... dunque: se lo specchio ha focale 900mm, questo dato non può essere cambiato (a meno, ovviamente, di cambiarne la curvatura ma non è una cosa proprio immediata...) e conseguentemente la lunghezza del tubo non può essere modificata (a meno di non volere un'estrazione del fuoco di decine di centimetri e uno specchietto secondario, che andrebbe cambiato, MOLTO più grande con aumento notevole dell'ostruzione - cosa decisamente bizzarra e poco pratica

) essendo vincolata alla lunghezza focale dello specchio primario e al cono di luce che esso produce.
Per quanto riguarda i riflettori "schema Tanzutsu", cioè con barlow incorporata nel fuocheggiatore: nelle versioni da 114 mm, normalmente economiche, il primario ha in genere una focale di 500 mm (quindi f/4,5 circa) ed è sferico. La barlow incorporata, oltre che raddoppiare la focale portandola a 1000 mm, si fa carico di introdurre una sferica negativa che compensa quella dello specchio primario, a patto di farla lavorare alla distanza di progetto (un po' come avviene nei vari Schmidt Cassegrain, fatti i debiti paragoni) che è poi quella a cui normalmente vanno a fuoco gli oculari. Togliendo la barlow-correttore il telescopio diviene inutilizzabile, anche al centro del campo, perchè l'aberrazione sferica è fortissima.
Ma perchè mai vorresti accorciare il povero Newton? Generalmente questi vecchi 114, nella loro modestia, si lasciano sfruttare fino in fondo con soddisfazione...