1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 14:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 30 novembre 2014, 12:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 settembre 2013, 18:36
Messaggi: 95
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La mia abitazione è dotata di un terrazzo con visibilità NORD EST SUD fino allo zenit (oltre la visuale è ostruita dal tetto). Vedo tranquillamente la polare.
Attualmente monto/smonto tutto ogni volta. Dopo un pò di tempo passato semplicemente ad osservare, ora sono prevalentemente interessato all'astrofotografia deep.
La mia strumentazione è

CGEM
TS 102/700 tripletto
cercatore adattato a telescopio guida con CAM Orion Starshoot autoguider
Ruota portafiltri motorizzata ORION con 7 filtri baader (LRGB + HA+ OIII)
CCD 314L+ mono
Canon 550 D modificata baader

Mi piacerebbe poter realizzare una postazione fissa. :obs: VI allego una foto del mio terrazzo. La lunghezza è di circa 10 metri e la parte non coperta dal pergolato (purtroppo ostacola la visuale verso sud) è di circa 3 metri lunga e 3,5 metri profonda.
Qualcuno ha idee di come potrei sfruttare questo spazio? Accetto suggerimenti che non richiedano la demolizione del terrazzo e la sua ricostruzione :shock:


Allegati:
terrazzo2.jpg
terrazzo2.jpg [ 55.75 KiB | Osservato 4582 volte ]

_________________
Strumentazione:
TS 130/780 Tripletto APO con riduttore/spianatore Riccardi 0,75
SBIG ST8300M + Starlight Express Wheel + OAG + Lodestar (Filtri Baader LRGB + HA 7nm)
Ioptron CEM60 + Ioptron Pier 48 + Polemaster

http://universo.strikingly.com
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 30 novembre 2014, 19:53 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao, è una posizione invidiabile e se l'avessi io penserei a due soluzioni.
La prima prevede di creare una postazione fissa nel lato libero, proprio all'angolo del balcone, montando, con bulloni, due piastre sul cemento armato del balcone. Poi sulla piastra superiore ci metterei la montatura.
L'inconveniente di questa soluzione è che il tuo tele, anche se corto, potrebbe urtare in determinate posizioni, il che ti limiterebbe ancora di più.
Per tale motivo, forse sarebbe meglio montare un tubo di ferro, fissato nell'angolo del balcone, sempre con bulloni, che rialzi il tutto e che sporga qual tanto che consenta al tele di essere libero nei movimenti.
Andrebbe bene anche se riuscissi a reperire un palo di legno come quello che regge il gazebo, a quel punto ne basterebbero 3/4 di quello che si vede in foto, lo fisseresti come per il gazebo e poi sopra ci puoi montare due piastre e poi la montatura.
Il tele lo puoi mettere quando vuoi riprendere.
Oppure ci metti su un bel sacco che protegga il tutto.
L'elettronica la metti dentro una scatola per quadri o una geviss impermeabile.
Fai un bel collegamento via usb, se meno di 5 metri, con la postazione interna nell'appartamento.
Altrimenti via Lan, con due pc, se occorre un cavo più lungo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 novembre 2014, 21:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 settembre 2013, 18:36
Messaggi: 95
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao giacamp,
grazie intanto per i suggerimenti.

Anche a me era balenata l'idea di fissare una colonna, più che un palo di legno preferirei qualcosa che richieda meno manutenzione, quindi ferro e dintorni. Poi una flangia e sopra la montatura. Attualmente io metto il cavalletto con il telescopio il più vicino possibile all'angolo del balcone mantenendo la possibilità di muoverlo senza impedimenti e immaginerei una soluzione analoga. Non ho ben capito invece cosa mi suggerivi, un palo attaccato direttamente al cemento? ma così non avrei il telescopio a sbalzo nel vuoto?

Come copertura cosa potrei fare? Vorrei una postazione utilizzabile in remoto dall'interno dell'appartamento. Già ora collego il notebook e dopo l'allineamento e la messa a fuoco prendo il controllo del notebook ed eseguo le attività a distanza.
Mi arriverà a giorni un Rigel Motorfocus e quindi dovrei in teoria riuscire a focheggiare anche dall'interno.

Ma come coprire il tutto? Deve essere una soluzione "discreta" anche esteticamente gradevole perchè il terrazzo specie d'estate lo viviamo anche con amici...
Qualcuno ha realizzato qualcosa del genere?
Sono in Emilia, quindi l'inverno è umido e freddo e la copertura deve mettere al riparo dagli agenti atmosferici.

