1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 4:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Baby Grafh 114/350
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2014, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 agosto 2012, 14:53
Messaggi: 58
Località: Toano (Reggio Emilia)
Alla fine ci sono riuscito!Da questo http://www.webastro.net/upload/images/1359-1346581645.jpg a questo!!!

1)Immagine
2)Immagine
3)Immagine
4)Immagine
5)Immagine

Il tutto tagliato al Laser su delle tavole di lamellare!

Sono partito con una lunghezza delle stecche di 500 dato che il vecchio montava la barlow... ma sono arrivato a 300 circa + 50 della corsa del fok! Lo specchio è un iperbolico da 114 e il secondario da 37.8, questo accorciamento ha tagliato circa il 30% della luce in entrata ma ha pochissimo coma ed è luminosissimo!!!Andromeda a 800 iso Canon 1100D con test di posa di 30 sec presenta già qualche lieve struttura, ma in primis ho testato con un oculare Explorer Scientific da 24mm 82° e vi assicuro che ci sono rimasto di stucco da quello che ho visto!!! :look:
Bhe sono troppo soddisfatto!!!A breve i primi scatti!
Qui un esempio di un mio amico che mi ha aiutato nella realizzazione, la prima foto fatta con un 10" e quella sotto il baby! :Dhttp://urke.astronom.si/astrofotografija_M101.htm

_________________
Peter Dob 18" F5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Baby Grafh 114/350
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2014, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Realizzazione interessante complimenti.
Potresti caricare le immagini direttamente sul forum, così che siano visibili ed il topic fruibile anche in futuro quando e se il link esterni delle immagini non saranno piu funzionanti?
Grazie.






Ps.: Per caricare le immagini sul forum fai riferimento a questa guida viewtopic.php?f=13&t=86546 :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Baby Grafh 114/350
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2014, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 agosto 2012, 14:53
Messaggi: 58
Località: Toano (Reggio Emilia)
OK lo farò ;)!

_________________
Peter Dob 18" F5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Baby Grafh 114/350
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2014, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
ottima realizzazione, peccato lo specchio :D

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Baby Grafh 114/350
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2014, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3219
Località: Verona
Ciao Animals,
complimenti per "l'opera",ma mi incuriosisce il fatto che definisci lo specchio"iperbolico"....
sai non sono aggiornatissimo sulle cineserie ma sin dal pleistocene inferiore (metà anni settanta)
i newton 114- f/8 erano sferici e venivano spacciati per parabolici (a sezione paraboloidica) e quelli
più recenti,tipo F/D 3,5-5,sicuramente parabolici....(per forza !).
Sei sicuro del termine iperbolico ? Grazie per l'attenzione e scusa il piccolo OT !
Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Baby Grafh 114/350
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2014, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
:D
Ma che figata!!! Sei un mito, non avevo mai visto un focheggiatore quasi più grande del telescopio!! :mrgreen:
Sono contento ed emozionato rivedendo una mia vecchia conoscenza... :D
Gran prima foto ed esperimento molto interessante, complimentissimi!! :clap: :clap: :clap:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Baby Grafh 114/350
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2014, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tu che ti sei studiato il tutto, fammi capire gli spike tendenti da un singolo lato, è il focheggiatore per caso che influisce su un sistema così corto ??.

Complimenti sia per il progetto e la realizzazione. AAA+++

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Baby Grafh 114/350
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2014, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
mi sembrano verso il centro, sarà lo specchio ?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Baby Grafh 114/350
MessaggioInviato: venerdì 26 settembre 2014, 7:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 agosto 2012, 14:53
Messaggi: 58
Località: Toano (Reggio Emilia)
Grazie a tutti!E' ancora versione "Beta" :roll:!

Per Carlo: No il fok non entra nel percorso ottico, ho portato a misura le aste in modo che il tubo del fok non occluda mai la luce in entrata!
La cosa strana che tra il fuoco della reflex e gli oculari ci sono 5-6 cm di differenza!!

Cristiano: Si probabilmente è la curva accentuata dello specchio a fare quello scherzo, anche se devo dire che la collimazione è davvero ardua non avendo un bersaglio sul primario :roll:

Comunque la foto che ho linkato e stata fatta con un secondario da 50mm quindi da 114 è diventato un 90mm, non perde il cono di luce ma si becca anche un fracco di coma....e quello specchio ne ha a palate :D

_________________
Peter Dob 18" F5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Baby Grafh 114/350
MessaggioInviato: venerdì 26 settembre 2014, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sei troppo forte, Elia, ma quello te l'ho già detto! :D

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010