1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 3:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Flip flat
MessaggioInviato: mercoledì 26 novembre 2014, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non è un gioco di parole, ma la necessità di realizzare un flat con telescopio remotizzato e senza avere la necessità di allontanare l'inquadratura per posizionare il tubo su un pannello a muro e avendo anche la funzione di tappo.
Questo è in vendita, ma costa caro: http://alnitakastro.com/products/flip-flat/

Tra voi più esperti c'è qualcuno che ne sà di più su come realizzarlo?
Parliamone!
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Ultima modifica di Gp il mercoledì 26 novembre 2014, 17:08, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flip flat
MessaggioInviato: mercoledì 26 novembre 2014, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il link mi da page not found
Comunque sulla carta non è particolarmente ostica la realizzazione.
Prendi un pannello elettroluminscente, gli fai una cornice intorno in modo da potervi montare una cerniera su un lato e un attacco per un servo comando.
Sul tubo monti un anello che possa agganciare l'altra parte della cerniera.
A questo punto, in base allo spazio che hai a disposizione, puoi montare un piccolo braccio idraulico o un sistema di cinghia e puleggia che fa ruotare sull'asse della cerniera il pannello per aprire e chiudere.
Attacchi l'alimentazione al pannello.
Quando il pannello è chiuso e l'alimentazione accesa hai il flat.
Quando il pannello è chiuso e l'alimentazione spenta hai il tappo
Quando il pannello è aperto (ovviamente metti uno switch che quando il pannello è aperto non si possa illuminare) fai le riprese.
Il problema principale sicuramente sarà il sistema di apertura ma questo va visto in base al tubo, allo spazio intorno, alla spesa che vuoi o puoi sostenere, al sistema di controllo, ecc.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flip flat
MessaggioInviato: mercoledì 26 novembre 2014, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Renzo, felice di rileggerti :)
Ho corretto il link, ora dovresti poterlo leggere.
Spero che ci sia qualche utente che magari lo ha già realizzato per rendermi conto di ciò che serve.
Io purtroppo non ho dimestichezza nei componenti elettrici nè elettronici, ma vorrei vedere se la cosa è fattibile e sopratutto più economicamente conveniente....in fondo è un hobby.
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flip flat
MessaggioInviato: mercoledì 26 novembre 2014, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sostanzialmente è quello che avrei fatto io.
Loro hanno eliminato la cerniera scaricando il peso sul braccio che alza e abbassa il pannello ma sostanzialmente è così che lavora.
Ho visto i prezzi e in effetti non sono economicissimi ma considerando che si tratta di articoli fatti quasi su misura e che qualcosa devono guadagnarci non mi sembra che siano fuori di testa.
In queste cose purtroppo ciò cha fa la differenza è proprio il lavoro umano.
Come materiale ci vuole il classico pannello luminescente (il prezzo varia in funzione delle dimensioni del tubo), una scheda di gestione del motore (arduino??) e un motore passo passo (al limite va bene anche un servomotore da aeromodelli ma ci vuole robusto), qualche pezzo di alluminio da sagomare e un anello da fissare al tubo.
Come lavoro che porta via più tempo è la parte elettronica da gestire e da far colloquiare con un pc.
Se lo devi far fare da qualcuno un lavoro del genere non ti costa meno di quanto lo fanno loro ma se le ore di lavoro sono "a gratis" allora puoi risparmiare anche il 50%

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flip flat
MessaggioInviato: mercoledì 26 novembre 2014, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hehehehe...per fortuna in osservatorio siamo ben assortiti ...io non mi perdo tra le stelle del cielo e spesso interpellano me per oggetti e nomi, mentre in elettronica e pc sono molto più ferrati i miei compagni.....in quel caso la palla la passerei a loro.
Grazie per il tuo parere.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flip flat
MessaggioInviato: mercoledì 3 dicembre 2014, 18:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 settembre 2014, 16:38
Messaggi: 309
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, io ho usato una soluzione diversa... Un vecchio schermo LCD da cui ho tolto il display e lasciato solo la retro illuminazione. l tutto posizionato su di un lato del mio micro osservatorio remoto.
Quando ho il te in parcheggio si posiziona davanti al tubo (circa 20 cm) e lo uso per fare i flat. Il monitor lo accendo da remoto abilitandolo sul pc, visto che collegato allo stesso anche se praticamente va solo la retro.
Per il tappo, lo realizzato con un circuito Arduino e un motore passo passo (vedi post tappo Arduino) funzionava con il C4 e ora va benone anche con il C8, essendo pero molto più grande ho dovuto alimentare il motore a 9 volt.

