1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 1:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ritchey-Chretien da 350 mm
MessaggioInviato: venerdì 10 novembre 2006, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 10:42
Messaggi: 298
Località: Avezzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,mi è balenata l'idea di autocostruire un Richey-Cretien da 350mm e ho intenzione di comprere gli specchi da Ariete che già mi ha fatto un preventivo.
L'idea mi è venuta perche gia' possiedo uno sc da 14" con montatura a forcella lx200 gps della Meade e mi solleticava la possibilità di sostituire il tubo ottico tra qualche anno con un Ritchey-Chretien della stessa casa per la precisione lx200r adattando la stessa montatura.
Vedendo i prezzi però mi sono reso conto che potrei autocostruire il tubo ottico avendo però delle ottiche certificate e di qualità comunque sicura. spendendo anche qualcosa di meno e ricavandone molta più soddisfazione.
Fermo restando che lo sc da 14" è davvero uno strumento di ottima qualità e quindi prevedo di spremerlo come un limone sia in visuale che in fotografia.
Qualcuno di voi ha già costruito uno strumento simile?
Io non mi sono mai cimentato in autocostruzione quindi sono praticamente ignorante in materia,avete dei consigli da darmi?
Qualcuno di voi ha mai osservato con un RC lx200r della meade?
Qualcuno puo' dirmi a che valori lambda sono lavorati gli specchi degli SC e RC della Meade e Celestron?
Ariete mi ha assicurato che lavora specchi a valori 1/8 lamba minimo quindi la qualità è assicurata.
Scusate la valanga di domande ma sono molto curioso.

Ciao a tutti,domenico75

_________________
DOMENICO75


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ritchey-Chretien da 350 mm
MessaggioInviato: venerdì 10 novembre 2006, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
domenico75 ha scritto:
Qualcuno di voi ha già costruito uno strumento simile?

Tamiro! www.tamanti.it/astronomy%20rc300.htm

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2006, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 10:42
Messaggi: 298
Località: Avezzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,e grazie per la risposta.
Veramente bello ,ma è una tua creazione?
E se si,quanto ti è costato?


ciao,domenico75

_________________
DOMENICO75


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2006, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 ottobre 2006, 13:36
Messaggi: 143
Località: Prov. AP
ciao domenico, non credo proprio che doduz sia Andrea Tamanti :wink:

ciao
Luca

_________________
Meade SC 8" F/10, GSO 150/750 Foto, EQ6 Synscan KIT, Dobson GSO 12"
EOS 600D FullSpectrum, EOS 70D, Asi 120 mc
ES 82° 24mm, Burgess SWA 20mm, Burgess SWA 16mm, Meade 5000 UWA 14mm, Baader GO 12mm, Speers Waler II 9,4mm, Unitron Orto 6mm, TMB planetary 4mm
UHC 2" Thousand Oaks

Un giorno le macchine riusciranno a risolvere tutti i problemi, ma mai nessuna di esse potrà porne uno. - Albert Einstein


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2006, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
lukaweb ha scritto:
ciao domenico, non credo proprio che doduz sia Andrea Tamanti :wink:

Non ancora! :D

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ritchey-Chretien da 350 mm
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2006, 19:25 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
doduz ha scritto:
domenico75 ha scritto:
Qualcuno di voi ha già costruito uno strumento simile?

Tamiro! www.tamanti.it/astronomy%20rc300.htm

Donato.


approvo, con qulache modifica al tubo
ciao
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2006, 20:53 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma quello sembra proprio il mio..;-)
Grazie per il link Donato.
Massimo, che tipo di modifiche faresti?
Ciao
Andrea


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2006, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
tamiro ha scritto:
Ma quello sembra proprio il mio..;-)
Grazie per il link Donato.
Massimo, che tipo di modifiche faresti?
Ciao
Andrea

Ops! Pensavo che si capisse che quello NON era il MIO (anche perchè il MIO ancora è nel mondo dei sogni...) :oops:

Comunque l'argomento interessa anche al sottoscritto.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2006, 23:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 10:42
Messaggi: 298
Località: Avezzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,sono contento che l'argomento interessi.
La possibilità di autocostruirsi uno strumento è fonte di sicura soddisfazione e se si riesce a fare un lavoro preciso credo che ciò che ne viene fuori sia qualitativamente di alto livello (parlo della parte ottica).
A me è venuta l'idea perchè considerando i prezzi dei Ritchey-Chretien della meade (gli LX200R) e il fatto che la loro qualità ottica sarà dimostrata solo da qui a qualche anno,preferisco spendere quasi la stessa cifra per delle ottiche di qualità certificata e allo stesso tempo prendermi una bella soddisfazione.
Comunque la strada da fare è ancora lunga e anche per me questo è ancora un sogno.
La passione che ci accomuna è però molto più forte di ogni ragione,credo quindi che il futuro ci possa riservare qualche bella sorpresa.
Ciao a tutti e a risentirci a presto
domenico75

_________________
DOMENICO75


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2006, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 ottobre 2006, 13:36
Messaggi: 143
Località: Prov. AP
anche io sono molto interessato, vorrei acquistare delle buone ottiche per trasformare il mio newton in RC .... ma con mooolta calma :wink:

ciao
Luca

_________________
Meade SC 8" F/10, GSO 150/750 Foto, EQ6 Synscan KIT, Dobson GSO 12"
EOS 600D FullSpectrum, EOS 70D, Asi 120 mc
ES 82° 24mm, Burgess SWA 20mm, Burgess SWA 16mm, Meade 5000 UWA 14mm, Baader GO 12mm, Speers Waler II 9,4mm, Unitron Orto 6mm, TMB planetary 4mm
UHC 2" Thousand Oaks

Un giorno le macchine riusciranno a risolvere tutti i problemi, ma mai nessuna di esse potrà porne uno. - Albert Einstein


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010