]nuovo aggiornamento, dopo aver distrutto qualche peltier nel tentativo di metterne due in serie, ho optato per una coibentazione migliore. sono ripartito da un frighetto giostile, che ha un elettronica minuscola e leggerissima
Allegato:
frigo.jpg [ 49.61 KiB | Osservato 4107 volte ]
e dopo aver tolto il pacco peltier senza smontarlo l'ho inserito nella scatola, coibentato con porodon l'interno
Allegato:
interno coldbox.jpg [ 58.95 KiB | Osservato 4107 volte ]
ho rivestito anche l'esterno con il tappetino da ginnastica decatlon, ho inserito un interruttore a due vie che spegne la peltier e il led , in modo da far raffredare a ventole accese la cella.
Allegato:
fronte.jpg [ 128.27 KiB | Osservato 4107 volte ]
Allegato:
retro.jpg [ 131.69 KiB | Osservato 4107 volte ]
con questa configurazione, e a reflex spenta riesco in un ora a ottenere 25° di salto , nel doppio circa del tempo raggiungo i 30° . l'assorbimento è alto, circa 5 A , ma ho una batteria da 45 Ah solo per la termoregolazione del tele(fascia e ventole telescopio , peltier e ventola reflex).
il prossimo step , solo per le sere estive, sarà un sistema di ventilazione fredda , da soffiare sulla ventola di raffreddamento del lato caldo tramite tubo, in modo da non appesantire ulteriormente il focheggiatore , e portare il delta ad almeno 40°. le reflex a meno 10° funzionano ancora?