1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 20:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: calcolare i diaframmi interni
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2014, 10:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2013, 13:59
Messaggi: 288
Salve a tutti

qualcuno conosce la formula per calcolare la diframmatura nterna buffles di un rifrattore o tubo paraluce?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: calcolare i diaframmi interni
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2014, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cerca su google usando queste parole chiave "baffles for refractor", trovi molta documentazione come questa (il primo link della lista) http://www.berfield.com/baffles.html

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: calcolare i diaframmi interni
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2014, 10:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2013, 13:59
Messaggi: 288
um grazie bastava googolare ?..

ho trovato questo però che mi sembra meglio

http://www.cloudynights.com/ubbthreads/ ... ffling.gif


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: calcolare i diaframmi interni
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2014, 8:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2013, 13:59
Messaggi: 288
in questa formula che ho postato sopra
secondo voi il risultato che tira fuori esattamente qual è?
penso il diametro della parte aperta che dite


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: calcolare i diaframmi interni
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2014, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ja

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: calcolare i diaframmi interni
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2014, 6:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 10 luglio 2014, 16:09
Messaggi: 49
Località: Romano di L. BG
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, io li ho appena fatti per un rifrattore auto costruito, ho usato la formula del primo link che ti hanno segnalato e sono usciti perfetti. Per costruirli ho usato i consigli che mi ha dato Carlo Martinelli, viewtopic.php?f=15&t=49736&hilit=diaframmi+lxd55 Ciao Luca


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: calcolare i diaframmi interni
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2014, 9:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2013, 13:59
Messaggi: 288
scusate una domanda:

alcuni tele hanno il paraluce a tromba, che si allarga, credo che in questo modo si possa fare anche a meno dei diaframmi. Come si potrebbe fare per realizzarlo, forse una serie di tubi di diametro minore collegati tra loro?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: calcolare i diaframmi interni
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2014, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sicuramente il paraluce aiuta, ma non sostituisce i diaframmi.
A tromba? E perché mai?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: calcolare i diaframmi interni
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2014, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Intende che alcuni hanno l'intubazione a tronco di cono (tipo il TAL 100).

I diaframmi si calcolano allo stesso identico modo, solamente si sotrae lo spessore interno (come se il tubo fosse cilindrico) alla riduzione di diametro dal tronco di cono.
In pratica si usa lo stesso metodo grafico qui illustrato http://www.berfield.com/baffles.html successivamente si tirano le due linee che rappresentano il tubo conico.
Nell'esempio qui sotto sono le linee blu.


Allegati:
Baffles.jpg
Baffles.jpg [ 35.35 KiB | Osservato 3286 volte ]

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010