1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 20:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Energia
MessaggioInviato: venerdì 9 gennaio 2015, 21:24 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 dicembre 2014, 0:54
Messaggi: 12
Salve sono un neofita con tanti problemi iniziali, volevo esperienze in merito a qualche astrofilo con telescopio automatico che si cimenta parecchie ore fuori casa, vi domando come fate con le batterie che durano pochissimo avete escogitato qualche metodo?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Energia
MessaggioInviato: venerdì 9 gennaio 2015, 23:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 novembre 2014, 19:02
Messaggi: 101
Località: Latina
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao sivero, tutto dipende da quanti "accessori" ci sono attaccati al pacco batterie perchè per la sola montatura mi sembra un pò strano che ti duri poco.Comunque io ho una batteria per auto da 12 volt 40 ampere e ci alimento la montatura e la macchina fotografica e ci vado avanti tante ore e poi quando necessita la metto in ricarica con un carica batterie

_________________
Osservo e tento di fotografare con Vixen R200SS- Konus 90 F1000- Canon 350d non modificata


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Energia
MessaggioInviato: venerdì 9 gennaio 2015, 23:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 novembre 2014, 19:02
Messaggi: 101
Località: Latina
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusa siviero :facepalm: ma mi sono dimenticato di dirti che facendo una ricerca in questa sezione sotto la voce "power tank" troverai tutti i chiarimenti di cui hai bisogno.
Ciao :mrgreen:

_________________
Osservo e tento di fotografare con Vixen R200SS- Konus 90 F1000- Canon 350d non modificata


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Energia
MessaggioInviato: sabato 10 gennaio 2015, 3:58 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 dicembre 2014, 0:54
Messaggi: 12
la batteri posso collegarla direttamente ai cavi della sezione batterie senza un fusibile o altro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Energia
MessaggioInviato: sabato 10 gennaio 2015, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 novembre 2014, 19:02
Messaggi: 101
Località: Latina
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sivero, è meglio se mi dici di che montatura e telescopio disponi così potrò essere più preciso. Comunque la batteria va collegata alla montatura per mezzo di un cavo e un apposito spinotto. Devi però fare molta attenzione a non invertire la polarità della
montatura altrimenti bruci tutta l'elettronica. :roll:

_________________
Osservo e tento di fotografare con Vixen R200SS- Konus 90 F1000- Canon 350d non modificata


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Energia
MessaggioInviato: sabato 10 gennaio 2015, 17:12 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 dicembre 2014, 0:54
Messaggi: 12
Ho un nexstar celestino 102 slt spiegami come devo fare


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Energia
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2015, 0:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 novembre 2014, 19:02
Messaggi: 101
Località: Latina
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non conosco molto bene questo tipo di telescopio ma leggendo le caratteristiche ho visto che funziona a 12 volt con un assorbimento di 4 ampere e che danno in dotazione un cavo accendi sigari. Se hai questo cavo basta che lo colleghi alla presa accendi sigari del' auto o se non hai la possibilità di avere la macchina nelle vicinanze del telescopio devi per forza dorarti di una batteria con una presa accendisigari. Domani ti mando alcune foto di come ho risolto il problema io. Ciao :wave:

_________________
Osservo e tento di fotografare con Vixen R200SS- Konus 90 F1000- Canon 350d non modificata


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Energia
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2015, 1:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
4 ampére di assorbimento non sono da sottovalutare, se l'utilizzo dura qualche ora. Io ti consiglio di non sfruttare la batteria dell'auto, tramite la presa accendisigari, per non correre il rischio di rimanere a terra quando devi ripartire.

Una batteria d'auto da 45-50A la trovi sui 50 euro nei centri commerciali e se la ricarichi dopo ogni uscita, evitando di scaricarla eccessivamente, ti può garantire un ottimo servizio per qualche anno. Ovviamente devi procurarti anche un buon caricabatterie.
Per l'allacciamento elettrico con la montatura, se non sai come fare fatti aiutare da qualcuno, perché potresti causare dei danni, non solo in caso di inversione di polarità. ma anche nel caso di contatti precari che provocano scintillio.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Energia
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2015, 1:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Confermando quanto detto finora, preciso che dal manuale leggo un assorbimento massimo di 750mA, non 4A
http://www.celestron.com/browse-shop/as ... -telescope

Alcune indicazioni che mi sento di puntualizzare:
- per non distruggere l'elettronica presta estrema attenzione alla polarità quando collegherai la presa accendisigari alla batteria: positivo al centro.
- possibilmente non disconnettere mai più la presa accendisigari dalla batteria, onde evitare che in un momento di disattenzione la monti al contrario;
- un fusibile, diciamo un paio di ampere, ci vuole senz'altro.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Energia
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2015, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
750mA e' tutto un altro paio di maniche! In effetti 4A mi parevano molti, ma non essendo pratico di montature motorizzate, non ho fiatato.

Ad ogni modo io eviterei lo stesso di sfruttare la batteria dell'auto e ne utilizzerei una indipendente.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010