1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 13:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nuovo osservatorio
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2014, 10:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 febbraio 2014, 9:33
Messaggi: 453
Località: Roma
Ciao,
insieme a po' di amici stiamo pensando di mettere su un osservatorio. Siamo nella fase di progettazione. L'idea e' di mettere una cupola e di fare una gittata di cemento con il pilone centrale isolato dalla resto della struttura.

In generale esistono dei criteri per il pilone che dovra' sostenere il telescopio in termini di peso e provondita'?
Vorremmo collocare la pavimentazione dell'osservatorio a circa 2 metri dal terreno. Ci sono controindicazioni?

Esiste anche un'altra soluzione di porre questo osservatorio su un terrazzo e quindi con struttura completamente diversa.

Sappiate che a circa 100/150 metri passa il treno regionale. Tale distanza puo' determinare delle vibrazioni nei due casi? Mia personale opinione no...ma nel gruppo c'e' chi la pensa diversamente.

Grazie e sopratutto ben disposti a ricevere suggerimenti e a visionari progetti gia' realizzati.... :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo osservatorio
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2014, 10:40 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
djfolchetto ha scritto:
Sappiate che a circa 100/150 metri passa il treno regionale. Tale distanza puo' determinare delle vibrazioni nei due casi? Mia personale opinione no...ma nel gruppo c'e' chi la pensa diversamente.

La risposta è molto probabilmente "SI". :(

Antonello Medugno, che riprende da casa in alta risoluzione ad alte lunghezze focali, ha la statale a 1km scarso da casa sua: quando passano i TIR i pianeti ballano la samba :uhm:

In bocca al lupo per il progetto!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo osservatorio
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2014, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quand'ero ragazzo avevamo una casa posta a circa 250 metri dalla ferrovia. Ricordo che quando passavano i treni, pur non se io non li sentivo, l'antenna della radio posta in cucina oscillava (fu una delle mie prime "osservazioni scientifiche"). Questo per dire che le vibrazioni saranno quasi certamente avvertibili. Il punto è capire se saranno anche un problema. Se intendete effettuare riprese deep probabilmente lavorerete a focali non altissime ed inoltre, immagini, il traffico ferroviario durante la notte sarà più ridotto. È possibile che in realtà non risentiate affatto in modo negativo di queste vibrazioni. Trovare un posto dove reanizzare un osservatorio non è cosa sempre semplice quindi prima di escludere una postazione vi consiglio di effettuare prove oggettive, ad esempio montando gli strumenti lì o nei paraggi e verificando se vi sono vibrazioni fastidiose e quanto effettivamente influenzano le osservazioni o le riprese.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo osservatorio
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2014, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ogni tanto vado a fare sessioni fotografiche in un posto in campagna che si trova a circa 300 metri dalla ferrovia. Ti confermo che durante il passaggio dei treni le vibrazioni si vedono e si sentono. Se dovete fare una postazione fissa ti consiglio (come ha detto giustamente Ivaldo) di fare delle prove, ma in ogni caso mi sento di sconsigliarti di farlo in quella zona adiacente alla ferrovia.

Ciao, Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo osservatorio
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2014, 14:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 febbraio 2014, 9:33
Messaggi: 453
Località: Roma
Grazie a tutti per la vostra esperienza. Purtroppo la locazione e' piu' o meno stabilita vicino alla ferrovia. Pero' facendo fotografia deep le vibrazioni non potrebbero essere assorbite e corrette dalla guida (chiaramente se queste sono piccole), mentre la fotografia planetaria potrebbe subirne gli effetti (in questo caso si scartano le frame peggiori).

Cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo osservatorio
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2014, 14:09 
Provare è molto semplice: basta riempire a metà con dell'acqua una bottiglia poggiata su un tavolo (o meglio sul pavimento) e osservare al passaggio del treno se sul bordo della bottiglia e sulla superficie del pelo d'acqua si notano vibrazioni o oscillazioni.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo osservatorio
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2014, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Difficile vedere direttamente le vibrazioni del pelo dell'acqua. Un sistema sarebbe quello di far riflettere un raggio laser (anche un normale laserino rosso) sul pelo dell'acqua e osservare la sua proiezione su uno schermo lontano.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo osservatorio
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2014, 15:50 
La vogliamo fare per forza sofisticata eh? :mrgreen: E' una delle migliori caratteristiche degli astrofili :mrgreen:
Non ti resta che provare: è gratis. :lol:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo osservatorio
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2014, 8:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, il mio osservatorio è a circa 500 metri in linea d'aria dalla ferrovia ed in mezzo passa un fiume.

Non ho mai notato vibrazioni a causa dei treni ma devo dire che l'ultimo treno è alle 20:00. Mentre in rari casi quando passano camion grossi si notano per bene le vibrazioni, ma anche questi di notte sono estremanente scarsi.

Per quanto riguarda la colonna se vuoi che essa smorzi le vibrazioni devi piantarla ad almeno 40 cm sotto il livello del suolo e tenerla ovviamente bassa, se porti il pavimento a 2 metri la colonna sarà come minimo 3.5 un pochino troppo.

Per farti capire la colonna la dovrai fare in cemento/calcestruzzo a strati con strati di sabbia sassolino, sassolini si grossi e piccoli e con sabbie di grane differenti.

Più larga la fai come diametro meno avrai vibrazioni, parti da 30 cm di diamentro non meno, poi al limite puoi assotigliare, ma la base almeno 30-40 cm, per aiutarti puoi prendere di quei tubi in cartone per getto delle colonne in cemento armato. Costano poco oppure un bel tubo in PVC da 30 o 40 cm lo riempi come descritto sopra e poi vi anneghi i 3 o 4 prigionieri per il supporto della piastra della montatura.

Sicuramente da una base così avrai pochi problemi di vibrazioni .... spero che per che non ci siano treni merci che spesso di notte vengono fatti passare quando vi è meno traffico.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo osservatorio
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2014, 15:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 febbraio 2014, 9:33
Messaggi: 453
Località: Roma
Grazie, a tutti e a Carlo per le utili informazioni. Non resta fare altro dei test e poi passeremo all'opera.

Cieli sereni.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010