1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 20:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Unità di alimentazione
MessaggioInviato: domenica 7 gennaio 2007, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Seguendo le indicazioni di Renzo Del Rosso (almeno orientativamente), ho finalmente completato un'unità di alimentazione che, per mezzo di una batteria per auto da 360 Amp - 46 Amp/h, dovrebbe tranquillamente (almeno spero) far marciare per varie ore almeno un telescopio e un computer portatile (ma, mi auguro, anche qualcosa di più).

Vi posto qualche immagine:

http://forum.astrofili.org/userpix/717_DSCF1081_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/717_DSCF1082_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/717_DSCF1085_1.jpg

Fornisce corrente a 12 volts sia dalle boccole che dagli attacchi tipo accendisigari.
E' poi dotata di un inverter che dà corrente a 220 volts come quella delle prese di casa.

Pesa discretamente, ma tanto la si porta in macchina quando si va agli star party.

Speriamo di usarla presto!

Un saluto

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 gennaio 2007, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao mi sembra davvero un bel lavoro con questa soluzione vedrai che stai a cavallo.

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 gennaio 2007, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 giugno 2006, 10:33
Messaggi: 146
Località: Torino
E bravo, mi piace molto la soluzione chiusa con presa per trasporto.
Dovrò farmene una anche io e mi son salvato le foto ;).

_________________
Dario DM
aka
Centauro

VIXEN 102M e SW MAK150 su HEQ5PRO SKYSCAN + newton 114/1000
Binoculare Baader + oculari Hyperion
Canon 400d e Binocolo Ziel 10x50
Philips TOUCAM PRO II


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 gennaio 2007, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
centauro ha scritto:
E bravo, mi piace molto la soluzione chiusa con presa per trasporto.
Dovrò farmene una anche io e mi son salvato le foto ;).


Beh! Dalle foto non si vede molto.
Io mi sono ispirato ai progetti di Renzo e comunque, se ti serve qualche indicazione più precisa, a disposizione!

Ciao

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 gennaio 2007, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 agosto 2006, 16:06
Messaggi: 103
Località: Roma
Bravo complimenti :wink:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 gennaio 2007, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 giugno 2006, 10:33
Messaggi: 146
Località: Torino
Beh l'interno imagino di sapere come l'hai realizzato.
Per l'elettronica infatti non ho problemi.
Era la parte "design" che mi interessava di più ;)

_________________
Dario DM
aka
Centauro

VIXEN 102M e SW MAK150 su HEQ5PRO SKYSCAN + newton 114/1000
Binoculare Baader + oculari Hyperion
Canon 400d e Binocolo Ziel 10x50
Philips TOUCAM PRO II


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 gennaio 2007, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
centauro ha scritto:
Beh l'interno imagino di sapere come l'hai realizzato.
Per l'elettronica infatti non ho problemi.
Era la parte "design" che mi interessava di più ;)


Allora, se è solo questo: una scatola, né più, né meno! :D

Ho messo del polistirolo ai lati della batteria, sia per mantenerla ferma, sia per questioni di isolamento (nei limiti del possibile) termico.

Il pannello con le boccole è solo appoggiato a 4 angolari fissati sulla scatola e si può sollevare con il pomello centrale per eventuali interventi ai cavi.

Ho poi scelto la soluzione inverter (12v -> 220v) invece che convertitore perché tanto costavano la stessa cifra e ho pensato che la 220 potesse servire a più cose, visto che in genere qualsiasi marchingegno elettronico ha il suo alimentatore (es. il computer).

La vernice usata è una vernice ad acqua che macchia pochissimo e non emette alcun odore.
Solo che ci vogliono una marea di mani prima di ottenere un colore uniforme.

Non credo ci sia altro da dire.

Un saluto

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010