Ciao a tutti... non so se è più adatto qui o nel gruppo fai da te. In caso chiedo ai moderatori di spostarlo senza problemi.
Ho cercato in rete un post che spiegasse nel dettaglio come "deforcare" il tubo del mio 9.25 in altazimutale dalla forcella senza fare danni, ma non sono riuscito a trovare un granchè se non un vecchissimo post del servizio clienti di Celestron che però è poco chiaro.
Lo smontaggio mi è servito per mantenere il tubo e passare da montatura altazimutale a equatoriale (su n-eq6).
Ad ogni modo è molto semplice... anche se alla fine ho scoperto di aver svitato più viti del necessario

Tutto ciò che serve è un set di chiavi a brugola.
Conviene lavorare con ota+forcella SMONTATE dal treppiede, per evitare danni da caduta.
I passi che suggerisco di fare sono i seguenti:
- si smonta la maniglia che è sul lato opposto alla frizione che serve per il trasporto del tele (2 viti)
- sullo stesso lato, ma nel verso interno della forcella, ci sono 6 viti. Svitandole tutte e 6 si toglie il coperchio che di fatto copre l'intero braccio della forcella. Fare un minimo di attenzione a rimuovere il coperchio in quanto nella parte alta della forcella è avvitata una piastrina con sopra il ricevitore GPS
- a questo punto si ha accesso all'interno del bellissimo braccio di alluminio che è attaccato in basso alla piastra rotonda per mezzo di 4 viti. Queste viti oppongono una buona resistanza allo sblocco e vanno forzate un pò. Vanno svitate per circa metà della loro corsa o poco più. In pratica NON è necessario staccare il braccio dal suo supporto ma solo distanziarlo un pò così da regalare del giogo al braccio che in seguito di dovrà allontanare dal tubo (altrimenti il tubo non esce dall'invaso)
- l'ultima operazione da fare è l'unica che va fatta su ambo i lati in quanto il tubo è avvitato ai supporti ruotabili dei bracci per mezzo di 2 viti per lato (facili da identificare). Le viti vanno svitate del tutto e il gioco è fatto. Basta allargare un pò il braccio "allentato" e il tubo si sfila senza problemi.
Consiglio di riavvitare subito le 4 viti sul tubo e di nastrare un ulteriore buco non filettato (presente su ambo i lati) che vedrete in prossimità delle viti e che serve come guida di allineamento per i perni ruotabili.
Il procedimento è senza ombra di dubbio lo stesso per tutta la serie CPC.
Magari prima o poi servirà a qualcuno!

Miki
p.s. io ho smontato anche le 6 viti interne lato braccio con frizione ma non serve assolutamente a niente. Conviene lavorare solo sul lato con la maniglia.