Forse si potrebbe anche incollare il pannello luminescente sul tappo Arduino ma non so per via del peso se si deve cambiare motore e struttura.

_________________
Noi siamo i Borg. Abbassate i vostri scudi e arrendetevi. Assimileremo le vostre peculiarità biologiche e tecnologiche alle nostre. La vostra cultura si adatterà a servire noi. La resistenza è inutile...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flip flat
MessaggioInviato: giovedì 4 dicembre 2014, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Spectra per il tuo suggerimento.
In effetti alcuni giorni fà mi sono sciroppato 4 tutorial su Arduino per capire di cosa si tratta e come funziona.
Io sono purtroppo inesperto di elettronica, ma la piattaforma Arduino ha sicuramente semplificato le cose rispetto a pochi anni fà.
Il problema comunque rimane il pannello flat che deve essere ampio ma leggero, e il motore che deve avere la coppia sufficiente.
Vedremo.
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flip flat
MessaggioInviato: giovedì 4 dicembre 2014, 14:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 settembre 2014, 16:38
Messaggi: 309
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gp ha scritto:
Grazie Spectra per il tuo suggerimento.
In effetti alcuni giorni fà mi sono sciroppato 4 tutorial su Arduino per capire di cosa si tratta e come funziona.
Io sono purtroppo inesperto di elettronica, ma la piattaforma Arduino ha sicuramente semplificato le cose rispetto a pochi anni fà.
Il problema comunque rimane il pannello flat che deve essere ampio ma leggero, e il motore che deve avere la coppia sufficiente.
Vedremo.
Ciao
Gp


Ma perché non lo metti fisso invece di farlo movimentare il pannello per i Flat, non puoi? Se ti serve non vedo problemi a passarti lo sketc di Arduino... Ma il motore che uso non è in grado di generare la coppia necessaria per un tappo con un Flat...
Saluti Spectre

_________________
Noi siamo i Borg. Abbassate i vostri scudi e arrendetevi. Assimileremo le vostre peculiarità biologiche e tecnologiche alle nostre. La vostra cultura si adatterà a servire noi. La resistenza è inutile...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flip flat
MessaggioInviato: giovedì 4 dicembre 2014, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lasciarlo fisso mi costringe a riposizionare lo strumento portandolo sul pannello ogni volta che cambio filtro....è chiaro che averlo sul tubo semplificherebbe e velocizzerebbe non di poco le riprese, oltre che annullare qualunque rischio di micro spostamenti sul treno di ripresa..... :wink:
Secondo te un motore più performante (ne ho visti che sono dati per un lavoro anche di 15-20kg :shock: ), cosa comporterebbe su uno schema come il tuo?....alimentazione?...riprogrammazione?
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flip flat
MessaggioInviato: giovedì 4 dicembre 2014, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gp ha scritto:
Lasciarlo fisso mi costringe a riposizionare lo strumento portandolo sul pannello ogni volta che cambio filtro....è chiaro che averlo sul tubo semplificherebbe e velocizzerebbe non di poco le riprese, oltre che annullare qualunque rischio di micro spostamenti sul treno di ripresa.....
Non so come facciate voi ma io i flat li faccio a fine serata, quindi se uno ha possibilità di avere uno schermo fisso in osservatorio non vedo difficoltà nella realizzazione dei flat.

Un motore più potete comporta maggiore peso sulla montatura e sul tubo che si potrebbe manifestare con sbilanciamenti o flessioni.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010