1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 0:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Chi comanda sull'autoguida?
MessaggioInviato: lunedì 21 luglio 2014, 16:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 aprile 2013, 11:32
Messaggi: 105
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
ero indeciso se scrivere questo post qui o in un'altra sezione ma credo che chi smanetta abbia più possibilità di risposte. La mia domanda è semplice: quando la camera di guida manda, tramite la porta st4, un impulso di correzione alla montatura, questo impulso da chi viene interpretato? Ovvero la pulsantiera, in caso di autoguida, prende parte a questa funzionalità oppure viene gestito dalla scheda interna alla montatura (EQ6) a cui sono collegati i motori?

Grazie a tutti,
G.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chi comanda sull'autoguida?
MessaggioInviato: lunedì 21 luglio 2014, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Siccome la velocità di guida si imposta dalla pulsantiera, questa c'entra per qualche modo. Però se si usa la porta ST4 penso che la pulsantiera lavori ben poco durante la guida.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chi comanda sull'autoguida?
MessaggioInviato: lunedì 21 luglio 2014, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il sistema ST4 compatibile è un bypass della pulsantiera nel senso che simula la pressione dei tasti per un tempo ben preciso.
Nei sistemi "vecchi" era proprio un bypass fisico nel senso che, per esempio nella Losmandy G8, veniva collegato all'elettronica proprio al posto del connettore della pulsantiera.
Nei sistemi più moderni emula la pulsantiera ma collegandosi separatamente all'elettronica.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chi comanda sull'autoguida?
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2014, 9:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 aprile 2013, 11:32
Messaggi: 105
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La mia domanda non è una semplice curiosità ma il tentativo di capire alcuni comportamenti strani della mia montatura (EQ6). Dopo svariati mesi sono riuscito a a regolare i giochi e la messa a punto meccanica in modo da avere una guida molto buona, il grafico sempre abbastanza piatto con pochi scostamenti e correzioni, RMS che sta spesso sotto lo 0.10 però dopo un po' di utilizzo inizio a perdere qualche posa per un improvviso sbalzo in AR ed è un vero peccato che in quale "piattume" ci sia quel picco che rovina pose da 10-15 minuti a volte proprio sulla parte finale della posa. L'altra sera il problema è stato più acuto: perdita di entrambi gli assi e in pratica la pulsantiera era bloccata, non riuscivo a impartire i comandi e sembrava che alla montatura arrivassero continui impulsi di correzione dalla autoguida. Ho spento tutto, rifatto allineamento e penato per fare l'ultima posa da 10 minuti perché avevo sempre qualche picco. Quello che vorrei fare è andare per esclusione e capire di cosa si tratti:
1) Flessione del telescopio di guida? Può essere, la soluzione sarebbe guidare col telescopio di ripresa e vedere se ci sono comportamenti anomali
2) Problema meccanico? Lo escluderei perché non mi sembra che ci sia un certo periodismo in questi picchi però registrando le derive a autoguida disabilitata potrei misurare errore periodico e le altre armoniche
3) Problema elettronico? A questo punto mi servirebbe capire, e da qui nasce la domanda del post, se escludere da questa indagine la pulsantiera
4) Problema ai motori? Non saprei come escluderlo/verificarlo
5) Problema del software di guida? Qui potrei provare a usare lin_guider o maxim e vedere che succede.

A questo punto attendo vostre considerazioni o consigli.

Grazie e cieli sereni.
G.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chi comanda sull'autoguida?
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2014, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La pulsantiera non si deve bloccare mai.
Se la pulsantiera era bloccata allora il problema è elettronico. Difficile capire solo da questo da cosa possa dipendere. Anche da qualche conflitto. La pulsantiera è collegata al PC? Se usi la ST4 è bene che non sia collegata. La montatura se viene usata normalmente (senza autoguida) con la pulsantiera funziona sempre bene?
Si potrebbe provare due cose.
Ricaricare il firmware della pulsantiera e ricaricare il firmware della scheda motori. Ora si può fare, sul sito Skywatcher c'è scritto come si fa e ci sono i relativi files da scaricare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chi comanda sull'autoguida?
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2014, 10:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 aprile 2013, 11:32
Messaggi: 105
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
La pulsantiera non si deve bloccare mai.
Se la pulsantiera era bloccata allora il problema è elettronico. Difficile capire solo da questo da cosa possa dipendere. Anche da qualche conflitto. La pulsantiera è collegata al PC? Se usi la ST4 è bene che non sia collegata. La montatura se viene usata normalmente (senza autoguida) con la pulsantiera funziona sempre bene?
Si potrebbe provare due cose.
Ricaricare il firmware della pulsantiera e ricaricare il firmware della scheda motori. Ora si può fare, sul sito Skywatcher c'è scritto come si fa e ci sono i relativi files da scaricare.

Ciao,
non era collegata al pc ed infatti l'unica cosa che ho fatto è stato spegnere tutto dal tasto centrale. Non mi era mai successo un "freeze" della pulsantiera ma .. tant'è...in visuale non ho mai avuto problemi ma devo dire che in genere la uso per astrofotografia. Quando mi venne venduta da un noto operatore commerciale (usata) provò ad aggiornare il firmware (3.27) ma non ci riuscì, ogni volta gli falliva. Potrei in effetti provare a farlo. Grazie del suggerimento.

G.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chi comanda sull'autoguida?
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2014, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se l'aggiornamento fallisce sempre o c'è un problema di comunicazione oppure la pulsantiera ha una zona di memoria difettosa. Cosa che può giustificare il blocco. Riprova.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010