Mario, temo di non poterti aiutare.
Quello che lamenti purtroppo è un GRAVISSIMO difetto di molti (tutti?) i Celestron Fastar compatibili.
La maggioranza degli utenti di questi strumenti non ne è a conoscenza, penso perché pochissimi di loro usano appieno il sistema Fastar. E i rari che lo utilizzano si saranno arrangiati in qualche modo.
Il problema è che quando si applica la forza necessaria a svitare la ghiera per montare il Fastar o l'Hyperstar, ruota tutta la cella e si sposta lateralmente nel foro della lastra. Si può ben immaginare dove vada a finire la corretta collimazione...
Io ho avuto un C11HD che aveva questo difetto.
Attualmente ho un C8 non HD ma Fastar compatibile. Un altro esemplare di C8 identico al mio, prestatomi da un amico per delle prove da fare proprio con il Fastar, ha anch'esso lo stesso difetto: tutta la cella ruota e si sposta quando si svita/avvita la ghiera di fissaggio.
Tre strumenti difettosi su tre provati.
Il difetto è peraltro noto, tant'è vero che un distributore americano (di cui non ricordo il nome) vende una speciale guarnizione, che, assicurando un maggiore attrito fra la lastra e la cella, ne impedirebbe lo slittamento (così dice il venditore).
Appena ho potuto, mi sono liberato del costoso ma infausto C11 HD, anche perché non era affatto l'unico difetto che aveva. Ci ho perduto un bel po' di quattrini, come puoi ben immaginare.
Lascio a te trarre le conclusioni.