1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 6:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Costruzione oculare con reticolo
MessaggioInviato: sabato 16 dicembre 2006, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ho un vecchio kellner 4mm pessimo.. (quello dello skylux x intenderci)
pensavo di provare a farci un oculare con reticolo...

qualcuno sa spiegarmi come fare?

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 dicembre 2006, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
Ciao. Ci sono vari tutorial su internet. Per esempio:

http://astroemagazine.astrofili.org/num ... rofoto.htm

Io ne ho fatto uno incollando capelli della mia bionda a un anello di quelli dei portachiavi che entrava giusto nel barilotto di un 25mm da poco e con un led di un giochino di mia figlia. Il difficile è il reticolo: fai prima se prima (pardon) incolli i fili - van bene anche di rame, di quelli sottili che trovi nei cavetti delle cuffie, per esempio - su carta, con attak, per una estremità. Così li manovri facilmente. Per illuminare, potresti forare il barilotto. Io l'ho brutalmente inciso con una lima. Poi si tratta di mettere a fuoco il reticolo, il che io ho fatto cialtronescamente svitando il barilotto fino al punto giusto. Che altro? Ci ho messo un potenziometro che avevo di risulta e un interruttore.
Ma c'è anche un forumista che ne ha fatto uno come si deve:

http://www.lukaweb.it/astronomia/reticolo1.htm

_________________
I never go out unless I look like Joan Crawford, the movie star. If you want to see the girl next door, go next door.

Joan Crawford

----------------

Ed 80, acro 80 f5 per guida con toucam su eq6, eos 600d; tal 100rs


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 dicembre 2006, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
I capelli hanno il difetto di essere igroscopici, si allungano e si accorciano secondo l'umidità dell'aria, ho sentito pralare di buoni risultati ottenuti con le fibre di nylon dei collant.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 dicembre 2006, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:10
Messaggi: 139
Località: Genova
E' uno dei pochi oggetti che ho acquistato!
Ne avrò costruito una decina. Ma nessuno mi accontentava.
Scarterei i fili di rame perchè non sono trasparenti. E se il reticolo è fatto di qualche sostanza plastica, è possibile illuminarlo a dovere.
E' infatti necessario ricordare che per il buon funzionamento e una buona utilizzazione, è importantissimo che il cielo rimanga nero ed il reticolo sia illuminato, e non il contrario. Altrimenti perdiamo le stelle meno luminose.
Quindi, se non abbiamo la capacità o la voglia di incidere il reticolo in un vetro ottico e pensiamo di utilizzare dei fili, bisogna prendere atto che, per vederli ambedue con la stessa illuminazione, sono necessari due led messi a 90 gradi tra loro (come i fili). I fili si trovano in ogni dove, senza problema. E non dimenticate le ragnatele. Sono molto resistenti ed abbastanza sottili!!! :wink:

_________________
Anche un orologio fermo, due volte al giorno segna l'ora giusta - H. Hessie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 dicembre 2006, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
I capelli della bionda - anche se igroscopici e anche un po' tintici - van benissimo, fidatevi.

_________________
I never go out unless I look like Joan Crawford, the movie star. If you want to see the girl next door, go next door.

Joan Crawford

----------------

Ed 80, acro 80 f5 per guida con toucam su eq6, eos 600d; tal 100rs


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 dicembre 2006, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:10
Messaggi: 139
Località: Genova
Ma i capelli sono brutti, pieni di scaglie, con punte che vanno verso l'esterno ed inoltre sono enormi...

_________________
Anche un orologio fermo, due volte al giorno segna l'ora giusta - H. Hessie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 dicembre 2006, 23:20 
Io ho usato filo di nylon singolo da sarta.
Non è sottile come quello delle calze, quindi il reticolo si vede meglio.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 dicembre 2006, 23:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per mettere il filo (basta incollarlo sul diaframma dell'oculare che è proprio nel punto di fuoco) si può disegnare su un foglio di carta, con il compasso o con il computer, un cerchio di pari diametro e due righe ortogonale fra loro passanti per il centro.
Si prende il primo filo e con due pezzi di nastro adesivo si fissa al foglio in modo che coincida con la prima riga
Poi si ripete per la seconda.
A questo punto si infila il diaframma sotto i fili in modo che corrisponda al cerchio disegnato. Se i fili si spostano basta rimetterli in linea con le righe del foglio.
Poi con un pò di colla cianoacrilica si fissa al diaframma.
Una volta seccata la colla con un cutter si taglia il filo eccedente e si rimonta il diaframma nell'oculare.
Una volta messo anche il led (ci sono vari modi e ognuno si sceglie quello che preferisce, va alimentato.
www.renzodelrosso.com/utilita/reticolo.htm
Questo è un circuito che regola la luminosità e permette anche una sequenza di accensione e spegnimento del reticolo in caso di stella molto difficile da percepire

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 dicembre 2006, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
Cita:
Ma i capelli sono brutti, pieni di scaglie, con punte che vanno verso l'esterno ed inoltre sono enormi...


Yugh! Ma tu che bionda hai?!
:D

Non so, col 25 mm va tutto bene, son belli lisci, perfetti, tondi, sempre ben tesi.

_________________
I never go out unless I look like Joan Crawford, the movie star. If you want to see the girl next door, go next door.

Joan Crawford

----------------

Ed 80, acro 80 f5 per guida con toucam su eq6, eos 600d; tal 100rs


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010