1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 1:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sensore IR USB x Rivelatore di Nuvole
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2014, 8:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve, ho trovato questo sensore USB che forse dovrebbe andare bene, ha già una uscita USB.

http://www.phidgets.com/products.php?product_id=1045

Cosa ne pensate come caratteristiche ??

Se prendessi questo e lo abbinassi ai dati provenienti dalla mia centrale meteo magari con il VS aiuto tramite un programmino in Visual Studio, cosa ne pensate ??

In fondo avendo i dati dal termometro USB o dal mio rivelatore di IR (che fornisce una tensione positiva o negativa), mi basterebbe leggere due file txt, uno con i dati meteo e l'altro con i dati del sensore ir, che ne pensate ?? Potrei sostituire il tutto al AAG CloudWatcher ???

Grazie per qualsiasi aiuto.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2014, 11:14 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prendendo spunto da un'altra discussione, io ho preso, sulla baia, un MLX90614, che vorrei abbinare ad una scheda Arduino.
Come prezzo è più basso, e così l'ho preso, ma ancora non mi arriva.
Mi farebbe piacere se potessi condividere il progetto con qualcuno, perchè non ho competenze per la programmazione, anche se sulla rete qualcosa ho visto.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2014, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Carlo, per te che hai la GM2000 ti segnalo questo link, pogo è la persona preparata in elettronica e programmazione delle componenti Phidgets, magari ti puo aiutare nel tuo progetto.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2014, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie, ho visto il link, in effetti potrebbe essermi utile anche se a dire il vero a me servirebbe qualcuno che mi dia una mano con VisualBasic dovrei riuscire a fare quello che ho in mente facilmente.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2014, 14:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 settembre 2014, 16:38
Messaggi: 309
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao... ne sto provando a realizzare un controllo con arduino e due sonde IR come questa MLX90614 una misura il suolo e l'altro il cielo. Ho già scritto il programma in VB però a me serve solo per interrompere la sessione in corso e chiudere tutto senza troppi preamboli... Leggo la seriale di arduino che mi passa le due temperature e poi elaboro con VB.


Allegati:
Test.png
Test.png [ 271.12 KiB | Osservato 5683 volte ]

_________________
Noi siamo i Borg. Abbassate i vostri scudi e arrendetevi. Assimileremo le vostre peculiarità biologiche e tecnologiche alle nostre. La vostra cultura si adatterà a servire noi. La resistenza è inutile...
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2014, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo, io vorrei passare i dati letti dalle sonde in formato compatibile boltwood o aag-cloudwatcher a ccd-commander, semplicemente lavorando su file di output di testo.

Pensi sia possibile ???

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2014, 15:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 settembre 2014, 16:38
Messaggi: 309
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
Ottimo, io vorrei passare i dati letti dalle sonde in formato compatibile boltwood o aag-cloudwatcher a ccd-commander, semplicemente lavorando su file di output di testo.

Pensi sia possibile ???

Credo di si... basterebbe capire come è il formato praticamente le specifiche della comunicazione o come e output del txt..

_________________
Noi siamo i Borg. Abbassate i vostri scudi e arrendetevi. Assimileremo le vostre peculiarità biologiche e tecnologiche alle nostre. La vostra cultura si adatterà a servire noi. La resistenza è inutile...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2014, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
magari ci si potrebbe abbinare questo http://rainsensors.com/ per dormire tranquillo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2014, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho un pò di materiale ben documentato. L'idea ibrida è di utilizzare i dati della stazione meteo, ed abbinarli al sensore di nuvole (Sensore ir che da una temperatura o sensore ir che fornisce una tensione in volt positiva o negativa).

Avendo i dati in mano leggibili facilmente mi serve un qualcosa che compili un file txt ogni tot minuti. Poi ccd-commander legge il file ed esegue.

Il sensore ir potrebbe essere quello cui ho imposto il link fornisce una temperatura in ° C poi la stazione meteo fornisce tutto il resto umidità punto di rugiada, vento temperatura interna/esterna quantità di pioggia ecc.ecc.

CCD-Commander allo scatenarsi di un evento esegue un comando esempio

Vento superiore a tot, mette in pausa
Nuvole superiore a tor mette in pausa
Umidità superiore a tot chiude sessione fotografica
ecc.ecc.

Per far si che ccd-commander legga lo stato dei sensori usa un file di dati che devo convertire dalla stazione meteo e dal sensore di nuvole e volendo anche dall'sqm o dalla AllSkyCam

Il tracciato record del file te lo posto fra un attimo.

carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2014, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'avevo già visto ed è abbastanza basso il costo, ma considerando che una stazione meteo con tutti gli annessi costa una stupidaggine e da molti più dati ....

Ho visto che con il modulo IR del link danno anche qualcosa per leggere la porta usb del sensore a questo punto avendo la temperatura del cielo basta impostare i valori di conseguenza scrivendoli in un file.

Più o meno come fa il progetto di aag-cloudwatcher in abbinamento ad una stazione meteo standard in abbinamento ai programmi free come cumulus o whethercenter.

http://lunatico.es/site/ourproducts/aag ... mulus.html

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010