1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Osservatorio Astronomico Liceo.
MessaggioInviato: lunedì 1 dicembre 2014, 17:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 ottobre 2011, 18:29
Messaggi: 24
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti, dopo anni di proposte e pressioni sembra che il consiglio di istituto del mio liceo di Roma si sia deciso ad acquistare un telescopio :beer: .Il budject di 2000€ mi ha permesso di proporre questo: una EQ6, un newton da 20cm e due buoni oculari. Come base mi sembra un ottimo inizio. Data la disponibilità della scuola ho deciso di spingere sull'acceleratore e proporre anche la costruzione di un piccolo osservatorio (da collocare nel giardino e non sul tetto) in grado di ospitare il telescopio. Sapreste indicarmi un buon progetto di chi ha già realizzato una tale opera? Grazie

_________________
“L’astronomia spinge lo spirito a guardare in alto e ci conduce da questo mondo a un altro”. Platone


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservatorio Astronomico Liceo.
MessaggioInviato: lunedì 1 dicembre 2014, 19:12 
Visti gli atti di vandalismo così frequenti nelle scuole specie in orari e giorni di chiusura, il giardino mi sembra il luogo meno indicato per strumenti astronomici.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservatorio Astronomico Liceo.
MessaggioInviato: lunedì 1 dicembre 2014, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Visti gli atti di vandalismo così frequenti nelle scuole specie in orari e giorni di chiusura, il giardino mi sembra il luogo meno indicato per strumenti astronomici.

Sono molto d'accordo con Renato, Luca: un attico sarebbe meglio dal punto di vista della sicurezza.
come telescopio io prenderei questo, anche se è un pò fuori budget, la CGEM è superiore alla Eq6 come software ed il C8 è piu universale e facile da usare di un newton da 200 mm, mentre l'insieme è molto più compatto per costruire un riparo ad hoc, tipo una casetta su ruote.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservatorio Astronomico Liceo.
MessaggioInviato: lunedì 1 dicembre 2014, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sposto nella sezione piu adatta, Autocostruzione.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservatorio Astronomico Liceo.
MessaggioInviato: martedì 2 dicembre 2014, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quoto assolutamente il pensiero di Fulvio. UN catadiottrico è di gran lunga più utilizzabile e poliedrico.
Facilissimo arrivare ad alti ingrandimenti senza acquistare altri accessori, compatto, facilmente collimabile.
Lo potreste montare anche su una più economica HEQ5, con il vostro budget sul nuovo ci dovreste rientrare.
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservatorio Astronomico Liceo.
MessaggioInviato: martedì 2 dicembre 2014, 18:59 
Tieni in ogni caso presente che dopo l'entusiasmo iniziale per l'acquisto il telescopio resterà praticamente fermo a prendere polvere, te lo dico per esperienza diretta. Mia moglie è insegnante e per mia fortuna condivide con me questa passione. Così, trascinata dall'entusiasmo ha pensato anche lei di convincere il corpo docente e il preside all'acquisto di un telescopio. Ma si è scontrata col fatto che nessun insegnante è disposto a prestare servizio fuori orario e in notturna. Il preside dal canto suo non si è sentito di assumersi responsabilità di aprire la scuola fuori orario. Pertanto sarebbe stato un telescopio destinato a restare inutilizzato.
Così ha dovuto rinunciare. Ha allora pensato di fare acquistare degli occhiali solari (praticamente sono occhiali con il filtro Astrosolar) da usare in occasione di eclissi anche parziali (costo pochi euro). In più è riuscita a fare acquistare un planetario (Startheatre, circa 150 euro)con il quale illustrare all'interno della classe il movimento degli oggetti celesti.
Quindi prima di lanciarti in richieste d'acquisto ti consiglio di sondare la reale volontà dei docenti e del dirigente scolastico a impegnarsi almeno qualche volta in questa direzione.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservatorio Astronomico Liceo.
MessaggioInviato: martedì 2 dicembre 2014, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3220
Località: Verona
Quoto totalmente ! Che tristezza però se nessuno fosse disponibile.... :cry:

