Francamente non ricordo con precisione le misure delle staffe, ma pare che ci fossimo tenuti sui 50cm.
Tengo a precisare che la mia colonna, inizialmente, era pensata per essere utilizzata con la Vixen SP e il C8; all'epoca soffrivo di fortissimi mal di schiena e avevo tarato l'altezza della colonna in modo da poter arrivare al cercatore dritto del C8 senza dovermi piegare in posizioni, per me, dolorose.
Purtroppo questa scelta ha condizionato una serie di fattori che hanno, poi, rasentato il ridicolo:
- Essendo la colonna alta 1.4m le gambe dovevano essere sufficientemente ampie da evitarne il ribaltamento
- La colonna così alta è molto più sensibile alle vibrazioni
- I sacchi di protezione devono essere molto lunghi e, di conseguenza, più costosi
- Adesso con al EQ6 ci sono dei punti in cui non arrivo al cercatore del C8(e sono alto 1.89m)
- Spostare la colonna è sempre un'impresa e va comunque sempre disassemblata
Se dovessi rifarla adesso non supererei il metro di altezza e, sapendo di lasciarla sempre nel giardino (per andare in giro ho il treppiede della EQ6 che va benissimo), non farei le gambe disassembabili ma le salderei direttamente alla colonna riforzandole con delle lance a 45°.
Per ultimo il sistema di blocco della montatura: ho visto che Andras di Gemini ha usato un sistema meccanicamente stupendo: con due ingranaggi a 45°, ha inserito una vite con una camme caricata molla mentre dalla colonna (intera e senza finestrella) esce un pomello. Girando il pomello la vite gira e tira in basso la montatura assicurandola.
Penso che sia una soluzione veramente elegante, però ci vanno delle macchine per realizzarla.
_________________
Simone Martina(a.k.a. gaeeb)- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org
autocostruttite.wordpress.com