1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 20:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Costruire un osservatorio a Roma
MessaggioInviato: domenica 23 novembre 2014, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 agosto 2006, 19:16
Messaggi: 556
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Chiedo ha chi più esperto e hai possessori di piccoli osservatori un consiglio.
Premetto che con 2 ernie del disco e una spalla pesantemente messa male (lo so' sono da rottamare :facepalm: ) il mio celestron c9/14 xlt e' diventato ingestibile per il troppo peso.
Non potendo neanche trasportarlo mi è venuto in mente di costruirmi un piccolo osservatorio a cupola dove metterlo in postazione fissa.
La domanda è: voi lo fareste a Roma sul tetto di un palazzo di 9 piani?
Problemi di istallazione non ne avrei avendo già avuto l'autorizzazione dal condominio.
Ha che problemi potrei andare incontro oltre all'inquinamento luminoso?
Vedere quel bestione di telescopio "abbandonato" in salotto mi fa' stare male,un vero peccato.
Saluti Gianluca

_________________
cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruire un osservatorio a Roma
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2014, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dipende dal tipo d'installazione.
Ad esempio se rimani sul minimale, ovvero il classico capanno degli attrezzi (ne ho visti sia da ikea che nei grossi brico nella sezione "giardino", sia in legno che preformati in plastica) da 1,6 x 2,1 m alto 1,7/1,8 m in modo da poter ribaltare il tetto a mano senza complicati meccanismi (due falde semisovrapposte e 4 cerniere :mrgreen: ) non vedo troppi problemi, l'uniche due accortezze è di fissare un tirante per ogni angolo del capanno giusto per assicurarlo maggiormente a terra in caso di forti venti e di coprire lo strumento già stazionato con un sacco di osvald o simile.
http://static.arredoingiardino.it/giard ... zzi_O1.jpg
http://www.casette-italia.it/sites/defa ... x6%205.jpg

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruire un osservatorio a Roma
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2014, 12:25 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5456
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Guarda i siti del nostro utente Fulvio Mete, anche lui si è fatto un osservatorio a Roma e fa lavori parecchio interessanti.

http://www.lightfrominfinity.org
http://www.pno-astronomy.com

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruire un osservatorio a Roma
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2014, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non è difficile modificare una casetta da giardino in legno per trasormarla in un roll-off roof (osservatorio a tetto scorrevole). Nel tuo caso non serve neppure motorizzarlo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruire un osservatorio a Roma
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2014, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 agosto 2006, 19:16
Messaggi: 556
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per le risposte.
Le 2 proposte di Angelo,anche se interessanti,sono da scartare.
Si possono mettere in giardino. Al 9 piano,circa 30 metri di altezza da terra,durerebbero da Natale la a santo Stefano.
Troppo vento. Se metto una pompa eolica alimento tutto il quartiere :D
Per questo pensavo ad una cupola che è aereodinamicamente meno soggetta all'azione del vento.
Che posso ancorare al tetto senza problemi (per questo ho chiesto già l'autorizzazione al condominio).
Devo solo vedere se già costruita (costano molto) oppure autocostruzione (si può risparmiare molto,ho già delle belle idee).
Certo l'inquinamento luminoso è tremendo a Roma (anche se ultimamente sembra migliore).
Speriamo bene.
Saluti Gianluca

_________________
cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruire un osservatorio a Roma
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2014, 22:33 
cippolo ha scritto:
...Si possono mettere in giardino. Al 9 piano,circa 30 metri di altezza da terra,durerebbero da Natale la a santo Stefano.
Troppo vento. Se metto una pompa eolica alimento tutto il quartiere :D
Per questo pensavo ad una cupola che è aereodinamicamente meno soggetta all'azione del vento.
Che posso ancorare al tetto senza problemi (per questo ho chiesto già l'autorizzazione al condominio).

Attenzione che per la cupola la parte soggetta al vento non è il cilindro, ma la cupola vera e propria, cioè la parte superiore che fa da vela, basta una distrazione di un attimo durante l'uso, la porta d'ingresso aperta o lo sportello superiore in favore di vento, che una minima folata fa volare via la cupola con tutte le conseguenze e le responsabilità del caso. La cupola è bellissima ma, per la sicurezza di tutti si deve avere una attenzione maniacale, nemmeno una distrazione di frazioni di secondo è consentita, e la parte superiore deve essere sempre assicurata al cilindro almeno in due punti anche durante l'uso. E se c'è vento meglio rinunciare alle osservazioni,

Ps. più che del condominio di occorrerà l'autorizzazione del comune... che salvo anche impedimenti di impatto ambientale ti chiederà probabilmente un vero e proprio progetto edilizio, né più né meno che per una comune abitazione.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruire un osservatorio a Roma
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2014, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 agosto 2006, 19:16
Messaggi: 556
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Impatto ambientale non credo di aver problemi perché dalla strada non si vedrà,almeno che non si passi con un elicottero. Dici addirittura un progetto edilizio?
Per il vento,ho visto le cupole che vende il sito unitron, le danno sicure per un vento fino a 200 km orari.
Ora io ho vento ma mica sto a Trieste con la bora.
Certo bisogna sempre stare attenti.
Vabbè farò delle ricerche in merito al progetto edilizio.
Saluti gianluca

_________________
cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruire un osservatorio a Roma
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2014, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 agosto 2006, 19:16
Messaggi: 556
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pensavo, se serve per una cupola il progetto edilizio,
serve anche per il capanno degli attrezzi come suggerito da angelo?
saluti Gianluca

_________________
cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruire un osservatorio a Roma
MessaggioInviato: mercoledì 26 novembre 2014, 10:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 novembre 2014, 16:08
Messaggi: 1
Buongiorno, da quello che so se non supera una certa grandezza non dovresti avere nessun problema...pero sai secondo me e´sempre meglio informarsi prima di procedere, non che spendi soldi ed energia e poi passa un controllo, solo perche magari i vicini sono gelosi e allora devi smontare tutto e paghi anche una multa...informati prima e poi procedi...e´meglio...comunque il progetto mi piace molto e se riesci dammi pura l´indirizzo che se mi trovo dalle tue parti passo a fare un salto per ammirare la tua creazione...anche a me piacerebbe creare qualcosa del genere, ma purtroppo vivo in un condominio e non ho giardino o altro spazio dove realizzare una cosa stabile...dovrei fare una cosa mobile che si possa spostare, ma il peso del materiale non lo reggo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruire un osservatorio a Roma
MessaggioInviato: mercoledì 26 novembre 2014, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per il capanno, non serve nussun progetto (è considerato elemento removibile) a parte appunto l'ok del condominio, come dicevo, se c'è molto vento devi assicurare il capanno con dei tiranti con tenditore, basta applicarli ai quattro angoli del capanno (in alto prima del tetto) e fissare l'atro capo a terra (occho alla profondità, per non forare l'impermeabilizzazione) od a qualche parete/muretto, come in questo esempio...Immagine

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010