1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2014, 23:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 luglio 2013, 11:39
Messaggi: 28
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti,
pur essendo un assiduo frequentatore del forum come lettore non ho mai postato nulla.
Volevo chiedere un aiuto a tutti voi. Ho una montatura SkyWatcher EQ6 che mi sta dando delle grandi soddisfazioni. La uso sempre in condizioni casalinghe (io sono di Roma ma ho una casa poco fuori Roma dove ci sono delle condizioni soddisfacenti di seeing), quindi non ho mai avuto bisogno di alimentazioni portatili.
Da un po' vorrei andarmene in giro alla ricerca di luoghi ancora più bui dove divertirmi un po' e mi servirebbe collegare la mia attrezzatura ad una batteria.
Nella vita mi occupo di video e per le mie telecamere uso delle batterie V-Lock da 14,8V a circa 5,000 milliampere (se ricordo bene l'amperaggio). Queste batterie hanno uno spinotto in uscita che serve ad alimentare tutto ciò che può essere utile collegare ad una videocamera (schermi addizionali ecc.). Mi è venuto in mente che forse potrei attaccarci anche la montatura, visto che sono delle batterie di lunga durata e di ottima fattura (in ripresa durano anche 6 ore).

Le batterie sono più o meno queste.
Allegato:
Commento file: Batteria
m1cd.jpg
m1cd.jpg [ 67.66 KiB | Osservato 3074 volte ]


Si collegano con un cavo come questo (anche se non sono sicuro che il piccolo jack in entrata nella montatura sia dello stesso diametro)
Allegato:
Commento file: Cavo
51PVzsSeKrL._SL1500_.jpg
51PVzsSeKrL._SL1500_.jpg [ 29.95 KiB | Osservato 3074 volte ]


C'è qualcuno di voi che ha esperienza con questo tipo di batterie? Credete che possa attaccarci la EQ6?
Il libretto delle istruzioni della montatura conferma la possibilità di attaccare fonti di corrente stabilizzata da 12 a 15 V quindi a 14,8 dovrei essere ancora nel range accettabile. Unico problema è capire il cavo in entrata nella montatura come ha la polarità. Quella della montatura ha infatti il polo positivo all'interno e non vorrei rischiare di danneggiare il motore invertendo la polarità.

Insomma, se avete consigli da darmi, ve ne sarei immensamente grato.

Grazie!

_________________
Ottica: Celestron EdgeHD 8'' OTA
Montatura: Skywatcher EQ6 SynScan
Oculari: Celestron Plossl E-Lux 40mm; Explore Scientific 16mm
Fotocamera: Canon EOS 450D
Accessori: Televue Barlow 2x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2014, 1:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ciao Chop e benvenuto,
non conosco la batteria in oggetto, ma se leggo bene nell'immagine postata, ti fornisce una corrente di 11Ah, quindi tenendo conto che la montatura assorbe da 0,5A a 2A durante il Go-to, dovresti avere un'autonomia di diverse ore.
Se non hai un tester col quale verificare la polarità dello spinotto di alimentazione, puoi verificare semplicemente che anche la videocamera che alimenti con quella batteria, abbia il positivo al centro (a volte c'è il simboletto che lo indica in prossimità dell'alimentazione).
Infine applicherei lungo il cavetto, un diodo di protezione da accidentale inversione di polarità che provvederebbe anche a ridurre la tensione di 0,7V, così andresti a 14,1V e staresti più tranquillo. :wink:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Ultima modifica di H-x6 il mercoledì 23 luglio 2014, 15:55, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2014, 13:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 luglio 2013, 11:39
Messaggi: 28
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
H-x6 ha scritto:
Ciao Chop e benvenuto,
non conosco la batteria in oggetto, ma se leggo bene nell'immagine postata, ti fornisce una corrente di 11Ah, quindi tenendo conto che la montatura assorbe da 0,5A a 2A durante il Go-to, dovresti avere un'autonomia di diverse ore.
Se non hai un tester col quale verificare la polarità dello spinotto di alimentazione, puoi verificare semplicemente che anche la videocamera che alimenti con quella batteria, abbia il positivo al centro (a volte c'è il simboletto che lo indica in prossimità dell'alimentazione).
Infine applicherei lungo il cavetto, un diodo di protezione dai cortocircuiti che provvederebbe anche a ridurre la tensione di 0,7V, così andresti a 14,1V e staresti più tranquillo. :wink:



