1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 14:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 13 marzo 2015, 17:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 2 marzo 2015, 15:28
Messaggi: 2
Ciao a tutti... non so se è più adatto qui o nel gruppo fai da te. In caso chiedo ai moderatori di spostarlo senza problemi.
Ho cercato in rete un post che spiegasse nel dettaglio come "deforcare" il tubo del mio 9.25 in altazimutale dalla forcella senza fare danni, ma non sono riuscito a trovare un granchè se non un vecchissimo post del servizio clienti di Celestron che però è poco chiaro.
Lo smontaggio mi è servito per mantenere il tubo e passare da montatura altazimutale a equatoriale (su n-eq6).
Ad ogni modo è molto semplice... anche se alla fine ho scoperto di aver svitato più viti del necessario :)
Tutto ciò che serve è un set di chiavi a brugola.
Conviene lavorare con ota+forcella SMONTATE dal treppiede, per evitare danni da caduta.
I passi che suggerisco di fare sono i seguenti:
- si smonta la maniglia che è sul lato opposto alla frizione che serve per il trasporto del tele (2 viti)
- sullo stesso lato, ma nel verso interno della forcella, ci sono 6 viti. Svitandole tutte e 6 si toglie il coperchio che di fatto copre l'intero braccio della forcella. Fare un minimo di attenzione a rimuovere il coperchio in quanto nella parte alta della forcella è avvitata una piastrina con sopra il ricevitore GPS
- a questo punto si ha accesso all'interno del bellissimo braccio di alluminio che è attaccato in basso alla piastra rotonda per mezzo di 4 viti. Queste viti oppongono una buona resistanza allo sblocco e vanno forzate un pò. Vanno svitate per circa metà della loro corsa o poco più. In pratica NON è necessario staccare il braccio dal suo supporto ma solo distanziarlo un pò così da regalare del giogo al braccio che in seguito di dovrà allontanare dal tubo (altrimenti il tubo non esce dall'invaso)
- l'ultima operazione da fare è l'unica che va fatta su ambo i lati in quanto il tubo è avvitato ai supporti ruotabili dei bracci per mezzo di 2 viti per lato (facili da identificare). Le viti vanno svitate del tutto e il gioco è fatto. Basta allargare un pò il braccio "allentato" e il tubo si sfila senza problemi.

Consiglio di riavvitare subito le 4 viti sul tubo e di nastrare un ulteriore buco non filettato (presente su ambo i lati) che vedrete in prossimità delle viti e che serve come guida di allineamento per i perni ruotabili.

Il procedimento è senza ombra di dubbio lo stesso per tutta la serie CPC.

Magari prima o poi servirà a qualcuno! :)

Miki

p.s. io ho smontato anche le 6 viti interne lato braccio con frizione ma non serve assolutamente a niente. Conviene lavorare solo sul lato con la maniglia.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 marzo 2015, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto Miki,

considerato il tema, sposto in autocostruzione.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 14 marzo 2015, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
benvenuto miki e grazie per le info che possono sempre tornare utili :D

sono andato a controllare il mio CPC800, sul lato interno della forcella ci sono solo 4 viti; penso sia logico visto che la forcella dell'otto pollici e' piu' piccola.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 marzo 2015, 18:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 2 marzo 2015, 15:28
Messaggi: 2
Grazie a voi!
In effetti la forcella del c8 è un pò più piccola ma diciamo che la "procedura" è la stessa. Avrei scommesso sulle 6 viti anche sul c8 (e avrei perso!) :)

andrea63 ha scritto:
benvenuto miki e grazie per le info che possono sempre tornare utili :D

sono andato a controllare il mio CPC800, sul lato interno della forcella ci sono solo 4 viti; penso sia logico visto che la forcella dell'otto pollici e' piu' piccola.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010