1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 20:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Osservatorio semovente
MessaggioInviato: sabato 24 gennaio 2015, 19:11 
Non connesso

Iscritto il: sabato 17 gennaio 2015, 17:53
Messaggi: 28
Località: PALERMO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
continua -
Ho spruzzato il tutto abbondantemente con vernice trasparente impermeabilizzante lucida.
Sul piano sup.re ho incollato la dima in carta plastificata adesiva bianca, con la sagoma della base ed i buchi da fare, nel cassetto che ho modificato per farlo estraibile lateralmente ,ho sistemato un portaoculari da 6 posti(portauova con spugna incollata), un portafiltri ,occhiali solari autocostruiti,e set per ripresa fotovideo,nonche microfibra per ripulire .Il banchetto per mezzo della barra di alluminio a elle avvitata sul piasno di legno ,di cui ho posto sopra un campione e che vernicerete nera,va avvitato a muro sui perni già fissati a mezzo dadi a farfalla.Sul piano portagiornali di sotto, vedete il contenitore da biscotti con dentro il filtro solare per il tele (autocostruito) e dentro una scatoletta di cartone avvitata (portabigiotteria rubato a mia moglie) , ho posto l'alimentatore e la cavetteria .Avvitate ai lati sul baricentro due solide maniglie prese in ferramenta ai lati, per il sollevamento .
P.S. i buchi per la base vanno fatti un millimetro meno in modo che avvitando forzatamente i perni la prima volta, si fa la filettatura nel legno .i buchi sul muro vanno fatti facendo un segnale col pennarello sul muro ,attraverso i buchi della barra a elle ,dopo avere messo in bolla il tutto utilizzando sotto i piedi striscie di camera d'aria da buttare di bici (il biciclettista la regala) , cosi' vengono precisi.
Spero che la mia "ciofeca" vi sia piaciuta .
Se a qualcuno interessa ho costruito anche: Filtro solare per tele,occhiali solari ,e base equatoriale per altazimutali
Cieli sereni per tutti (anche se per ora è sempre nuvolo)


Allegati:
IMG_0122.JPG
IMG_0122.JPG [ 106.14 KiB | Osservato 1792 volte ]
IMG_0123.JPG
IMG_0123.JPG [ 131.21 KiB | Osservato 1792 volte ]
IMG_0124.JPG
IMG_0124.JPG [ 93.69 KiB | Osservato 1792 volte ]
IMG_0125.JPG
IMG_0125.JPG [ 140.78 KiB | Osservato 1792 volte ]
IMG_0126.JPG
IMG_0126.JPG [ 128.99 KiB | Osservato 1792 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservatorio semovente
MessaggioInviato: sabato 24 gennaio 2015, 19:43 
Non connesso

Iscritto il: sabato 17 gennaio 2015, 17:53
Messaggi: 28
Località: PALERMO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
scusate un po di confusione , avevo dimenticato la prima foto
eccola


Allegati:
IMG_0121.JPG
IMG_0121.JPG [ 121.09 KiB | Osservato 1785 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservatorio semovente
MessaggioInviato: domenica 25 gennaio 2015, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 novembre 2014, 19:02
Messaggi: 101
Località: Latina
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:shock: Alla faccia di tutti i treppiedi in alluminio.Comunque è' proprio una bella realizzazione. Bravo! :D

_________________
Osservo e tento di fotografare con Vixen R200SS- Konus 90 F1000- Canon 350d non modificata


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservatorio semovente
MessaggioInviato: domenica 25 gennaio 2015, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti ho già fatto i complimenti nell'altro 3D, te li rifaccio anche qui. :thumbup:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010