1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 19:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Accorciare tubo 114
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2014, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 17:58
Messaggi: 935
Ciao a tutti!
Vorrei accorciare il tubo del mio vecchio newton 114 e portarlo da 900 mm a 500.
Secondo voi è fattibile o potrei creare problemi di collimazione e messa a fuoco?
Grazie!

_________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono. (C. Darwin)


Vedere il mondo in un grano di sabbia E un universo in un fiore di campo, Possedere l’infinito sul palmo della mano E l’eternità in un’ora.
(W. Blake)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Accorciare tubo 114
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2014, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:facepalm:
Accorciare il tubo del telescopio non implica l'accorciamento della focale, renderesti il telescopio inutilizzabile.

La focale dello strumento è legata alla curvatura dello specchio primario: il tubo è solo un contenitore.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Accorciare tubo 114
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2014, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
forse intendi togliere la barlow che è (se c'è) integrata nel fok?
se si considera che non è solo un semplice "moltiplicatore di focale" ma serve anche a correggere un po' di aberrazioni che, a quanto dice chi ha provato, renderebbero lo specchio praticamente inutilizzabile fuori dal centro del campo ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Accorciare tubo 114
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2014, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cili&gasp ha scritto:
Vorrei accorciare il tubo del mio vecchio newton 114 e portarlo da 900 mm a 500.
Antonio, sta parlando di un F900, di solito i newton con la barlow sono F1000.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Accorciare tubo 114
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2014, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... dunque: se lo specchio ha focale 900mm, questo dato non può essere cambiato (a meno, ovviamente, di cambiarne la curvatura ma non è una cosa proprio immediata...) e conseguentemente la lunghezza del tubo non può essere modificata (a meno di non volere un'estrazione del fuoco di decine di centimetri e uno specchietto secondario, che andrebbe cambiato, MOLTO più grande con aumento notevole dell'ostruzione - cosa decisamente bizzarra e poco pratica :wink: ) essendo vincolata alla lunghezza focale dello specchio primario e al cono di luce che esso produce.
Per quanto riguarda i riflettori "schema Tanzutsu", cioè con barlow incorporata nel fuocheggiatore: nelle versioni da 114 mm, normalmente economiche, il primario ha in genere una focale di 500 mm (quindi f/4,5 circa) ed è sferico. La barlow incorporata, oltre che raddoppiare la focale portandola a 1000 mm, si fa carico di introdurre una sferica negativa che compensa quella dello specchio primario, a patto di farla lavorare alla distanza di progetto (un po' come avviene nei vari Schmidt Cassegrain, fatti i debiti paragoni) che è poi quella a cui normalmente vanno a fuoco gli oculari. Togliendo la barlow-correttore il telescopio diviene inutilizzabile, anche al centro del campo, perchè l'aberrazione sferica è fortissima.
Ma perchè mai vorresti accorciare il povero Newton? Generalmente questi vecchi 114, nella loro modestia, si lasciano sfruttare fino in fondo con soddisfazione...

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Accorciare tubo 114
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2014, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 17:58
Messaggi: 935
Scusate ragazzi stamattina sono stata molto sbrigativa perché scrivevo da cellulare.
Mi spiego meglio...
Possiedo un vecchio meade 114/900 montato in equatoriale e mi piacerebbe trasformarlo in un 114/500 che a differenza di quelli a schema Tanzutsu di cui parla Andrea avrebbe uno sfecchio parabolico, perché tale è quello del mio 114.
Per cui, avendo letto qui http://www.davidesigillo.eu/test_114.html della barlow correttrice ecc. ecc. ho creduto che essendo parabolico non ci sarebbero stati problemi di aberrazioni varie...
In tutto questo però, mi è venuto in mente che accorciando il tubo la distanza/proporzione tra i due specchi, primario e secondario, non sarebbe stata più adeguata e questo avrebbe potuto creare non pochi problemi...
Per cui... Prima di prendere in mano la sega mi sono detta... Fammi un po' sentire cosa dicono gli esperti del forum! :mrgreen:
Ora la domanda vi sembrerà un po' da pivella... Chiedo scusa, ma ho creduto si potesse fare... :oops:

Andrea75 ha scritto:
Ma perchè mai vorresti accorciare il povero Newton? Generalmente questi vecchi 114, nella loro modestia, si lasciano sfruttare fino in fondo con soddisfazione...

