1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 22:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: caricacellurari usb al litio a 12V
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2014, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' da tempo che nei store vi sono batterie carica-cellulari al litio in miniatura a 5v da 3 a 7 Ah.
Essendo pratici (non ingombranti e moolto piu' leggeri delle nostre batterie) mi chiedevo se fosse possibile adattarli alle nostre esigenze. Poi sto realizzando che iniziano a farli piu' potenti e anche con il selettore a 12V. Ho trovato questo da 15Ah e, appunto, a 12V.

RAVPower® Batteria Esterna 15000mAh

La loro diffusione sta facendo abbassare i prezzi (questo sta' 49€ su Amazon).
Secondo voi questi dispositivi possono rimpiazzare le nostre batterie?

Fabrizio

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2014, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sposto nella sezione Autocostruzione.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2014, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
ci sto pensando anche io, per la montatura.
per esempio quello che hai linkato arriva fino a 2A, non vedo nessun motivo, onestamente, perchè non debba funzionare.
si tratta solo di provare :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2014, 14:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:
ci sto pensando anche io, per la montatura.
per esempio quello che hai linkato arriva fino a 2A, non vedo nessun motivo, onestamente, perchè non debba funzionare.
si tratta solo di provare :D


2Ah non è l'assorbimento della EQ6 durante il puntamento / di una normale CCD raffreddata?
Non so se riesci a fare una notte con 15Ah.... bisogna fare i conti con la propria attrezzatura....

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2014, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
l'eq6 assorbe 2A quando i motori girano al massimo per il puntamento automatico ma... io non userei la eq6 (ma la sphinx) e non uso il puntamento automatico ma la batteria mi serve solo per l'inseguimento :D
comunque pure con 2A "continui" con una 15Ah stai tranquillo per 7.5 ore

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2014, 18:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
un setup astrofotografico è impensabile da gestire con solo 15Ah.... 2A se ne vanno ogni ora per la CCD; 0,5A (circa) per l'inseguimento; qualcosa si porta via pure la camera guida, la ruota porta filtri e gli altri accessori. se poi attacchi un inverter per il pc stai fresco! 3,5ore ad andar bene

ovvio che con una montatura anche della stessa dimensione o un dobson goto anche da 16" per uso visuale va più che bene..... anche per due notti senza ricaricare.

Il vantaggio delle batterie al litio è soprattutto che non hanno problemi di perdita voltaggio al freddo. L'unica cosa da temere è la scarica completa:
MAI SCARICARE UNA BATTERIA AL LITIO

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2014, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
alla Daystar offrono una soluzione simile per alimentare i loro filtri solari senza attaccarsi alla 220v, o meglio ti dicono di comprartene uno così per conto tuo visto che lo troveresti a meno :)

questo è da 32000mAh ed eroga 60W :)
XTPower MP-32000

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2014, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
interessante questi Xtpower. Ve ne uno anche da 23 Ah a circa 100€ (pesa 653g :shock: ). Quello a 32Ah pesa 819g. Di questa taglia ci inizi ad alimentare un po' tutto. Certo non un setup complesso con ccd, fasce e tutto l'ambaradan.
Sui 15 Ah (200grammi) pensavo piu' a setup per visuale e/o setup x astrofoto leggeri, tipo montatura e Relex o astroinseguitori e reflex. Il Pc per una serata lo carico a casa, con la 6 celle mi dura gia' di suo 4 ore e passa.. quindi mi occorrono giusto pochi Ah in piu' per il PC per sopravvivere :-) E talvolta, stando in macchina, lo attacco alla presa accendisigari dell'auto. Il problema più grande mi sembra più' il limite dei 2A o 3A.

comunque ho visto che in commercio ci sono anche batterie a litio per moto, ma mi sembra siano enormi "riempite" da distanziatori solo per dare l'aspetto e le dimensioni per entrare nell'apposito alloggiamento, ma in effetti pesano intorno ai 600g quindi immagino siano analoghe a queste vendute per carica-cellulari.

Quanto alla scarica completa, immagino in questi caricacell vi sia un qualche circuito di protezione per fermare l'erogazione quando si raggiungono soglie a rischio. Sbaglio ?

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2014, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Alla fine, considerando che mi occorreva anche per altri scopi (laptop la cui batteria oramai dura poco) ho preso questo:

http://www.ravpower.com/ravpower-23000m ... arger.html

Ho scelto questo perchè tra i pochi a erogare i 4.5 A sull'uscita DC.

e' dotato di due USB (1A e 2.5A) e una uscita DC a tensione variabile con jack 5.5/2.5 mm (quello standard) e di una serie di adattatori per alimentare i portatili. Ha un display che rimane accesso e indica i Volts sulla DC e lo stato della carica in percentuale! ll jack va benissimo per i nostri scopi quindi non necessita di nessuna modifica.
Dopo averlo portato ad una carica completa, l'ho subito "testato" sul tele, alimentando contemporaneamente la montatura (consuma tra i 500/700 mA) ed la CCD (Qhy8L che consuma 2A).
Allegato:
tele+alimentatore.jpg
tele+alimentatore.jpg [ 314.08 KiB | Osservato 4646 volte ]


Ho tentato di simulare una serata tipica, con puntamenti a casaccio per simulare l'allinemento ed il puntamento di un oggetto, poi ho messo il tele ad inseguire. Ho acceso la peltier impostandola a Delta -30° (ero a casa, parto da 23 mi sono spinto a -13). Ho impostato il CCD a scattare foto a raffica e l'ho lasciato lavorare per tutta la notte. Ero partito piu' o meno intorno alle 22:20 e ho verificato stamane che il tutto era spento, ma le ultime foto utili sono partite intorno alle 5:10 a.m. (pose da 5 min).
Quindi piu' o meno il tutto ha lavorato per quasi 7 ore. Al limite per una serata! non sufficienti se c'e' da attivare le fasce no-dev.

Ritengo che per Astrofotografia possa servire piu' che altro ad alimentare il solo PC (ho letto che regge un paio di cariche d un laptop e piu di due di un Netbook, anche se poi dipende da laptop a laptop ). Probabilmente e' piu' che adeguato invece per alimentare tele per il visuale per una o piu' nottate.
Ad esempio ho provato in contemporanea ad alimentare a 12V la montatura e a 5V tramite l' USB il Raspberry con penna Wi-fi (7-800mA) che utilizzo come Sky-fi. Credo che con questa configurazione si possa fare tranquillamente un paio di nottate!
Si ricarica in 3/4 ore.
Ah, dimenticavo: piccolo (piu' piccolo di un Ipad mini), pesa si e no 600 grammi.
Probabilmente nel giro di qualche anno con gli abbattimenti dei costi e gli sviluppi delle batterie per le auto elettriche diremo addio alle power tank da decine e decine di Kg!!
Fabrizio

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2014, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bel resoconto e soprattutto utile sul reale utilizzo
che tipo di pc/netbook hai usato nel test per gestire ccd e camera guida?
ha usato solo la sua batteria interna?

a questo punto la versione da 32Ah che avevo trovato sembra quella più idonea a coprire notte intera

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010