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservatorio Astronomico Liceo.
MessaggioInviato: martedì 2 dicembre 2014, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Tieni in ogni caso presente che dopo l'entusiasmo iniziale per l'acquisto il telescopio resterà praticamente fermo a prendere polvere, te lo dico per esperienza diretta. Mia moglie è insegnante e per mia fortuna condivide con me questa passione. Così, trascinata dall'entusiasmo ha pensato anche lei di convincere il corpo docente e il preside all'acquisto di un telescopio. Ma si è scontrata col fatto che nessun insegnante è disposto a prestare servizio fuori orario e in notturna. Il preside dal canto suo non si è sentito di assumersi responsabilità di aprire la scuola fuori orario. Pertanto sarebbe stato un telescopio destinato a restare inutilizzato.
Così ha dovuto rinunciare. Ha allora pensato di fare acquistare degli occhiali solari (praticamente sono occhiali con il filtro Astrosolar) da usare in occasione di eclissi anche parziali (costo pochi euro). In più è riuscita a fare acquistare un planetario (Startheatre, circa 150 euro)con il quale illustrare all'interno della classe il movimento degli oggetti celesti.
Quindi prima di lanciarti in richieste d'acquisto ti consiglio di sondare la reale volontà dei docenti e del dirigente scolastico a impegnarsi almeno qualche volta in questa direzione.


Beh, io prepensionerei il Preside...
se non è capace di far venire a turno nelle tarde ore pomeridiane (d'inverno è buio alle 6) un insegnante per coordinare un gruppo di alunni è meglio che se ne va a casa, dove peraltro potrà stare più comodo, in pantofole, e senza pensieri.
L'Italia va male proprio per Dirigenti che non sanno dirigere.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservatorio Astronomico Liceo.
MessaggioInviato: mercoledì 3 dicembre 2014, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non è facile Fulvio....la paura di responsabilità dirette in Italia è deprimente, spaventa e blocca anche i più "temerari".....purtroppo funziona troppo spesso così.

Tornando in topic, a questo punto dopo una attenta valutazione, forse sarebbe meglio un rifrattore (magari acro a lungo fuoco) e un filtro molto sicuro per il Sole.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservatorio Astronomico Liceo.
MessaggioInviato: mercoledì 3 dicembre 2014, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se le osservazioni serali/notturne pongono problemi, concordo nell'orientarsi sull'osservazione solare.
Però in questo caso accertati che il rifrattore che sceglierete (oltre ovviamente ad'una consona montatura EQ), non abbia nessuna parte in plastica dalle parti del focheggiatore, per evitare spiacevoli "fusioni", meglio se anche i diaframmi di contrasto interni non siano in plastica (anche se con le resistenti plastiche moderne e col fatto che sono lontani dal "fuoco", questa accortezza è meno stringente), ti consiglio ciò per il fatto che oltre al filtro in astrosolar (che però permette l'osservazione "uno alla volta"), per le osservazioni in gruppo l'optimum (secondo me) sarebbe un sistema di proiezione come lo schermo solare o la piramide di hossefield, naturalmente per questa tipologia di osservazione servono degli oculari ed ovviamente anche questi non devono avere parti in plastica e preferibilmente avere uno schema semplice senza doppietti/tripletti cementati (si dice per via del pericolo di "scollamento" del cemento tra le lenti per via del calore cconcentrato, ma appunto è un qualcosa che ho letto, non ne ho esperienza diretta), magari dei semplici due lenti come ad esempio gli huygens i mittenzwey od i ramsden, che si trovano ancora senza problemi a poco prezzo, come detto va solo verificato che non abbiano plastica ma che lo chassis sia tutto di metallo.

Inoltre nella biblioteca scolastica fai aggiungere questo testo "Come si osserva il Sole", lo sto leggendo in questi giorni (ho appena terminato la parte riguardante appunto l'osservazione in luce bianca) e lo consiglio senza riserve, semplice da capire e molto accurato sulla strumentazione e le tecniche da utilizzare per l'osservazione, oltre a spiegare in maniera chiara la morfologia dei dettagli solari.

In questo caso, visto che non serve uno stazionamento preciso, ma semplicemente mantenere correttamente posizionato il treppiede/colonna, per il ricovero sul terrazzo, si può prendere un normalissimo capanno per gli attrezzi (da fissare con quattro tirantini posti agli angoli, così da evitare sorprese dal meteo), dove tenere solo la montatura (semplice magari motorizzata solo in AR così da poterla tenere nel capanno protetta solo da un sacco geoptic) montata su una colonna con ruote e viti calanti, basta fare all'esterno tre segni (od addirittura degli incavi fatti a trapano/fresa) sul pavimento dove far calare le viti della colonna così che sia automaticamente posizionata a nord in maniera corretta, poi si monta il tubo che sarà ricoverato all'interno dell'edificio scolastico, in tutto si sarebbe operativi in max 10 minuti.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010