1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 17:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: alimentare una ventola per pc
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2014, 9:02 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 ottobre 2014, 14:07
Messaggi: 45
Buongiorno a tutti,
come posso alimentare una ventola per pc da 12v?

Ho trovato in vendita dei cavetti di conversione da usb => al molex a 3 fori tipico delle ventole.
Mi domando però, visto che la usb 2.0 ha 5v ed il cavo in questione viene dichiarato per 400mA, come possa alimentare una ventola da 12v.
Posto che riesca a funzionare, immagino che funzioni ben al di sotto delle sue potenzialità.

Le soluzioni a me più pratiche potrebbero essere o il suddetto cavo usb (eventualmente risolti i suddetti dubbi) o un trasformatore esterno visto che la mia postazione è da casa e potrei usare la normale corrente elettrica da 220v.

Grazie per i consigli (ps purtroppo sono totalmente negato in autocostruzione ed in particolare nella elettronica; una soluzione già pronta, leggasi un oggetto da acquistare, sarebbe l'ottimale per me)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: alimentare una ventola per pc
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2014, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La ventola va alimentata con un altro sistema, ad es. con un alimentatorino esterno. Poi è bene non alimentare tanta roba tramite le USB, si va a sovraccaricare l'alimentatore del pc.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: alimentare una ventola per pc
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2014, 9:25 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 ottobre 2014, 14:07
Messaggi: 45
la soluzione dell'alimentatorino mi andrebbe bene, sai se esiste in vendita qualcosa di già fatto o comunque indicarmi un modello che va bene?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: alimentare una ventola per pc
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2014, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se la ventolina è 12V corrente continua, ce ne sono tantissimi basta andare da un rivenditore di materiale elettronico o dalla GBC.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: R: alimentare una ventola per pc
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2014, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho anch'io alcune ventoline da PC di vario genere e dimensioni, usate o nuove, che ho riutilizzato e riadattato per vari scopi. Io semplicemente mi sono organizzato tagliando la presetta, non sono andato per il sottile, sostituendola poi con un connettore jack femmina del diametro giusto, il tipo più diffuso di connettore per bassi voltaggi e cc.
Ora posso alimentare le ventoline con batterie, alimentatori vari, ecc. di tutti i tipi a 12 V, tensione universale nel nostro ambiente astronomico, e non solo; e non ho più problemi, come quelli che indichi e che sono stati anche miei.
Mi sono quindi adattato anch'io a arrangiarmi a fare un paio di saldature, che anche se critiche, per chi non è del mestiere (e ogni tanto filetti e presetta saltano...), risolvono il problema alla radice.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: alimentare una ventola per pc
MessaggioInviato: martedì 28 ottobre 2014, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pacco batterie da 8 stilo, quello in dotazione al mio Lightbridge 12" non si è ancora scaricato dopo anni di funzionamento.

Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: alimentare una ventola per pc
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2014, 8:58 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 ottobre 2014, 14:07
Messaggi: 45
ringrazio tutti per le idee e preziosi consigli!
Ieri sera montando il telescopio riflettevo...
visto che in qualche modo la ventolina appesantisce, seppur lievemente, il carico, aggiunge cavetti e sopratutto potrebbe introdurre delle microvibrazioni, non sarebbe meglio a questo punto piazzare il classico ventilatore a piantana da casa? (visto che riprendo da casa non sarebbe un problema).
Non potrei tenerlo proprio a ridosso della reflex ma avendo una potenza superiore probabilmente svolge ugualmente il compito no?
visto che poi sarebbe a costo zero...
e potrei usarlo anche prima delle riprese per portare a temperatura i tubi.
ho detto una fesseria?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: alimentare una ventola per pc
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2014, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con la ventilazione non bisogna esagerare. Poi si deve evitare di soffiare sporco dentro al tubo. Interessante è la possibilità di estrarre lo strato limite, ossia l'aria più vicina allo specchio che con la sua microturbolenza, quando lo specchio non è in temperatura, fa degradare le immagini. Per fare questo bisogna però fare alcune modeste modifiche alla cella. Se la ventola è di buona qualità non crea vibrazioni, non dimentichiamoci che le fotocamere raffreddate hanno tutte una ventola che gira durante le esposizioni e non vibra nulla.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010