1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 13:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2014, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Vi propongo la mia interpretazione della famosa scatola
Il sistema di raffreddamento é cannibalizzato da una borsa frigo.
Devo potenziare la ventola del lato caldo.
Il termometro era di una teca per rettili. Per ora ho un salto termico di 10 gradi.
Spero di arrivare al doppio


Allegati:
20140827_220959.jpg
20140827_220959.jpg [ 207.7 KiB | Osservato 4568 volte ]
20140827_221452.jpg
20140827_221452.jpg [ 210.06 KiB | Osservato 4568 volte ]
20140827_221539.jpg
20140827_221539.jpg [ 195.53 KiB | Osservato 4568 volte ]

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Ultima modifica di cristiano c. il venerdì 25 settembre 2015, 8:32, modificato 3 volte in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2014, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tra il dire e il fare c'è di mezzo il... niente!
Ammazza che rapidità :D

Ora va verniciata di rosso :P

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2014, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Ci avrò messo due ore . Veramente mi va di moda il fuxia :)

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2014, 14:42 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sei stato troppo veloce anche nella spiegazione, dai dacci migliori dettagli.
Io invece stavo pensando ad un sistema basato su arduino, per regolare la peltier e minimizzare i consumi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2014, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
la scatola è la gewis classica proposta da Carlo, tutto il sistema di raffreddamento è preso da una ghiacciaia portatile della standa da 25 euro, ho dovuto ricomprare le ventole perché quelle della ghiacciaia facevano ridere, una volta ritagliata e sagomata la scatola, basta prendere qualche lastra di isolante , io ho usato il porodon edilizio. la peltier è controllata dal circuito della ghiacciaia , che avevo in casa, tanto la moglie se ne accorge l'anno prossimo :D

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2014, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cristiano c. ha scritto:
la peltier è controllata dal circuito della ghiacciaia , che avevo in casa, tanto la moglie se ne accorge l'anno prossimo


Bella l'idea ... pensa che Sabato stavo in un ipermercato e vendevano oramai a fine stagione quei frighetti a 12/24 Volt a 23 euro avevano un dissipatore fatto molto bene, stavo per prenderne due e metterli sul carrello che mia moglie mi ha beccato :-( ed ho dovuto lasciarli li .....

:clap: Un applauso per la velocità e per la citazione nel titolo.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2014, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Rieccomi, aggiungo qualche foto . Ho usato anche la ghiaccia per fare una sctola porta batteria, c'é rimasto spazio per farci anche uno scomparto porta oggetti, c'entrano precisi il triangolo e i contrappesi. Ovviamente all' interno otre che una 45Ah c'é un inverte da 150w per alimentare eventuali accessori


Allegati:
20140902_223228.jpg
20140902_223228.jpg [ 201.24 KiB | Osservato 4418 volte ]
20140902_214924.jpg
20140902_214924.jpg [ 257.49 KiB | Osservato 4418 volte ]
20140902_214731.jpg
20140902_214731.jpg [ 212.57 KiB | Osservato 4418 volte ]
20140902_214702.jpg
20140902_214702.jpg [ 196.24 KiB | Osservato 4418 volte ]

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2014, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fantastica l'idea di riutilizzare il frighetto come porta oggetti o powerbox.

Complimenti :-)

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 29 agosto 2015, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
]nuovo aggiornamento, dopo aver distrutto qualche peltier nel tentativo di metterne due in serie, ho optato per una coibentazione migliore. sono ripartito da un frighetto giostile, che ha un elettronica minuscola e leggerissima
Allegato:
frigo.jpg
frigo.jpg [ 49.61 KiB | Osservato 4107 volte ]

e dopo aver tolto il pacco peltier senza smontarlo l'ho inserito nella scatola, coibentato con porodon l'interno
Allegato:
interno coldbox.jpg
interno coldbox.jpg [ 58.95 KiB | Osservato 4107 volte ]

ho rivestito anche l'esterno con il tappetino da ginnastica decatlon, ho inserito un interruttore a due vie che spegne la peltier e il led , in modo da far raffredare a ventole accese la cella.
Allegato:
fronte.jpg
fronte.jpg [ 128.27 KiB | Osservato 4107 volte ]

Allegato:
retro.jpg
retro.jpg [ 131.69 KiB | Osservato 4107 volte ]

con questa configurazione, e a reflex spenta riesco in un ora a ottenere 25° di salto , nel doppio circa del tempo raggiungo i 30° . l'assorbimento è alto, circa 5 A , ma ho una batteria da 45 Ah solo per la termoregolazione del tele(fascia e ventole telescopio , peltier e ventola reflex).
il prossimo step , solo per le sere estive, sarà un sistema di ventilazione fredda , da soffiare sulla ventola di raffreddamento del lato caldo tramite tubo, in modo da non appesantire ulteriormente il focheggiatore , e portare il delta ad almeno 40°. le reflex a meno 10° funzionano ancora?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 settembre 2015, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Ieri notte prova con il nuovo dorso , con doppia peltier e reflex aperta raggiunta la stabilita' durante gli scatti da 300" pausa 10" , a -2°C.
La temperatura esterna era sui 18°C
In attesa delle peltier da 100° per tentare un salto notevole.
La temperatura di partenza della reflex era sui 55°C perché ho scaldato tutto col phon per eliminare l umidità


Allegati:
IMG_20150924_221810.jpg
IMG_20150924_221810.jpg [ 113.83 KiB | Osservato 4004 volte ]
IMG_20150923_152054.jpg
IMG_20150923_152054.jpg [ 97.33 KiB | Osservato 4004 volte ]
IMG_20150924_220548.jpg
IMG_20150924_220548.jpg [ 99.08 KiB | Osservato 4004 volte ]

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010