Eh, eh... Perché avrei voluto attaccarlo qui! :wink:
http://www.astroshop.it/skywatcher-telescopio-dobson-mc-90-1250-heritage-virtuoso-dob/p,33071
E non ridete perché vi vedo! :evil: :twisted:

_________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono. (C. Darwin)


Vedere il mondo in un grano di sabbia E un universo in un fiore di campo, Possedere l’infinito sul palmo della mano E l’eternità in un’ora.
(W. Blake)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Accorciare tubo 114
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2014, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
ahhahahhah
oopps... scusa :D
ok, a parte gli scherzi credo che un tubo da 500mm non ci entrerebbe in quella montatura

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Accorciare tubo 114
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2014, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... sì, capisco, e l'idea ha una sua logica. Solo che quello specchio è "nato" con focale 900 mm: dovresti ridurla a 500, cioè "scavare" riducendone il raggio di curvatura - vale a dire rilavorare lo specchio, e per forza parabolico (la lunga focale di 900 mm "perdona" anche uno specchio sferico). Fisicamente fattibile, ma decisamente inadeguato allo scopo... Fossi in te lo userei com'è: nato per quella montatura equatoriale, forse un po' sottodimensionata per il braccio di leva ma che almeno in visuale può far togliere belle soddisfazioni... Proprio in questi giorni mi sto divertendo non poco a disegnare Marte osservandolo con il fratello "corto" di cui parlavo, e una volta collimato a dovere mi ha riservato delle gran belle sorprese, nella sua modestia! :D


... vedo adesso Tuvok, quoto in pieno...

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Accorciare tubo 114
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2014, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 17:58
Messaggi: 935
tuvok ha scritto:
ahhahahhah
oopps... scusa :D
ok, a parte gli scherzi credo che un tubo da 500mm non ci entrerebbe in quella montatura

Ridi ridi... Te possino... :mrgreen:
Tuvok non hai per niente occhio!! Guarda qua a circa 21 minuti e 20 secondi! 8)
http://www.youtube.com/watch?v=oySbet53cnI
Andrea75 ha scritto:
... vedo adesso Tuvok, quoto in pieno...

Mai fidarsi di tuvok... :mrgreen:
Insomma, dovrò rinunciare al mio mini newton... Ero così entusiasta all'idea di accorciarlo...

Andrea75 ha scritto:
... sì, capisco, e l'idea ha una sua logica. Solo che quello specchio è "nato" con focale 900 mm: dovresti ridurla a 500, cioè "scavare" riducendone il raggio di curvatura - vale a dire rilavorare lo specchio, e per forza parabolico (la lunga focale di 900 mm "perdona" anche uno specchio sferico). Fisicamente fattibile, ma decisamente inadeguato allo scopo... Fossi in te lo userei com'è: nato per quella montatura equatoriale, forse un po' sottodimensionata per il braccio di leva ma che almeno in visuale può far togliere belle soddisfazioni... Proprio in questi giorni mi sto divertendo non poco a disegnare Marte osservandolo con il fratello "corto" di cui parlavo, e una volta collimato a dovere mi ha riservato delle gran belle sorprese, nella sua modestia! :D


No, in equatoriale non lo uso da diverse ere geologiche per cui penso che proverò a costruire una montatura dobson e lo userò così... Mi trovo troppo bene!
L'idea del mini era nata per i viaggi. Portarmi dietro un 900 spesso è un problema... :(
Vorrà dire che quando andrò in giro mi accontenterò del solo mini mak... :mrgreen:
Grazie! :D

_________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono. (C. Darwin)


Vedere il mondo in un grano di sabbia E un universo in un fiore di campo, Possedere l’infinito sul palmo della mano E l’eternità in un’ora.
(W. Blake)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Accorciare tubo 114
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2014, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
Sì, certamente il 114/900 non è da "mordi e fuggi" in giro (anche se è MOLTO più portabile di certi grossi calibri...): ti ci vuole qualche cosa di più compatto, o un rifrattore a corta focale oppure un catadiottrico di qualche tipo - che però ha bisogno di lunghi tempi di acclimatamento... Non saprei...

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010