_________________
Strumentazione:
TS 130/780 Tripletto APO con riduttore/spianatore Riccardi 0,75
SBIG ST8300M + Starlight Express Wheel + OAG + Lodestar (Filtri Baader LRGB + HA 7nm)
Ioptron CEM60 + Ioptron Pier 48 + Polemaster

http://universo.strikingly.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 1 dicembre 2014, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un terrazzo così bello e poi lo deturpi con una colonna? :think:
Usa una di quelle colonne su ruote con viti calanti, fai dei segni sul pavimento per un veloce posizionamento, e quando hai finito muovi il tutto nella rientranza che vedo a sinistra coprendo con un telo adatto a resistere alle intemperie smontando il telescopio, una parte veramente delicata.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 1 dicembre 2014, 23:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Premetto che io dispongo di un terrazzo che è un terzo del tuo però non capisco perché le colonne devono essere imbullonate al terrazzo: se un giorno decidi di toglierle ti ritrovi con tre bei buchi!!!

Una bella colonna (o treppiedi se preferisci) con le sue ruote e viti calanti da mettere in postazione fissa in appoggio al terrazzo (direi una colonna sui 20/30 kg almeno che sia stabile) e poi tutto il resto sopra.

Io personalmente utilizzo un telo Geoptik e mi trovo benissimo. Ovvio che l'elettronica la installo ad ogni sessione.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 dicembre 2014, 15:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 settembre 2013, 18:36
Messaggi: 95
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
concordo con te sulla necessità di non deturpare il terrazzo, anche perchè altrimenti mia moglie deturperebbe me :crazy:

Mi piacerebbe però avere una postazione già pronta per l'uso. Magari solo con la necessità di montare il telescopio ma con tutti i cavi e il necessario già predisposto e cablato.
Tutte le volte che lo uso, tra montaggio, smontaggio predisposizione cavi, procedura di allineamento e goto, va via un'ora che vorrei nelle poche sere di cielo libero sfruttare meglio :obs:

Il telo geoptik protegge solo la colonna immagino, ma con l'umidità e i salti termici non credo che la montatura sarebbe felice, quindi mi ritroverei a dover comunque fare più o meno quello che faccio oggi, salvo non spostare il cavalletto.

_________________
Strumentazione:
TS 130/780 Tripletto APO con riduttore/spianatore Riccardi 0,75
SBIG ST8300M + Starlight Express Wheel + OAG + Lodestar (Filtri Baader LRGB + HA 7nm)
Ioptron CEM60 + Ioptron Pier 48 + Polemaster

http://universo.strikingly.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 2 dicembre 2014, 23:02 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se dovessi consigliare qualcosa, basandomi sulla mia esperienza, direi subito la postazione fissa.
Mi ha risolto un sacco di problemi.
Prima perdevo tempo solo a stazionare, ora invece è tutto pronto.
La montatura può rimare fissa, con la colonna. Il sacco la protegge e se hai qualche residuo dubbio, puoi metterci tutte le buste e le coperte che vuoi.
Riguardo poi al lato estetico, se non hai avuto problemi a forare il balcone per mettere la colonna del gazebo, non vedo perchè dovresti averne per il tele. D'altronde ti consigliavo di usare un palo simile, in legno, così attutisci anche le vibrazioni esterne.
Per l'elettronica, fatti un giro nei negozi che vendono materiale elettrico e cerca i quadri esterni o le scatole gewiss. Sono a prova di intemperie.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 dicembre 2014, 9:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
io ho fatto così, ormai sono 14 anni, mai avuto problemi, copro con un telo alluminato, lascio tutto così compreso l'elettronica, scollego solo la presa di corrente.
In sostanza ho messo un telo impermeabile sul terrazzo, ho costruito il cubo in mattoni forati, ho posto una soglia di travertino sopra il cubo, ho fissato con 3 viti una mezza colonna.
Per togliere il tutto basterà demolire il cubo.
P.S. 7° piano.


Allegati:
Img_3532rid.jpg
Img_3532rid.jpg [ 221.99 KiB | Osservato 4378 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 dicembre 2014, 10:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 febbraio 2014, 9:33
Messaggi: 453
Località: Roma
Ciao,
anch'io ho un bel terrazzo come depmas e ho sempre pensato a una postazione fissa. Unico dubbio e se lasciare sempre il tubo montato alla colonna per tutto l'arco dell'anno. D'estate fa molto caldo e d'inverno le intemperie fanno da padroni. Non vorrei che il telo/sacco si deteriori e rovinare tutta attrezzatura. Ho letto altri post che il sacco o piu' teli messi a cipolla dopo un po' di tempo si sgretola.

Per Pering: ma il tuo tele non va a sbalzo sul vuoto quando punta a sinistra della tua foto.

Cieli sereni


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 dicembre 2014, 13:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bella realizzazione Pering, anche perchè arretrandolo verso l'interno hai sempre tutta la macchina dentro. Inoltre puoi utilizzare anche lo spazio sottostante alla colonna sia come piano appoggio sia per eventuali cassetti.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010