Buongiorno ragazzi,
Il nostro gruppo astrofili sta cercando la via più economica per costruire un osservatorio...il budget è limitato. Stiamo considerando di tutto...dalla casetta di legno già fatta e poi eventuale modifica del tetto, auto costruzione totale della casetta di legno ed poi eventuali cupole. Dato che nel gruppo non c'è molta disponibilità a lavorare al progetto, molti vogliono la soluzione chiavi in mano. OVVIAMENTE il budget non lo permette, questo è chiaro. Googlando è venuta fuori questa cupoletta:
https://www.youtube.com/watch?v=TmF31DmvlGkche costa relativamente poco...è un pò piccolina sicuro, però abbiamo pensato che prendere la cupoletta e poi una normale casetta di legno di fianco potrebbe rientrare nel budget e darci la possibilità di creare una postazione di lavoro dove posizionare PC, batterie e tutto quel che serve. Il problema è capire se questa struttura può essere motorizzabile\remotizzabile o NO. Di fabbrica no...e credo di aver capito che non ci sono neanche dei kit per farlo. Ma secondo voi, e questa è la mia vera domanda, sarebbe così complicato costruire una motorizzazione che la apre e la chiude e che si muove insieme alla montatura? Qualcuno di voi che l'ha vista di persona o che magari ce l'ha proprio, mi può dare qualche suggerimento? Io, concettualmente non la vedo una cosa impossibile da fare, ma non l'ho mai vista di persona quindi non saprei come e dove posizionare eventuali motori. Alla fine dei conti, converrebbe fare comunque la casetta di legno con tetto scorrevole? Cosa ne pensate? BOOOHH...
