Buona giornata a tutti,
magari interesserà a solo una ristretta cerchia di astrofili solari,ma io posto ugualmente
Di seguito potete vedere una serie di tre accessori che ho realizzato (o fatto realizzare) per il mio Lunt da 60mm,per chi non lo sapesse un telescopio dedicato per le osservazioni solari in h-alfa.
Qui il tele come ricevuto dal negozio
Allegato:
tele 004 a.jpg [ 628.39 KiB | Osservato 3967 volte ]
Mentre eccolo con gli accessori, potete giocare a trovare le differenze (molto difficile)
Allegato:
tele 005 a.jpg [ 621.08 KiB | Osservato 3967 volte ]
Il primo accessorio è il paraluce davanti all'obiettivo.
Allegato:
tele 006 a.jpg [ 468.27 KiB | Osservato 3967 volte ]
Mi direte che di giorno non ha molto senso,e avete anche ragione, ma senza, il tubo mi sembrava troppo corto, come troncato, gli mancava qualche cosa.
Il paraluce infatti.
Ora sembra un tele un poco più serio e anche più grosso, che non guasta mai,e comunque ho letto di un astrofilo che osservando il Sole stando vicino a degli alberi si è ritrovato la lente sporca di gocce di resina,e si lamentava del fatto che non aveva un paraluce per proteggere la lente dalla sporcizia.
Il paraluce è in allumino anodizzato,il filetto di attacco è un M90x1.
Ringrazio Ulisse Quadri dell'osservatorio di Bassano Bresciano che ha realizzato l'opera nell'officina di casa sua, avevo provato in una ditta meccanica ma mi hanno quasi riso in faccia.
Fortunatamente ci sono ancora degli appassionati che sanno utilizzare l'attrezzatura adatta per ogni scopo.
Veniamo poi ad un'altro paraluce, questa volta montato sul tubo.
Allegato:
tele 008 a.jpg [ 557.99 KiB | Osservato 3967 volte ]
Ho notato,sia dal vivo che nelle foto/filmati di osservazioni pubbliche, che c'è sempre il problema dell'abbaglio del Sole mentre si appoggia l'occhio all'oculare.
Dopotutto il tele è puntato lì.
Quindi si inizia mettendo la mano a schermo, si passa poi a riviste o giornali tenuti tipo paravento dall'osservatore o da chi gli sta vicino, per poi girarsi dando quasi le spalle al Sole contorcendosi per non urtare il tele.
In rete si vedono realizzazioni tipo la mia, ma vengono quasi sempre montate sul davanti,vicino all'obiettivo, col problema che essendo più lontane dall'osservatore devono essere sensibilmente più grandi per coprire la stessa area che coprirebbero se poste più vicino all'oculare.
Il prototipo del paraluce lo bloccavo,tramite un'aletta di metallo, alla barra doppia vixen sottostante,ma non mi piaceva molto.
Alla fine ho preso un anello per telescopio guida con il diametro interno da 90mm e egli ho montato il paraluce, ritagliato da un foglio di materiale plastico (non ricordo il nome esatto,l'ho preso in un negozio Obi) da 1mm di spessore, ancora flessibile e morbido da poter essere tagliato con delle forbici.
Penso che questo tipo di paraluce potrebbe essere utile anche se si osserva in luce bianca.
L'immagine nell'oculare è molto più luminosa che nel h-alfa, ma il fastidio del Sole che picchia sulla testa c'è comunque.
Sempre con lo stesso materiale ho realizzato un'altro paraluce (chissà perché cado sempre su questo problema)da sistemare sul portaoculare in modo che possa creare un'area che non disturba l'occhio che si usa nell'osservare, coprendo una zona(di solito il pavimento)che sotto il Sole è molto luminosa e, almeno a me,"distrae" quando si fanno magari dei piccoli spostamenti con la testa o con la coda dell'occhio si intravede oltre l'oculare.
Un rimedio sarebbe usare dei paraluce in gomma tipo a conchiglia o a soffietto da montare sull'oculare,se non li monta di serie, oppure, caso estremo, dei cappucci che creano una zona buia in cui ci si infila l'occhio o peggio(d'estate

) la testa intera.
Io ho preferito il disco occultatore, non che sia il sistema migliore, anzi, è solo che è quello che non mi costava nulla....
Allegato:
tele 007 a.jpg [ 533.68 KiB | Osservato 3967 volte ]
Questo è tutto, spero vi possa dare qualche spunto per migliorare il vostro telescopio e le vostre osservazioni.
Cordiali Saluti e Auguri di Buon Anno
Lorenzo