebbe meglio la cremagliera, sia per la robustezza sia per la dolcezza di spostamento. In rete comunque trovi diverse soluzioni anche per l'elettronica. Cerca su Google "motorizzazione cupola".




Grazie per la risposta.
Ma mi hanno detto che piegando la cremagliera i denti si stringono. Non succede nulla ai fini dello scivolamento? Vorrei dare delle direttive al fabbro, ma non riesco a trovare nulla di specifico in rete nel senso che avrei bisogno proprio del disegno o di una immagine.

Saluti
Nello

_________________
Meade LX200 f/10
Sbig ST7
Ruota portafiltri con filtri RGB
Orion 80ED
Webcam Vesta Pro

http://digilander.libero.it/nellut/


Dati meteo on line di Sorrento
http://digilander.libero.it/nellut/noname.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motorizzazione cupola. Help me
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2015, 21:08 
Non posso aiutarti, da quel che ho capito vuoi continuare nell'autocostruzione, ma non è facile trovare disegni tecnici. Comunque se la cupola come credo ha un diametro di 2mt, il raggio di curvatura è talmente ampio che la curvatura dei denti della cremagliera sarebbe insignificante.
Secondo me comunque ti conviene rivolgerti a un prodotto di questo tipo, tutto incluso, risparmi tempo e denaro e i risultati sono sicuri:
http://www.omegon.eu/it/accessori/omego ... ne/p,43567


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motorizzazione cupola. Help me
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2015, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Nello,
anche secondo me la soluzione proposta da Renato sembra buona ed abbastanza economica.
Non so però com'è fatta la tua cupola all'interno, e quindi se hai un bordo su cui fissare una cremagliera come nella foto della Omegon.
In generale l'idea di utilizzare una cremagliera ricavata da lamiera anzichè dal pieno mi piace, anche perchè le forze in gioco sono relativamente piccole.
Perchè non invii una foto di come è fatta la tua cupola dall'interno, in particolare il bordo inferiore?

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010