1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: AstroFlat 2.0 - Flat panel a LED
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2015, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti.

AstroFlat era un pannello elettroluminescente con intensità regolabile via software. Il difetto principale è che il pannello elettroluminescente risente molto delle variazioni di temperatura ed è difficile prevedere quanta luce farà con una certa impostazione. Inoltre la sua luminosità varia dopo l'accensione ed è necessario lasciarlo stabilizzare un paio di minuti. Molto comodo per l'astrofilo itinerante per il suo ingombro limitato, alla fine non troppo adatto ad un osservatorio automatico dove anche l'acquisizione dei flat deve essere automatizzata. Inoltre la luce emessa dai fogli elettroluminescenti di cui disponevamo al Ghezz Observatory io e Matteo è fortemente sbilanciata verso il verde/blu e se questo può non essere un problema per fare i flat alla ST-8 che ha un sensore monocromatico, rende viceversa poco efficienti i flat della QHY-10 a colori.

Abbiamo allora deciso di provare una nuova strada ed è nato AstroFlat 2.0. Questa volta abbiamo puntato su una matrice di 256 LED RGB di quelle che costituiscono un elemento dei grandi schermi a LED utilizzati nei tabelloni pubblicitari. La gestione della matrice è, come ormai d'abitudine, affidata ad una schedina Arduino Uno ed il software consente di regolare separatamente la luminosità dei tre colori di ciascun LED (32 livelli per canale). Per poter attenuare ulteriormente la luce emessa da AstroFlat 2.0 il software prevede anche la possibilità di accendere solo un LED ogni due o uno aogni quattro. I LED di AstroFlat 2.0 emettono luce di intensità costante fin dall'accensione e non abbiamo rilevato variazioni di rilievo al variare della temperatura ed inoltre la possibilità di variare il colore della luce emessa permette di effettuare ottimi flat anche sulla camera a colori.

Come ormai d’abitudine al Ghezz Observatory la realizzazione è di Matteo mentre io mi sono occupato dei software. Stamattina abbiamo montato il prototipo nell’osservatorio sul telescopio 1. Se, come spero, darà buoni risultati ne verrà costruito un secondo esemplare per il telescopio 2.

Qualche foto per darvi un’idea di com’è fatto AstroFlat 2.0. Se ve ne volete fare uno simile posso darvi le indicazioni sull’hardware che abbiamo utilizzato e passarvi il software.


Allegati:
IMG_1480.jpg
IMG_1480.jpg [ 77.12 KiB | Osservato 3290 volte ]
IMG_1486.jpg
IMG_1486.jpg [ 80.39 KiB | Osservato 3290 volte ]
IMG_1494.jpg
IMG_1494.jpg [ 82.99 KiB | Osservato 3290 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AstroFlat 2.0 - Flat panel a LED
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2015, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo lavoro Ivaldo come sempre del resto. :please:

L'anno scorso per un amico astrofilo abbiamo recuperato dalla discarica di un negozio un 37 pollici RGB a Led, e con santa pazienza abbiamo smontato l'elettronica sfruttando i collegamenti già presenti e trovata l'opportuna l'intensità di luce e la temperatura di colore adatta, ovviamente poi memorizzata sul televisore.

Il resto è stato semplice, una volta alimentato con il solito relay è riuscito a fare i flat automaticamente anche con CCD-Commander.

La tua idea di usare una matrice led da cartellone pubblicitario è ottima e facilmente ripetibile.

Per il software hai realizzato un comando ascom ammesso che esista o hai sfruttato uno script od altro per l'accensione e regolazione dei parametri ??

E veramente interessatissimo il tuo lavoro complimenti e se puoi condividi. Grazie.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AstroFlat 2.0 - Flat panel a LED
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2015, 15:39 
Ottima idea e ottima realizzazione! Proprio per evitare le dominanti bluastre tipiche dei led io ne sto costruendo uno con una lampada alogena da 50w che come temperatura colore si avvicina a quella solare. L'inconveniente è il calore da smaltire. Un altro dubbio è la possibile emissione di infrarossi, ma si tratta di sperimentare..


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: AstroFlat 2.0 - Flat panel a LED
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2015, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carlo non esiste un oggetto FlatPanel in ASCOM. No il software è scritto ad hoc, ma è molto semplice e reagisce ad una linea di comando seriale altrettanto semplice.

Renato, i LED per loro stessa natura hanno un'emissione molto stretta e non emettono infrarossi (tant'è che non scaldano). Il vantaggio principale dei LED RGB rispetto ad altre sorgenti è che è possibile via software ed in modo immediato e ripetibile cambiarne la luminosità ed il colore. Per eseguire un buon flat con una camera a colori non serve una luce bianca "solare" (5600K), ma occorre bilanciare le tre componenti R, G e B in modo che ciascuna produca sul canale relativo un'immagine con ADU massimi uguali a circa la metà della FWC.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AstroFlat 2.0 - Flat panel a LED
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2015, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 715
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Idea molto interessante, complimenti per l'ingegnosità a tutti e due.

Vorrei replicarla anche nel mio osservatorio remoto se non ti dispiace, ma sto incontrando molte difficoltà a trovare la matrice di led, l'hai trovata di recupero o mi puoi consigliare dove acquistarla?

P.S. utilizzare una molto più comune ed economica striscia led rgb opportunamente tagliata e ristagnata in modo da ricreare la superficie per il flat come la vedi?

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AstroFlat 2.0 - Flat panel a LED
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2015, 0:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho acquistato il pannello di 32x32 LED RGB qui:
http://www.adafruit.com/products/1484

Oltre a questo ti servirà un alimentatore da 5V 15A ed un Arduino Uno. Poi ovviamente c'è la scatola con i plexiglass opachi.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AstroFlat 2.0 - Flat panel a LED
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2015, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 715
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo, grazie, non ero riuscito a trovarla da solo.

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010