Dopo diversi tentennamenti ho deciso di procedere alla riparazione del newton che si era danneggiato a ottobre dello scorso anno a causa di un alluvione.
Le cose che ho provveduto a fare sono le seguenti :
Rialluminatura del secondario e pulitura del correttore di coma effettuata da una ditta veneta.
Carrozzeria auto riparazione everniciatura del tubo con rinforzo della zona del focheggiatore con l'introduzuine di un settore in lamiera da 2 mm (il tubo vixen in lamiera e' spesso solo 1 mm ) questo grazie al suggerimento di Fabio Bocci.
La verniciatura ha cambiato un pò la tonalità del colore che da bianco ghiaccio e passata ad un bianco piu caldo.L'operazione e' stata abbastanza costosa ma non quanto sostituire l'intero tubo con uno in carbonio come quelli venduti in un negozio tedesco come upgrade all'intubazione del vixen.
Verniciatura dell'interno tubo con vernice nera opaca addizionata da polveri di carbone attivo ...
(avrei potuto usare come addittivo il toner delle stampanti laser ?)
Sostituite tutte le viti di collegamento con viti in acciaio inox.
Sostituite le viti di collimazione dello specchio primario con le Bob knobs
Modifica ancora in fase di esecuzione ; ho trovato in un articolo sul forum cloudy night dove un astrofilo americano ha ridotto lo spessore degli spider da 6 mm a 1.7 e secondo lui ha ottenuto incremento del contrasto e migliorato la figura degli spider sulle stelle luminose nelle foto.
prima di cimentarmi in questa modifica mi sono disegnato il supporto dello spider e l'ho passato ad un programma di analisi fem per vedere se la riduzione dello spessore incidesse sulla rigidezza della struttura applicando un carico statico molto superiore al peso del supporto del secondario (10 kg)
i risultati sono incoraggianti e penso che farò fresare le razze degli spider .
Allegato:
FEM.jpg [ 114.57 KiB | Osservato 2960 volte ]
La spesa totale del restauro si aggira sui 250 euro considerando anche la rialluminatura del secondario
se la resa sul cielo di questo f4 sarà almeno come prima del danno non posso che considerarmi soddisfatto ,l'alternativa era di tirare tutto via e prendere un ben piu costoso apo da 100 mm da usare come telescopio fotografico per i larghi campi.
Saluti
Roberto