1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 17 luglio 2025, 22:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 21 dicembre 2006, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, per non "riportare su" il messaggio iniziale, ho pensato di aprire un altro post.
La gomma piuma l'ho trovata, è qui accanto a me, e ho ritagliato 4 piccoli quadratini agli spigoli, perchè nella scatola in cui va messa ci sono 4 quadratinbi agli spigoli.
Ora,lo spessore è di 9 cm, e anche la scatola è di 9 cm.
Non avevo pensato al fatto che l'oculare deve rimanere fuori dalla gomma piuma, percui devo assottiliare lo strato.
Ho pensato di togliere lo strato da 1 cm che hannop usato per farlo arrivare a 9 ( sono 2 strati da 4 cm e 1 da 1cm incollati assieme).
E' una gommapiuma abbastanza dura, non morbida, però credo vada bene lo stesso.
Che dite?

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 dicembre 2006, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cambio di programma, io e mio papà abbiamo tolto uno strato da 4 cm, tanto l'oculare non deve essere immerso nella gomma piuma, giusto?
Cmq ora per fare i buchi, abbiamo messo nella stufa un pezzo di tubo di ferro e avremmo intenzione di farli con quello (prima proviamo su un altro pezzo di gomma piuma, non su quello che poi serve per mettere gli oculari. :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 dicembre 2006, 19:20 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sto provando in questo momento con il metodo del cutter nelle fiamme....

Non mi soddisfa tanto....

Fra poco posto il risultato finale.

Il metodo del pezzo di gommapiuma nel freezer non è andato molto a buon fine... :/

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 dicembre 2006, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non deve essere incandescente ma solo ben caldo. Il calore favorisce il taglio.
Se è troppo caldo invece lo scioglie e rimane appiccicoso.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 dicembre 2006, 19:45 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Appunto Renzo, era proprio ben caldo e non incandescente... Forse ho poco mano da macellaio...

Intanto questo è il primo risultato che ho fatto su un pezzo di troppo di gomma piuma che avevo...

FULL
e
EMPTY

Mah...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 dicembre 2006, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Poteva venire meglio, sono d'accordo, ma lo devi portare a una sfilata di moda o lo devi usare?
In fin dei conti il suo lavoro mi sembra che lo faccia bene.
Ed è questo che conta, in fin dei conti

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 dicembre 2006, 1:33 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che il telescopio sia graffiato (parlo del tubo) o che l'oculare non intonso perchè dobbiamo usarlo di notte e di notte si vede soltanto nell'oculare ok.
Ma volevo soltanto una cosa fatta più carina anche a guardarsi... :(
Così, per mera soddisfazione dell'occhio.
Che poi sia per niente utile alla qualità degli oculari questo va benissimo! ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 dicembre 2006, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Va bene così, fregatene dell'estetica, se vedessi la valigetta che ho fatto per il nano, ti dico solo che per tagliare la spugna ho usato un coltello per salumi.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 dicembre 2006, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Abbiamo provato ma rimaneva appiccicosa, come ha detto Renzo.
Ora ho escogitato un'altro metodo, sempre suggeritomi da mio padre: ho preso un pezzo di tubo e l'ho leggermente affilato con il flessibile.
Poi ho preso una bella mazza e ho picchiato come un dannato e si è forato il tutto.
I fori sono un pò piccoli, ma tanto quando metti l'oculare la gomma piuma si espande.
Può andar bene?
Allego anche una foto fatta col cell:
Quello in foto è cmq il pezzo di prova. :wink:


http://forum.astrofili.org/userpix/424_Foto04_1.jpg

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 dicembre 2006, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il sistema da te "inventato" è quello classico e canonico.
Si crea una fustella affilata con la forma del foro e si usa una pressa per tagliare con precisione il foro.
Ma va bene se ne devi fare tanto e tutti uguali, Altrimenti si taglia....

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010