1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 17:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2014, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve, chiedo a voi Esperti una cortesia. Avrei bisogno di una schedina elettronica che mi innalzi la tensione di ingresso di 180/220 volt AC scarsi a 240/245 volt AC 50Hz e che gestisca una potenza sui 250/300 Watt l'importante è che mi innalzi la tensione a minimo 240/242 volt.

Qualcosa di piccolo che non scaldi e che sia affidabile magari waterproff.

Il carico sarà la maggior parte resistivo e vi sarà una piccola scheda elettronica che sarà collegata ad essa. Se volete scendo sui dettagli.

Qualcuno mi può aiutare ??? Accetto suggerimenti.

Grazie.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2014, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
Se volete scendo sui dettagli.

Scendi nei dettagli.
:)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2014, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok ... ho un problema con un aggeggio che quando lo collego alla 220/240 di casa va tutto bene, quando la tensione diminuisce tipico di allacciamenti in zone montane od in campeggi, la tensione cala a meno di 238 volt.

Ho cambiato centralina già una volta con una spesa di 280 euro nella speranza che la cosa si risolvesse con grosse difficoltà di reperimento, invece purtroppo non ho risolto nulla frà l'altro la centralina è annegata nella resina e non riesco a modificare il circuito.

Ho interpellato la ditta che ha costruito questo aggeggio e ho rintracciato l'ing che ha costruito la scheda che ha ammesso di aver fatto una cappella praticamente se vi sono meno di 238 volt la centralina non funziona. Oramai il mio aggeggio è vecchio e non fanno più una centralina sostitutiva già da qualche anno.

Soluzione mi servirebbe un aggeggio che data una tensione di ingresso di 190/240 volt mi dia in uscita 238/242 volt ed una potenza di lavoro di circa 300 w il cui carico è maggiormente resistivo, ed ovviamente devo ingannare la centralina facendogli credere che la tensione enel è 240V.

HELP!!! Idee Suggerimenti ???

A casa ho un vecchio trasformatore che parte da 110 ed arriva a 280 in entrami i lati in/out, ma ovviamente non va bene vorrei qualcosa di elettronico che mi stabilizzasse la tensione a 242 Volt non ho trovato molto in giro ... ed ovviamente dovrebbe essere piccolino non ingombrante, non saprei dove metterlo nel contenitore.

HELP Help Heeeeeeeeeelp.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2014, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se ho capito devi realizzare un circuito innalzatore di tensione con ingresso in alternata e uscita anch'essa in alternata.
Se elimini il circuito push pull da un inverter hai praticamente lo schema. Si tratta solo di calibrare i componenti in modo corretto.
Non mi dire che per uno con le tue competenze sia un problema.
Dai. Non fare il pigrone!! :wink: :wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2014, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Renzo ...

A parte che mi ci vorrebbe un circuitino adatto magari di recupero, ma non ho nulla in casa di simile dovrei costruire da zero.

Ho visto invece in commercio su Amazon e su Ebay qualcosa di simile che in genere stabilizza la tensione per uso domestico, il mio uso invece è ristretto a tensioni di 238-242 volt e solo uno che ho visto potrebbe in effetti funzionare tipo questo:

http://www.amazon.it/GBC-STABILIZZATORE ... e+tensione

il problema è che è enorme e non saprei dove metterlo, mi servirebbe una schedina delle dimensioni di una cartolina spessa al massimo 3 cm non più.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2014, 10:58 
Eh, tempi andati, una volta gli stabilizzatori erano in tutte le case, quando c'erano i televisori con tubo catodico valvolari, ma servivano anche a stabilizzare la tensione per tutta la casa, che tempi!


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2014, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma il fantomatico "aggeggio" ha a che fare con l'astronomia? Fatico ad immaginare di cosa si tratti. E ad ogni buon conto hai valutato se l'impresa tra telefonate, mal di pancia, cinesate comprate su ebay e via discorrendo ti valga la pena? Non puoi valutare un "aggeggio" nuovo?

:?:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2014, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No 3000/3500 euro per un aggeggio nuovo proprio no senza considerare trasporto e montaggio .... a costo di comprarmi un nuovo generatore o modificare l'attuale generatore che mi porto dietro o comprare un survultore, ma nuovo proprio no.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2014, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
un vecchio, solido e rudimentale autotrasformatore?
http://it.rs-online.com/web/p/autotrasf ... i/2110632/

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2014, 7:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A parte che ne ho già uno, a me serve uno stabilizzatore di tensione .... possibile che non si riesca a trovare una schedina che faccia al caso mio ....

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010