1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2014, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 giugno 2014, 15:09
Messaggi: 115
Località: San Francesco al Campo
Dai meandri dei miei ripostigli, ho ritrovato parte del materiale che avevo intenzione di usare per autocostruirmi una montatura.

Allegato:
Corona.jpg
Corona.jpg [ 237.27 KiB | Osservato 3365 volte ]


In particolare la ruota dentata (diametro 180 mm) con relativa vite senza fine (1:360) che mi ero fatto fare su misura al modico prezzo di non mi ricordo (si parla della seconda metà degli anni 90)
Magari, visti i costi di una testa e se trovo la possibilità di "accedere" a un tornio e a una fresa, potrei ritentare l'impresa.
Tanto, di motori stepper ne ho a iosa e per fare un controller dovrei aver ancora qualche vago ricordo di elettronica (forse :uhm:).

Oppure rivendo visto che di tempo da dedicare non ne ho molto?
Che dite?

_________________
Associazione Donatori Midollo Osseo
Da anni vai in giro a dire che sei unico. E' maledettamente vero.
Solo 1 persona su 100.000 è compatibile con chi sta aspettando un trapianto di midollo osseo e quella persona potresti essere tu!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2014, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io gli darei una lubrificatina, la avvolgerei in carta oleata e la rimetterei nel ripostiglio. Una testa, anzi una montatura nuova (o magari usata) ti costerebbe di sicuro molto di meno. A meno che tu non abbia in casa le macchine utensili per realizzarla. Ma anche così i costi delle parti da realizzare non sarebbero piccoli. Perchè prima va realizzato il progetto con relativo disegno, altrimenti poi ci si trova a scoprire che non si è previsto qualcosa, con la scelta dei materiali...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2014, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 giugno 2014, 15:09
Messaggi: 115
Località: San Francesco al Campo
A rimetterla via, starebbe lì altri vent'anni :uhm: .
Non sono convinto che si risparmierebbe a comprarne una visti i prezzi che girano (a meno di prendere una porcata e a quel punto uso quella che ho), e per il progetto, anche se sbaglio, ho fatto tante cosette senza e non ho mai avuto grossi problem; e comunque un disegnino si può sempre fare

E poi vuoi mettere il gusto di farsi le cose?

_________________
Associazione Donatori Midollo Osseo
Da anni vai in giro a dire che sei unico. E' maledettamente vero.
Solo 1 persona su 100.000 è compatibile con chi sta aspettando un trapianto di midollo osseo e quella persona potresti essere tu!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2014, 21:23 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
giusto, io sono del tuo stesso parere.

Poi vorrei chiederti se sei orientato verso una montatura equatoriale alla tedesca o a forcella.

Queste ultime, a mio avviso, sono ingiustamente emarginate.

Credo che per un SC o tele corto, siano la giusta soluzione o compromesso tra costi e prestazioni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2014, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3220
Località: Verona
Quoto totalmente Giacampo,
la forcella è stabile, economica,facile da costruire e non ha bisogno di una tonnellata di contrappesi,per non parlare dei bracci kilometrici come la montatura alla "Teteska",che già che si chiama Teteska mi fa girare i c.....
Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2014, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 giugno 2014, 15:09
Messaggi: 115
Località: San Francesco al Campo
Il problema di una a forcella è la gestione.
Se è vero che è più semplice la meccanica e la costruzione, gestire due motorizzazioni è molto più complesso, soprattutto quando si scrive in assembler, mi piace farlo e ho ancora in qualche cassetto dei vecchi 68hc11 (il problema è che nel cassetto ci sono anche gli ancestrali ricordi di elettronica :wtf: ). I calcoli sono decisamente più complessi

Alla montatura crucca, basta una sola motorizzazione controllata, l'altra è opzionale e, se si mette, non richiede particolari attenzioni.

_________________
Associazione Donatori Midollo Osseo
Da anni vai in giro a dire che sei unico. E' maledettamente vero.
Solo 1 persona su 100.000 è compatibile con chi sta aspettando un trapianto di midollo osseo e quella persona potresti essere tu!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2014, 21:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
scusami, ma non la penso così.
Parlavo sempre di una equatoriale però a forcella, e non di un'altazimutale.
Per cui il problema non dovrebbe essere più complesso di una equatoriale alla tedesca, come software.
Anzi, per quanto ne sò, dovrebbero essere la stessa cosa.
Se tu riuscissi ad implementarla con i planetari gratuiti che ci sono, questi non farebbero alcuna differenza.
La montatura alla tedesca, invece, é sicuramente più complicata da realizzare come meccanica.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2014, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3220
Località: Verona
RI-quoto Giacampo....tutto vero quello che dice.... :D
La mia prima forcella (equatoriale) l'ho costruita nel 1981 e....ancora la uso !
(sopporta centinaia di Kg)
Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2014, 21:55 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A questo punto Myro hai sicuramente incuriosito me, per cui non lesinare foto.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2014, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3220
Località: Verona
Eccola, dopo il recente revamping....


Allegati:
DSC04052.JPG
DSC04052.JPG [ 581.04 KiB | Osservato 3216 volte ]

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010