1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 20:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 13 marzo 2015, 22:19 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2015, 22:01
Messaggi: 24
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
http://revistagalileu.globo.com/Multimi ... uneta.html

(è in spagnolo, basta spingere il tasto destro del mouse e "traduci in italiano")

Ciao a tutti,

nel link indicato, ci sono le istruzioni per la realizzazione di un telescopio simile al modello che Galileo Galilei costruì per le sue osservazioni astronomiche.

Vorrei provarci a realizzarlo ma nell'elenco della spesa è richiesto, una lente obiettivo di 50mm ed un grado positivo. Secondo Voi potrei utilizzare la lente di un obiettivo fotografico dismesso come il SELP 1650 della Sony ? ( http://www.sony.it/electronics/obiettiv ... a/selp1650 )

Dite la Vs. attendo le Vs. considerazioni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 marzo 2015, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
in realtà non è per niente galileiano e tra l'altro avrà presumibilmente prestazioni indegne (anche se migliori dell'originale): vuoi farlo come simpatica esperienza di fai-da-te?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 14 marzo 2015, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sposto nella sezione adatta :wink:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 marzo 2015, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il telescopio di Galileo aveva una lente convergente ed una lente divergente all'oculare. Se si vuole sapere com costruirlo potrebbe essere interessante questo: http://www.torreluciana.it/public/pdf/a ... pio%20.pdf
e questo: http://lnx.costruzioniottichezen.com/jo ... alileo.pdf

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2015, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Vorrei provarci a realizzarlo ma nell'elenco della spesa è richiesto, una lente obiettivo di 50mm ed un grado positivo. Secondo Voi potrei utilizzare la lente di un obiettivo fotografico dismesso come il SELP 1650 della Sony ? (


Io a suo tempo ne ho realizzato un esemplare con una spesa minima: Lente positiva: una lente per macrofotografia da 50 mm e da 1000 mm di F diaframmata a 25 mm ed una lente negativa 2X di una barlow di quelle dei primi telescopi amatoriali (lente singola) il tutto in un tubo di plastica portadocumenti.Funzionava discretamente, lo devo ancora avere da qualche parte.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2015, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche io ne feci uno per il 400° anniversario, con una lente singola presa ad un mercatino ed un bel tubo in PVC arancione (Ø ext 40 mm, Ø int 32 mm), Ø 30 mm (F 1.200 mm circa) diaframmato a 20 mm, e focheggiatore con tubo in PVC grigio da 31,8 mm questo ha l'innesto gommato (a pressione) per tubi di stesso diametro, quindi accetta senza alcun problema oculari standard da 31,8 mm o lenti montate sui contenitori dei rullini fotografici; il tutto viene estremamente rigido (e di discreto peso) e facile da realizzare essendo tutto ad innesto, ottimo anche come arma per autodifesa. :mrgreen:

In pratica prendi uno di questi tubi da 40 mm lo tagli alla lunghezza adatta, inserisci del cartoncino nero all'interno 8per l'opacizzazione), nell'innesto anteriore (se necessario prelavorato col dremel) inserisci (con colla a caldo od a pressione) la lente (a piena apertura se doppietto tipo binocolo, diaframmato a 20 mm se singola), poi tu procuri un tubo da 32 mm (un pololice) come questo, so tagli alla giusta misura e previo qualche giro di nastro per spessorarlo, lo inserisci posteriormente al tubo arancione, ed ecco il focheggiatore, poi come detto la boccola posteriore gommata è dell'esatta misura per accogliere barilotti standard da 31,8 mm; non sarà esattamente la copia di quello di Galileo, ma è facile da fare senza troppo bricolage e con pochi euro. :wink:

I tubi li trovi in qualsiasi brico, per la lente, si trova nei vari mercatini delle pulci (ve ne sono quasi in ogni città/quartiere) oppure la prendi da surplushed.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2015, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fare un telescopio come quello di Galileo sarebbe affascinante. Naturalmente si dovrebbe fare come Romano Zen, partire da uno sbozzo di vetro fatto a mano, come quelli che ha usato lui e che usò Galileo, con tutti gli inconvenienti del caso. Poi fare la lente divergente con il sistema della palla da cannone... La palla da cannone da qualche parte ce l'ho, quindi sarei anche tentato... Resta da vedere come fare per molare la lente frontale. Penso che la si dovrebbe fare come si fa per molare gli specchi a mano. Una faccia è piana, ma anche fare quella non è poi così semplice.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010