1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 14:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2015, 10:24 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 ottobre 2014, 14:07
Messaggi: 45
Buongiorno a tutti,
a breve riuscirò finalmente a realizzare la tanto desiderata postazione fissa all'aperto per il telescopio.
Il tubo ottico lo toglierò per sicurezza dopo le riprese, lasciando fuori solamente la montatura (Neq6).
Di seguito pongo alcune domande, sperando di avere scritto nella sezione giusta:

1) ho acquistato il telo protettivo Geoptik (che mi deve ancora arrivare). Vorrei gentilmente sapere cos'altro suggerite, più che altro per predisporre una accurata protezione dall'umidità per la montatura. Temo infatti per l'elettronica. Pensavo ad esempio di mettere del tessuto non tessuto fra la montatura ed il suddetto telo. Ritenete poi, visto che la montatura starà 365gg l'anno all'aperto, che il telo stesso debba essere protetto, ad esempio mettendo della rete ombreggiante che si trova ai faidate?

2) pensavo anche di lasciare i pesi sulla barra dei contrappesi, in modo che una volta trovato il bilanciamento questo non debba essere rifatto ogni volta. Questo può essere un problema per la meccanica? O è meglio prudentemente rimuoverli se si prevede una inattività di vari giorni?

3) siccome non vedo la Polare, provvederò tramite Bigourdan a trovare il migliore allineamento Polare. Quindi, parlando di Eqmod visto che la controllerò da remoto, avrò una posizione di partenza ovvero "parking" sicuramente sbagliata, e l'allinemento sulle stelle sarà fatto col platesolving. Mi piacerebbe però poter far in modo che una volta trovato l'allineamento Polare col Bigourdan e quindi l'allineamento sulle stelle in platesolving, anche la posizione parking vada sulla Polare, in modo tale che mi sia possibile mantenere e quindi sfruttare l'allineamento sulle stelle così determinato per la sessione seguente, e per far ciò dovrei assolutamente evitare che allo spengimento della Neq6 questa ritorni al "parking" errato (o, alternativamente, che memorizzi definitivamente l'allineamento alle stelle - magari su Eqmod se possibile). C'è un metodo per risolvere questa problematica?

Ringrazio anticipatamente per ogni suggerimento e consiglio!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2015, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fantalorenzo ha scritto:
1) ho acquistato il telo protettivo Geoptik (che mi deve ancora arrivare). Vorrei gentilmente sapere cos'altro suggerite, più che altro per predisporre una accurata protezione dall'umidità per la montatura. Temo infatti per l'elettronica. Pensavo ad esempio di mettere del tessuto non tessuto fra la montatura ed il suddetto telo. Ritenete poi, visto che la montatura starà 365gg l'anno all'aperto, che il telo stesso debba essere protetto, ad esempio mettendo della rete ombreggiante che si trova ai faidate?
Io ho avuto per due anni il sacco geoptik ma è andato letteralmente in brandelli a causa del sole e della pioggia.
La mia attuale soluzione consiste in un sacco di tela fatto con una tenda di cotone che copre la testa della montatura e il PC e un sacco termosaldato realizzato con i teloni dei camion che compre tutto fino a terra. Ho l'attrezzatura in questo stato da gennaio 2014 e non ci sono mai stati problemi.
fantalorenzo ha scritto:
2) pensavo anche di lasciare i pesi sulla barra dei contrappesi, in modo che una volta trovato il bilanciamento questo non debba essere rifatto ogni volta. Questo può essere un problema per la meccanica? O è meglio prudentemente rimuoverli se si prevede una inattività di vari giorni?
Sconsiglio di lasciare i contrappesi senza il tubo che li bilancia: stresseresti inutilmente la meccanica. Per ovviare al problema del bilanciamento ho semplicemente segnato la posizione dei contrappesi sulla barra con un pennarello indelebile; ho fatto la stessa cosa anche per la coda di rondine.
fantalorenzo ha scritto:
3) siccome non vedo la Polare, provvederò tramite Bigourdan a trovare il migliore allineamento Polare. Quindi, parlando di Eqmod visto che la controllerò da remoto, avrò una posizione di partenza ovvero "parking" sicuramente sbagliata, e l'allinemento sulle stelle sarà fatto col platesolving. Mi piacerebbe però poter far in modo che una volta trovato l'allineamento Polare col Bigourdan e quindi l'allineamento sulle stelle in platesolving, anche la posizione parking vada sulla Polare, in modo tale che mi sia possibile mantenere e quindi sfruttare l'allineamento sulle stelle così determinato per la sessione seguente, e per far ciò dovrei assolutamente evitare che allo spengimento della Neq6 questa ritorni al "parking" errato (o, alternativamente, che memorizzi definitivamente l'allineamento alle stelle - magari su Eqmod se possibile). C'è un metodo per risolvere questa problematica?
Mi sembra un non problema: io uso eqmod da qualche anno e dopo aver fatto l'allineamento al polo e l'allineamento a N stelle EQMOD parcheggia sempre nella posizione di partenza, che sarebbe con il tubo a nord.

Spengo e riaccendo l'attrezzatura a distanza anche di settimane e tutto riparte da come è stato lasciato.

Domanda (che sorge dalla tua stessa domanda): hai mai usato EQMOD?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2015, 11:45 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 ottobre 2014, 14:07
Messaggi: 45
ringrazio sentitamente per i preziosi consigli.

Circa la tua domanda, ho usato molte volte Eqmod ma tuttora su postazione non fissa (cioè monto e smonto il treppiede ad ogni sessione).
Pertanto ogni volta devo rifare allineamento polare + allineamento alle stelle, e noto che i vari punti di mappatura del cielo (sync) di Eqmod spariscono ogni volta che spengo il pc (non ho mai provato a salvarli perchè non ne avevo motivo).

