1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Accessori per Lunt 60mm
MessaggioInviato: martedì 30 dicembre 2014, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buona giornata a tutti,
magari interesserà a solo una ristretta cerchia di astrofili solari,ma io posto ugualmente :mrgreen:

Di seguito potete vedere una serie di tre accessori che ho realizzato (o fatto realizzare) per il mio Lunt da 60mm,per chi non lo sapesse un telescopio dedicato per le osservazioni solari in h-alfa.
Qui il tele come ricevuto dal negozio
Allegato:
tele 004 a.jpg
tele 004 a.jpg [ 628.39 KiB | Osservato 3967 volte ]


Mentre eccolo con gli accessori, potete giocare a trovare le differenze (molto difficile) :think:
Allegato:
tele 005 a.jpg
tele 005 a.jpg [ 621.08 KiB | Osservato 3967 volte ]


Il primo accessorio è il paraluce davanti all'obiettivo.
Allegato:
tele 006 a.jpg
tele 006 a.jpg [ 468.27 KiB | Osservato 3967 volte ]

Mi direte che di giorno non ha molto senso,e avete anche ragione, ma senza, il tubo mi sembrava troppo corto, come troncato, gli mancava qualche cosa.
Il paraluce infatti.
Ora sembra un tele un poco più serio e anche più grosso, che non guasta mai,e comunque ho letto di un astrofilo che osservando il Sole stando vicino a degli alberi si è ritrovato la lente sporca di gocce di resina,e si lamentava del fatto che non aveva un paraluce per proteggere la lente dalla sporcizia.
Il paraluce è in allumino anodizzato,il filetto di attacco è un M90x1.
Ringrazio Ulisse Quadri dell'osservatorio di Bassano Bresciano che ha realizzato l'opera nell'officina di casa sua, avevo provato in una ditta meccanica ma mi hanno quasi riso in faccia.
Fortunatamente ci sono ancora degli appassionati che sanno utilizzare l'attrezzatura adatta per ogni scopo.

Veniamo poi ad un'altro paraluce, questa volta montato sul tubo.
Allegato:
tele 008 a.jpg
tele 008 a.jpg [ 557.99 KiB | Osservato 3967 volte ]

Ho notato,sia dal vivo che nelle foto/filmati di osservazioni pubbliche, che c'è sempre il problema dell'abbaglio del Sole mentre si appoggia l'occhio all'oculare.
Dopotutto il tele è puntato lì.
Quindi si inizia mettendo la mano a schermo, si passa poi a riviste o giornali tenuti tipo paravento dall'osservatore o da chi gli sta vicino, per poi girarsi dando quasi le spalle al Sole contorcendosi per non urtare il tele.
In rete si vedono realizzazioni tipo la mia, ma vengono quasi sempre montate sul davanti,vicino all'obiettivo, col problema che essendo più lontane dall'osservatore devono essere sensibilmente più grandi per coprire la stessa area che coprirebbero se poste più vicino all'oculare.
Il prototipo del paraluce lo bloccavo,tramite un'aletta di metallo, alla barra doppia vixen sottostante,ma non mi piaceva molto.
Alla fine ho preso un anello per telescopio guida con il diametro interno da 90mm e egli ho montato il paraluce, ritagliato da un foglio di materiale plastico (non ricordo il nome esatto,l'ho preso in un negozio Obi) da 1mm di spessore, ancora flessibile e morbido da poter essere tagliato con delle forbici.
Penso che questo tipo di paraluce potrebbe essere utile anche se si osserva in luce bianca.
L'immagine nell'oculare è molto più luminosa che nel h-alfa, ma il fastidio del Sole che picchia sulla testa c'è comunque.

Sempre con lo stesso materiale ho realizzato un'altro paraluce (chissà perché cado sempre su questo problema)da sistemare sul portaoculare in modo che possa creare un'area che non disturba l'occhio che si usa nell'osservare, coprendo una zona(di solito il pavimento)che sotto il Sole è molto luminosa e, almeno a me,"distrae" quando si fanno magari dei piccoli spostamenti con la testa o con la coda dell'occhio si intravede oltre l'oculare.
Un rimedio sarebbe usare dei paraluce in gomma tipo a conchiglia o a soffietto da montare sull'oculare,se non li monta di serie, oppure, caso estremo, dei cappucci che creano una zona buia in cui ci si infila l'occhio o peggio(d'estate :crazy: ) la testa intera.
Io ho preferito il disco occultatore, non che sia il sistema migliore, anzi, è solo che è quello che non mi costava nulla....
Allegato:
tele 007 a.jpg
tele 007 a.jpg [ 533.68 KiB | Osservato 3967 volte ]


Questo è tutto, spero vi possa dare qualche spunto per migliorare il vostro telescopio e le vostre osservazioni.

Cordiali Saluti e Auguri di Buon Anno
Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Accessori per Lunt 60mm
MessaggioInviato: martedì 30 dicembre 2014, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3220
Località: Verona
Auguri di buon anno anche a te Lorenzo !

