1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 0:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 3 maggio 2014, 13:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 2 aprile 2013, 17:28
Messaggi: 208
Località: viterbo-perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
salve a tutti, circa trenta secondi fa Elio ha fatto cadere tutte le mie certezze riguardo la mia libertà dalla corrente alternata durante le uscite prive di un punto corrente.


allora.

io devo mandare un pc portatile (uso alimentatore apposito 12 volt e NON inverter) la montatura e la reflex

considerando che la reflex è mia intenzione isolarla e mandarla con singola batteria da 12 Ah ,

ce la faccio a mandare l'altra strumentazione con una batteria da pickup da 114 Ah ( ne ho anche un altra da 65ah nel caso che posso portare)

le batterie vengono ricaricate o con un ricaricatore professionale da elettrauto o ancora meglio con un caricatore di quelli a processore che studiano la batteria e la ottimizzano, per poi stabilizzarla quando è carica.

aspetto una vostra risposta.

paolo

_________________
-Konus 200/1000-skywatcher widephoto 200/800
-eq6 pro - canon 450d baader
http://www.astrobin.com/users/pool187/

neofita assetato di sapere.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 maggio 2014, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 14:49
Messaggi: 544
Località: Mello
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, ce la fai, io, con un setup piu' o meno come il tuo, facevo due nottate con una batteria da 100Ha, prendi qualche accorgimento:
1) isola la batteria con del polistirolo in modo che stia il piu' possibile al caldo "nelle serate invernali"
2) assolutamente NON mettere in parallelo due batterie che non siano identiche, non solo come Amperaggio, ma anche come marca
3) evita gli inverter!! hanno rendimenti miseri e se non hanno un'uscita sinusoidale pura, che solo i piu' costosi hanno, rischi di far saltare tutto.
4) separa le masse con diodi e proteggi il tutto con fusibili.
Per il resto, con 114Ha, puoi stare tranquillissimo anche se decidi di alimentare il tutto.

_________________
William Optic GT1 HD con Skysensor 2000PC v.2.06 / Maede SN 10" UHTC /
William Optic Magrez II 80/500 / Lidlocolo 10x50 / Webcam Vesta675/ Altair Astro GP-Cam/ Canon EOS 350D non mod. EOS 500D mod. Baader/ Vivitar 70/260


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 maggio 2014, 15:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 2 aprile 2013, 17:28
Messaggi: 208
Località: viterbo-perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmm allora in che seno proteggi le masse con diodi?

io ho optato per proteggere il tutto con protezione doppia tramite adattatori di ottima fattura e certificati per utilizzi "estremi" (soprattutto quello del pc)

- ehehhe non attaccherei mai due batterie in parallelo ... sarebbe da matti!!!

- per 2 serate senza ricarica? mmm non male...

senti ma la reflex quanto consuma? ce la fa una batteria da 12 A a rifornirla per una notte intera (circa 6-7 ore)

_________________
-Konus 200/1000-skywatcher widephoto 200/800
-eq6 pro - canon 450d baader
http://www.astrobin.com/users/pool187/

neofita assetato di sapere.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 maggio 2014, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 14:49
Messaggi: 544
Località: Mello
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ogni massa dovrebbe essere separata dalle altre, quella della montatura da quella del computer e della reflex, per poter fare questo, basta mettere su ogni polo negativo un diodo che permette alla corrente di passare in un solo senso.
La reflex, ha un consumo minimo, come la montatura in inseguimento, ma in GoTo assorbe anche 1,5 Ha. quel che piu' consuma è l'elevatore di tensione del portatile, ma come dicevo prima, con una batteria da 114 Ha, nessun problema. pensa che io usavo un portatile con display da 17".

_________________
William Optic GT1 HD con Skysensor 2000PC v.2.06 / Maede SN 10" UHTC /
William Optic Magrez II 80/500 / Lidlocolo 10x50 / Webcam Vesta675/ Altair Astro GP-Cam/ Canon EOS 350D non mod. EOS 500D mod. Baader/ Vivitar 70/260


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 maggio 2014, 15:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 2 aprile 2013, 17:28
Messaggi: 208
Località: viterbo-perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bisogna che mi studio ancora meglio questa faccenda dei diodi.

VEDIAMO se ho capito, dal polo negativo della batteria faccio uscire tanti fili quante prese accendisigari femmina ho e poi le proteggo una per una con un diodo?

la reflex sta attaccata ad un altra batteria, da 12 Ah, non voglio avere troppi carichi sulla stessa batteria!

l'unica cosa, la mia non è una batteria di quelle da camper, ma è una batteria normale (prelevata da pickup) da semplice avviamento e quinid non molto buona per lo scarico lento...che ne dici è ancora una ottima idea?

_________________
-Konus 200/1000-skywatcher widephoto 200/800
-eq6 pro - canon 450d baader
http://www.astrobin.com/users/pool187/

neofita assetato di sapere.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 maggio 2014, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 14:49
Messaggi: 544
Località: Mello
Tipo di Astrofilo: Fotografo
perfetto!!!! :ook: ogni massa un cavo con un diodo, così, si evitano i possibili ritorni di corrente dovuti alla differenza di assorbimento. per la batteria sì, certamente una stagna piombo/gel sarebbe meglio, ma anche quelle da trazione vanno benissimo, basta mai scaricarle oltre l'80% la differenza di costo, per me, non è motivo dei pochi vantaggi che ha, in piu' le piombo/gel sono molto piu' sensibili alle basse temperature.
Se fossi in te, collegherei alla batteria anche la reflex, in montagna, meno cose ci sono, meno hai la possibilità di guasti, è una legge matematica, senza contare ingombri e peso extra.

_________________
William Optic GT1 HD con Skysensor 2000PC v.2.06 / Maede SN 10" UHTC /
William Optic Magrez II 80/500 / Lidlocolo 10x50 / Webcam Vesta675/ Altair Astro GP-Cam/ Canon EOS 350D non mod. EOS 500D mod. Baader/ Vivitar 70/260


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 maggio 2014, 17:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 2 aprile 2013, 17:28
Messaggi: 208
Località: viterbo-perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
quanto consuma una reflex per curiosità?

una batteria da 8 Ah ce la fa a mandarla per 6 ore?
paolo

EDIT: mi puoi indicare un diodo da usare cosi capisco meglio quale intendi ? scusa la niubbaggine!

_________________
-Konus 200/1000-skywatcher widephoto 200/800
-eq6 pro - canon 450d baader
http://www.astrobin.com/users/pool187/

neofita assetato di sapere.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010