Per cui la risposta è si ma anche no, perchè non l'ho mai usato in postazione fissa e non saprei se quello che tu indendi per "posizione di partenza con il tubo a nord", si intende posizione allineata alla Polare calcolata e determinata con i vari sync, o semplicemente la posizione di partenza "meccanica" determinata a spanna dall'operatore (ripeto non vedo la polare).

Perdonami ma non ho capito: Tu hai salvato i vari sync (allineamento a N stelle) o li calcoli ogni volta?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2015, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fantalorenzo ha scritto:
non saprei se quello che tu indendi per "posizione di partenza con il tubo a nord", si intende posizione allineata alla Polare calcolata e determinata con i vari sync, o semplicemente la posizione di partenza "meccanica" determinata a spanna dall'operatore (ripeto non vedo la polare).
La posizione di partenza per EQMOD (a meno di specificarla diversamente) è con la barra dei contrappesi perpendicolare al terreno e il tubo verso il polo nord celeste. La polare gira intorno al polo, quindi non viene presa come riferimento. Sia il SynScan che EQMOD partono da questa posizione e, anche se spegni, la posizione di park è sempre quella, a meno di muovere la montatura a mano (cosa che non bisogna fare).
fantalorenzo ha scritto:
Perdonami ma non ho capito: Tu hai salvato i vari sync (allineamento a N stelle) o li calcoli ogni volta?
Io faccio ogni 6 mesi l'allineamento a N stelle, salvo il modello di allineamento e poi quando faccio un'osservazione lancio un primo puntamento (con platesolving) che ruota staticamente il modello. Leggi questa guida di Ivaldo Cervini dove tutto è spiegato benissimo.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2015, 17:11 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 ottobre 2014, 14:07
Messaggi: 45
Gentilissimo, grazie mille per il link!
Quindi pur salvando il modello di allineamento, è necessario un primo puntamento con platesolving per ruotare staticamente il modello.
Ritieni possibile attivare il modello pur senza platesolving? Quando chiedo questo, ho in mente di puntare ad esempio i pianeti per riprese diurne ma in questa situazione il platesolving non sarebbe impiegabile.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2015, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per la mia esperienza, se non cambi il setup (per esempio io a volte passo dal C8 al Vixen 114/600) nel giro di pochi giorni il primo puntamento ti porta il soggetto dentro il sensore di ripresa (e la SBIG ST8 non è enorme).

Il problema è se ti metti a pasticciare con cambi di camere, spostamenti di contrappesi e tubi et similia.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2015, 21:46 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 ottobre 2014, 14:07
Messaggi: 45
benissimo, tutto chiaro, ti ringrazio!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 maggio 2015, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mi intrometto nella discussione perchè io son nella esatta situazione, monto e smonto ogni volta ma a breve imbullonerò una colonna a terra cosi almeno la eq6 potrei lasciarla fuori

oltre al recupero del modello del cielo, che ignoravo e che proverò quanto prima (grazie del suggeriento)
spero sarà valido anche se smonto tubo ogni volta

mi interesserebbe anche poter fermare la montatura dopo tot ore, cosi da poter andare a dormire senza remore che il tubo vada a sbattere da qualche parte. ho visto che ci son dei limiti nel eqmod ma il tubo a seconda di come è ruotato sbatte in modo diverso, e poi nel mio caso oltre che sbattere mi interessa che proprio si fermi perchè tanto poi fotograferebbe un albero o l'alone della città :)

come si potrebbe fare?

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 16 maggio 2015, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In eqmod è possibile impostare il modello dell'orizzonte, spostando il telescopio lungo l'orizzonte e aggiungendo punti all'azimuth. Si può fare la stessa cosa per l'altezza, infatti di default il telescopio si ferma quando arriva al meridiano: grazie a questa impostazione è possibile superare il meridiano con il tubo a ovest (ossia quando si riprende un oggetto durante la sua levata) per qualche minuto oltre al merdiano (io con il Vixen ED114SS arrivo a 1 ora dopo il merdiano).

L'unico problema è che quando EQMOD arriva ai limiti si ferma e va in park, per sbloccarlo bisogna disattivare i limiti e portarlo dove si vuole. L'alternativa è di impostare EQMOD affinché si parcheggi alla posizione home quando raggiunge uno dei limiti.

Inoltre si può impostare un nuovo punto di home, utile quando si lavora con una casetta e il telescopio deve, per esempio, essere parcheggiato parallelo al terreno.

Fai delle prove e, se non capisci, chiedi.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 17 maggio 2015, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
interessante, quindi mi dici che con questa funzione io punterei con il telescopio l'orizzonte visibile che mi interessa cioè per dire, verso la casa punto più alto poi mi abbasso di nuovo poi mi rialzo dove sta un albero?

devo cercare le istruzioni di sta cosa non avevo capito che fuzionava cosi; rimane il dubbio se rimane salvato anche dopo aver spento tutto e tolto il tubo, suppongo debba usare una posizione di parcheggio verticale cosi da poter smontare.

su alcuni soggetti il tubo non tocca le gambe del trepiede e per assurdo potrei fare 360 gradi, ma non capita spesso eheh.

devo farmi tornire un nuovo pezzetto per la barra losmandy e la barra contrappeso cosi da avere un blocco corsa dove ho il bilanciamento, ho cambiato focheggiatore ed è cambiato tutto :)

se riesco in questa operazione sarebbe bello poi avere uno scripting che se è ancora buio e ho raggiunto il limite si sposta su altro soggetto :P

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010