Da possessore di due Lunt,trovo il tuo lavoro molto interessante e utile.Complimenti.
Finora me son cavata con dei miseri paraluce di carta nera.... :D
Grazie al tuo post,ora ho voglia di qualcosa di ben più serio !Di nuovo complimenti.

Paolo

P.S. Non è che Ulisse Quadri ha un po' di tempo anche per me !? Naaa...

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Accessori per Lunt 60mm
MessaggioInviato: martedì 30 dicembre 2014, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bel lavoro :thumbup:
mmm il disco nero, se veramente nero, potrebbe essere un'idea interessante anche nelle osservazioni deep :think:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Accessori per Lunt 60mm
MessaggioInviato: mercoledì 31 dicembre 2014, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per i complimenti ad entrambi,

Miyro ha scritto:
P.S. Non è che Ulisse Quadri ha un po' di tempo anche per me !? Naaa...

Fortunatamente per me mi è comodo raggiungerlo,saranno una ventina di km.
Metto il link al suo sito di costruzioni meccaniche, penso sia utile anche per altri autocostruttori.
http://www.ulisse.bs.it/
Il caso volle che aveva a disposizione un tubo in alluminio adatto.
E' difficile trovarne di quelle dimensioni,se non di lunghezza eccessiva ed inutile per chi vuole un singolo paraluce di una decina di centimetri di lunghezza.
C'è voluta una mattinata di lavoro al tornio,ma è venuto un bel pezzo degno del Lunt.

andreaconsole ha scritto:
mmm il disco nero, se veramente nero, potrebbe essere un'idea interessante anche nelle osservazioni deep

Si può provare anche con un semplice cartoncino nero, che è anche meno lucido della plastica, anche se con l'umidità c'è il problema che si affloscia.
Per evitare questo si potrebbero fare due strati, plastica e cartoncino/vellutino o altre cose nero opaco che finiscono per .ino :mrgreen:

Ancora auguri a tutti
Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Accessori per Lunt 60mm
MessaggioInviato: mercoledì 31 dicembre 2014, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti bella realizzazione, interessante l'idea dello schermo paraluce all'oculare visto che si può realizzare veramente con poco, io al momento ho risolto con con coprioculari a "fetta di salame" e con una benda da pirata.
Trovo anche io comodo avere il paraluce estratto, almeno nell'osservazione il luce bianca (quando usavo il Nano* con l'astrosolar, ora uso il Bidoncino*), mentre in Halfa non ho notato molte differenze
Lorenzo C8 ha scritto:
In rete si vedono realizzazioni tipo la mia, ma vengono quasi sempre montate sul davanti,vicino all'obiettivo, col problema che essendo più lontane dall'osservatore devono essere sensibilmente più grandi per coprire la stessa area che coprirebbero se poste più vicino all'oculare.

Questo è vero, infatti al momento ne ho uno "maggiorato", avendo però degli anelli come quello usato da te, potrei copiarti l'idea e collegare il parasole come hai fatto tu, così da averlo piu vicino all'oculare e coprire di piu. :wink:

Al momento il mio setup solare Halfa con relativo parasole è così.
Allegato:
Commento file: Nano + Quark Chromosphere
Setup Sole.JPG
Setup Sole.JPG [ 292.61 KiB | Osservato 3905 volte ]



* = vedi firma qua sotto.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Accessori per Lunt 60mm
MessaggioInviato: mercoledì 31 dicembre 2014, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
Trovo anche io comodo avere il paraluce estratto, almeno nell'osservazione il luce bianca (quando usavo il Nano* con l'astrosolar, ora uso il Bidoncino*), mentre in Halfa non ho notato molte differenze

Ammetto che l'ho realizzato più per un fatto estetico che pratico,e il fatto positivo è che se anche me lo dimentico a casa posso osservare comunque :ook:
Bello anche il tuo tele impostato per l'h-alfa.
Ad occhio mi sembra che non hai molto spazio sul tubo per montare l'anello col paraluce come ho fatto io,così come è bilanciato ora il tuo tele.
Io ho dovuto far scorrere un poco il tubo nella sua culla per recuperare spazio tra il cercatore solare e il focheggiatore,ora il peso è un poco spostato indietro ma il tele mi si ribilancia quando monto il paraluce (ecco a cosa serve veramente :facepalm: )

Visto che siamo in tema di paraluce metto anche un'altra mia realizzazione.
Allegato:
tele 012 a.jpg
tele 012 a.jpg [ 359.11 KiB | Osservato 3888 volte ]

E' un paraluce per la telecamera, così che venga un poco preservata dal calore solare.
L'ho montato sulla barlow Televue 3x, ma volendo lo si può adattare anche direttamente al diagonale, se si fanno riprese al fuoco diretto.
L'ho realizzato perché il paraluce montato sul tubo può creare un effetto vela, che anche con piccole folate di vento rende il tele più sensibile al micromosso.
Se nell'osservazione visuale non si nota minimamente,a parte eventuali tornado,nella ripresa a f24 e oltre rovinerebbe i miei già precari filmati.
Ed infatti non lo monto quando riprendo,preferendo questo più piccolo e compatto.

