1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 22:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Duplicatore
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2015, 0:29 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 aprile 2013, 22:20
Messaggi: 4
Una domanda un po' fuori dal coro, scusate.

Sono un "vecchio" amante della fotografia, dei tempi in cui si usava ancora la pellicola.
Ho molti duplicatori di focale a 4 e 7 lenti, alcuni anche con macro.
Per esempio il famigerato Kenko MC7, o il Vivitar 3x21, o il Vivitar 2x macro.

Mi sono sempre chiesto se (e come) fosse possibile utilizzarli come duplicatori da piazzare davanti ad un monocolo 16x42, un po' come i "video teleconverter" che si avvitano davanti l'obiettivo di una telecamera o di una fotocamera compatta.

Cosa manca ai miei teleconverter per poterli usare?
Una lente convessa davanti?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Duplicatore
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2015, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I duplicatori di focale non sono altro che delle lenti di Barlow. Quindi sono fatti per essere interposti tra l'obbiettivo o il telescopio/cannocchiale e l'oculare o la macchina fotografica. Metterli davanti alla prima lente lo vedo un pò difficile anche perchè sono di limitato diametro. Se ci si mette una lente davanti in realtà li si mette tra l'obbiettivo (la lente davanti) e l'oculare...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Duplicatore
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2015, 10:53 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 aprile 2013, 22:20
Messaggi: 4
Quindi posso mettermi l'anima in pace?

Ho provato uno dei tanti duplicatori da telecamera posti davanti il monocolo ma degradano tantissimo la cosa rispetto agli altri che ho.
Me ne faro' una ragione.

E usare una lente lato oculare?
Hai presente le eyecup con lente per reflex?
Mi basterebbe anche un 1.4x.

Il mio monocolo ha un eyerelief molto lungo, di una decina di cm (serve per altri usi, e non per osservazione classica), quindi potrei adattarglielo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Duplicatore
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2015, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Visto che si parla essenzialmente di "bricolage" sposto in autocostruzione.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Duplicatore
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2015, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Devi riuscire a posizionare la lente divergente davanti all'oculare, davanti come cammino ottico, quindi dentro al tubo. Molto tempo fa usai questo stesso sistema per aumentare gli ingrandimenti di un microscopio. E' chiaro che dopo la posizione del fuoco si sposta, quindi non è detto che si riesca ad andare a fuoco.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Duplicatore
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2015, 11:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 aprile 2013, 22:20
Messaggi: 4
Non si puo': non posso aprirlo.
E' di quelli riempiti con azoto, completamente stagno.

Ho capito che morira' cosi'. :(


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Duplicatore
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2015, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah, certo. Potresti porre dopo l'oculare un altro gruppo convergente, distanziato, in modo da "ingrandire" l'immagine virtuale del monocolo. Gli inconvenienti sono due (a parte la difficoltà di trovare il gruppo di lenti adeguato), un degrado della qualità dell'immagine ed il fatto che dopo vedresti capovolto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Duplicatore
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2015, 12:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 aprile 2013, 22:20
Messaggi: 4
fabio_bocci ha scritto:
ed il fatto che dopo vedresti capovolto.


Uhm? Perche' capovolto?
Gli eyecup che adopero sulle fotocamere mi ingrandiscono cio' che vedo ma non capovolgono nulla.

L'eyecup di serie e' vuoto, senza nulla.
Quello ingranditore ha le lenti.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010