1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2015, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Ciao a tutti,

vorrei porvi un quesito che non mi risulta sia stato analizzato nel forum; in caso contrario re-indirizzatemi pure alla discussione.

Intendo utilizzare il mio PST modificandolo per l'utilizzo con rifrattori in mio possesso di maggior diametro.
E' in mio possesso un D-ERF baader da 90 mm, il black box del PST e vari rifrattori.

Intendo naturalmente usare l'etalon del PST, creando un opportuno naso, ma invece di usare il mini BF5 del del PST un filtro alternativo, ovvero il seguente filtro 656 ITF Bandpass Filter, la cui banda passante si vede nel sito della Maier Photonics.

Ho notato nel forum Solarchat.Natca che in varie discussioni alcuni, credo di aver capito, abbiano usato detto filtro al posto del BF, ottenendo in tal modo un campo visivo ampio ad un costo inferiore.

Sono conscio di dover smontare il black-box e e di dover usare un diagonale al posto del pentaprisma, ma mi chiedevo se qualcuno ha analizzato questa opzione.

Potrei usare la combinazione sia in visuale che in fotografico, ma chiedo (e mi riferisco in particolare a Fulvio Mete) cosa ne pensiate, soprattutto in merito alla banda passante risultante dalla combinazione :
D-ERF + etalon + ITF 656

Grazie e saluti
Fabio

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2015, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sposto nella sezione piu adatta.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 26 luglio 2015, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 21 aprile 2013, 14:02
Messaggi: 18
Località: Casalmaggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il filtro ITF Meier ha funzione di mini-ERF bloccando (o riducendo) la radiazione dai 700 ai 3000 nm e non ha funzione di BF vero e proprio; se dalla tua configurazioni elimini il BF5 ti accade che non riesci a tagliare le armoniche secondarie generate dall'etalon. In altre parole non riesci a selezionare una banda H-Alpha sufficientemente stretta e il sistema non funziona. Spero ti sia chiaro il ragionamento.

Stefano Filzoli

_________________
Stefano Filzoli
http://www.astrodelciel.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 26 luglio 2015, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Ciao Tiresia e ti ringrazio.Immaginavo che le armoniche generate dall'etalon fossero un problema. Eliminato l'opzione del itf, non esiste per caso una combinazione di due filtri che abbia una banda stretta tanto quanto il bf? Altrimenti mi tocca aspettare un'offertona su un bf10 o bf15. Saluti


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 luglio 2015, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se cerchi una strada economica e professionale per una BF, io ti consiglio

http://beloptik.de/de/left/h-alpha-filter-1-5a/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 luglio 2015, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Ciao Geremia, per curiosità il filtro che vedo munito di tilt sostituirebbe solo il bf e quindi richiederebbe etalon del pst precedentemente ad esso? Hai per caso esperienze in merito?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 luglio 2015, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, questa è solo la BF, hai bisogno di un etalon anteriore.
Questa ha una apertura da 22mm e ti permette di arrivare a focali abbastanza elevate


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 luglio 2015, 22:03 
Non connesso

Iscritto il: domenica 5 luglio 2015, 22:54
Messaggi: 34
Hai fatto la domanda corretta ...
Cioè ... Chiedi sempre "hai esperienze dirette in merito . "

BF e etalon sono "accordati" ... Entro certi limiti ...

Quindi ogni consiglio é buono, purché arrivi da chi ha fatto materialmente la prova...
Su solarchat trovi appassionati davvero preparati e soprattutto che sperimentano in prima persona ...

Saluti

Irina


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 luglio 2015, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Irina ha scritto:
Hai fatto la domanda corretta ...
Cioè ... Chiedi sempre "hai esperienze dirette in merito . "

BF e etalon sono "accordati" ... Entro certi limiti ...



la BF in questione ha il "tilt", si accorda su qualsiasi etalon.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 luglio 2015, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Irina ha scritto:

Quindi ogni consiglio é buono, purché arrivi da chi ha fatto materialmente la prova...
Saluti

Irina


Non c'e' ne bisogno, con il sole siamo ad un livello tecnico, dove la teoria ha superato la prova :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010