Per ora ho finito le idee,
buone osservazioni, Buon Anno e Cordiali Saluti a tutti
Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Accessori per Lunt 60mm
MessaggioInviato: venerdì 2 gennaio 2015, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bella anche questa realizzazione, come ho detto prima, la tua idea è semplice quanto efficiente io non avrei mai pensato ad un profilo metallico per l'aggancio, ma avrei (come ho appunto fatto) realizzato un "buco" nello schermo per l'incastro. :oops:

Riguardo al mio setup lo spazio tecnicamente ci sarebbe, nell'immagine il paraluce è retratto visto che lo uso in Halfa e così riduce lo sbraccio, visto che lo schermo da me realizzato pesa circa 300 g*, ma avendogli messo una barra da 30 cm (come puoi vedere dalla foto precedente, non ho alcun problema di bilanciamento.

Volendo posso mettergli una barretta vixen da 12 cm ed estrarre il paraluce, avrecosì circa 10 cm di tubo dove poter posizionare l'anello con lo schermo, devo solo stare attento al posizionamento della barra piu vicina possibile all'inviluppo dei baricentri dati dal "pacchetto" strumento-oculari, cosi da poterlo bilanciare senza troppi problemi.




(*): Lo schermo pesa così tanto perché è stato fatto con quello che avevo a disposizione in quel momento in casa (mi mancava il classico foglio opaco in PVC da 1,5 mm), foglio in plexiglas da 1 mm, foglio di stagnola, foglio bianco grammatura 160 e quattro costine di plastica per rilegatura fogli come queste.
In breve o racchiuso a mò di wafer il foglio bianco (verso di me) e quello di stagnola (verso il Sole) tra i due fogli di plexiglas e bloccato il tutto ai quattro lati con le costine (i bordini neri che vedi sullo schermo solare), poi forato il pezzo con una fresa manuale (quella del dremel), poi ho incollato sul bordo del foro dei tasselli in espanso per l'incasto sul telescopio.
Visto lo spessore totale e la rigidezza, non dovrebbe essere un problema modificarlo per fargli due fori per le viti passanti con rondella e dado per attaccare il tutto ad un anello (ne ho appunto due a fare nulla). :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Accessori per Lunt 60mm
MessaggioInviato: venerdì 2 gennaio 2015, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il tuo wafer è più tecnico del mio singolo foglio nero :thumbup:
Magari penserò anch'io ad un'aggiunta per il lato fronte Sole, non vorrei ritrovarmi questa estate col paraluce sciolto al Sole 8)

Per il profilo in metallo per l'aggancio ci sono mille soluzioni.
Io avevo a disposizione diverse squadrette come quella usata, squadrette che ho riciclato dai mobili dell'Ikea.
In pratica sono quelle che servono per fissare i mobili (armadi o librerie) alle pareti ed evitare che si rovescino
se qualcuno li tira verso se stesso (soprattutto i bambini).
I miei genitori mi raccontano ancora la storia di mio fratello(parliamo di una cinquantina di anni fa) che arrampicandosi sopra una credenza quasi ne rimaneva schiacciato :facepalm:

Tornando a noi, ora l'attrezzatura è a posto e completa, non resta che il bel tempo a farci compagnia nelle nostre osservazioni.

Cordiali Saluti
Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Accessori per Lunt 60mm
MessaggioInviato: venerdì 2 gennaio 2015, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le squadrette non mi mancano, la viteria nemmeno, gli anelli già li ho (sono come questi con attacco inferiore M6 e superiore da ¼"), approfitto del tempo libero per mettermi a lavoro.

Ps.: Per il tuo schermo (quello anteriore) basta sostituirlo con un normale foglio in PVC bianco da 1,5 mm è piu che sufficiente per proteggere senza rischiare eventuali temperature "pericolose" sullo schermo, feci la stessa cosa per il Bidoncino.


Allegati:
Bidoncino 07 web.JPG
Bidoncino 07 web.JPG [ 249.73 KiB | Osservato 3857 volte ]

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Accessori per Lunt 60mm
MessaggioInviato: venerdì 2 gennaio 2015, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per il consiglio,infatti il prototipo lo avevo fatto bianco,ma era con una plastica dura e spessa qualche mm, difficile da lavorare.
Avendo in casa il foglio nero ho utilizzato quello, dovrò testarlo sul campo e al limite lo sostituisco o lo impiallaccio (magari con le perline in legno stile baita montanara :mrgreen: )

Gli anelli che userai sono pari pari al mio,pensa che io li ho dovuti comprare apposta :facepalm:

Allora buon lavoro
Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010