Grazie per la risposta!
Ho preso le batterie (ieri non le avevo a portata di mano) e in effetti sono da 14,8 V, 11 Ah e 160 Wh (Watt ora? Può andare bene?)
Non essendoci il simbolo della polarità né sulla videocamera né sulle batterie, oggi andrò in qualche negozio di elettronica e mi farò aiutare con un tester.
Perdona l'ignoranza ma il diodo di protezione dai corto circuiti, cos'è? :D

_________________
Ottica: Celestron EdgeHD 8'' OTA
Montatura: Skywatcher EQ6 SynScan
Oculari: Celestron Plossl E-Lux 40mm; Explore Scientific 16mm
Fotocamera: Canon EOS 450D
Accessori: Televue Barlow 2x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2014, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Il diodo è un semiconduttore, ovvero un componente elettronico al silicio che lascia passare la corrente solo in un verso, per questo può essere impiegato come protezione dall'accidentale inversione di polarità (ieri di fretta ho erroneamente scritto dai corto-circuiti...)
Ha una caduta di tensione interna di 0,6-0,7V per questo saldandolo ad un polo del cavo di alimentazione, otterresti i 14,1V che ti menzionavo.
Se la persona di buona volontà che ti indicherà la polarità, vorrà farti questa piccola modifica al cavo, offrigli pure un caffè :D (il diodo dovrà essere da 3 ampere minimo, meglio se superiore e meglio ancora se è un diodo cosiddetto veloce, come il diodo schottky).
Se poi ti trovi a passare per Torvajanica, fammi un fischio qui sul forum che ti aiuto volentieri....e non prendo neanche caffè.... :D

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2014, 16:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 luglio 2013, 11:39
Messaggi: 28
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vorrà dire che ti offrirò un decaffeinato :)
Sei stato chiarissimo!
Comunque sono tornato ora dal negozio. Con il tester abbiamo appurato che la corrente in uscita dalla batteria è un po' più alta, circa 16,7 V (credo che siamo proprio al limite di sopportabilità per la montatura) e che la polarità in uscita è invertita da quella che servirebbe a me (sostanzialmente ha il polo negativo al centro) ma poco male perché basta invertire la polarità dello spinotto in uscita e mettere il positivo al centro.
L'unico problema che rimane è come togliere 3-4V...
In commercio esistono aggeggi come questo
Allegato:
Tilta-V-mount-V-lock-Anton-mount-Camera-Battery-Plate-Power-supply-System-for-Red-Scarlet.jpg
Tilta-V-mount-V-lock-Anton-mount-Camera-Battery-Plate-Power-supply-System-for-Red-Scarlet.jpg [ 123.79 KiB | Osservato 3037 volte ]

che risolverebbero il mio problema (come vedi dalla figura hanno varie uscite laterali con varie tensioni e l'attacco per la batteria) ma costano sui 100€ e non so quanto mi convenga... Speravo di cavarmela con 20€ massimo! (più ovviamente 1€ per il decaffeinato!)
Come togliere i 3-4 V?

_________________
Ottica: Celestron EdgeHD 8'' OTA
Montatura: Skywatcher EQ6 SynScan
Oculari: Celestron Plossl E-Lux 40mm; Explore Scientific 16mm
Fotocamera: Canon EOS 450D
Accessori: Televue Barlow 2x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2014, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
E vorrà dire che ne mettiamo 3 in serie di diodi.
Credo però che abbiate misurato la tensione a "vuoto", collegando un carico immagino che la batteria tenderà a dare una lettura leggermente minore.
Contattami pure in privato, così vediamo di risolvere, ciao!

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2014, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Confermo, una lettura di quel genere è fatta sicuramente senza alcun carico.

Se vuoi simulare un carico metti una resistenza da 10.000 (1W) ohm in corto e misura la tensione ai capi.

vedrai che sarà corretta la lettura .... poi aggiungendo il diodo che ti hanno suggerito, ter la cavi con spesa zero, meno di un euro :-)

Saluti carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2014, 10:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 luglio 2013, 11:39
Messaggi: 28
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per i consigli.
Mi sono fatto aiutare da mio zio, esperto di elettronica, abbiamo messo in serie tre diodi e siamo riusciti a far scendere la tensione fino a 13,5 - 14 V.

Tutto sembra funzionare bene :ook:

_________________
Ottica: Celestron EdgeHD 8'' OTA
Montatura: Skywatcher EQ6 SynScan
Oculari: Celestron Plossl E-Lux 40mm; Explore Scientific 16mm
Fotocamera: Canon EOS 450D
Accessori: Televue Barlow 2x


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010