1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 13:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2014, 18:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 314
in procinto di costruire un'altra cold box formato mini, stavo guardando ventole e dissipatori (ne ho trovato uno che pesa 80gr!),e mi sono imbattuto nel sistema chiuso di raffreddamento a liquido per pc. E' formato da una pompa con base di rame per attaccarla alla peltier e un radiatore con ventola unito con due tubi che potrei posizionare sulla barra inferiore losmandy ( è molto lunga). La cold box sarà grande circa un terzo delle normali e secondo voi è meglio questo sistema oppure il classico? Seconda domanda : la peltier, visto le dimensioni della cold box, che potenza deve avere? Ed in ultimo si può sostituire la pasta termica con una adesiva ( più pratica)?

_________________
gico


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2014, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, io ne ho finita una a liquido in questi giorni. Se vuoi un consiglio usa un contenitore non troppo piccolo altrimenti non c'è spazio per far circolare l'aria, inoltre quel sistema che vuoi usare non credo sia il massimo infatti , a mio parere non consentirà di raffreddare adeguatamente la peltier. Usa invece solo la il un waterblock e i tubi li fai arrivare direttamente in un secchio con all'interno la pompa.
Con questo sistema riesco a tenere la coldbox ad una temperatura interna di 14° sottozero per tutta la sessione.

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2014, 18:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 314
scusa l'ignoranza cosa intendi per waterblock?

_________________
gico


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2014, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il waterblock è la parte a contatto con il processore in cui passa l'acqua.

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2014, 20:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 314
se ho visto bene la pompa è proprio nel waterblock e dall'altra parte c'è solo il radiatore con la ventola. Per capirci meglio metto il link dell'accrocco http://www.ebay.it/itm/THERMALTAKE-WATE ... 2ece64fb29

_________________
gico


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2014, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In questo modello si.. ma il discorso è se riesce a smaltire la quantità di calore generata dalla peltier con il poco liquido che circola in quell'impianto... nel mio considera che faccio girare circa 5 litri e passa di acqua

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2014, 21:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 314
e qui sta il nocciolo del problema, uno degli accrocchi ha 2 ventole push pull, anche se non riesco a capire se una CPU overclokkata produca più o meno calore di una peltier. Una curiosità , ma quando fai un go-to o un meridianflip come ti trovi con quei tubi che penzolano per terra?

_________________
gico


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2014, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La cpu e la peltier producono circa lo stesso calore... il fatto è che non si tende ad abbassare una cpu a zero gradi ma basta farla lavorare a una temperatura di 20 30 gradi e considera anche che non lavora per tutto il tempo alla massima potenza ma con dei picchi più o meno alti. Il lato caldo della peltier invece deve essere constantemente raffreddato al massimo per poter permettere al lato freddo di scendere oltre gli zero gradi e raffreddare l'interno della coldbox.

Per quanto riguarda la mia, i tubi li collego solo dopo aver puntato l'oggetto da fotografare

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2014, 22:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 314
ho visto nell'altro topic la tua water block. Mi puoi dire marca, modello, dimensioni e dove l'hai presa? Scusa per tutte queste domande.

_________________
gico


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2014, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
È un vecchio modello della thermaltake di almeno 10 anni fá. Su ebay ne trovi cmq di tutti i generi

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010