1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 9:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2014, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 febbraio 2011, 17:47
Messaggi: 344
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, sono reduce da un intervento alla schiena ed ora che ho davanti a me una lunga convalescenza a letto ho ripreso a smanettare con Arduino MEGA.
Avrei intenzione di comandare la montatura che sto ultimando con Arduino e stellarium per realizzare un goto attraverso il protocollo LX200. Ci voglio arrivare un po' alla volta, imparando passo per passo e condividendo tutto in pieno spirito open source, ma la strada è in salita e da solo ho qualche problema. Quindi che c'è di meglio di questo forum?
Per iniziare ho scritto un piccolo sketch che fa apparire su stellarium il reticolo arancione del telescopio in un punto fisso: AR = 00h00m00s e DEC = 45°00'00''.
Funziona :D , solamente che se vado a leggere il file di log generato da stellarium nella comunicazione avvenuta con arduino, noto questo errore :( :

Connection::performWriting: writeNonblocking(5) returned 5; #:GD#
Connection::performReading: readNonblocking returned 7; +45*00#
Lx200CommandGetDec::readAnswerFromBuffer: error: degree sign expected

Non riesco a capire cosa generi l'errore nella coordinata di declinazione, eppure lo sketch mi sembra semplice e corretto e per di più il cursore del telescopio appare nel punto voluto.
Lo sketch con tutti i passaggi che ho fatto per iniziare a percorrere questa ripida strada è visibile nel mio sito: http://epsilonphoto.weebly.com/arduino--stellarium.html
Cortesemente vi chiedo se siete disposti ad aiutarmi a risolvere questo primo problema.
Grazie a tutti,
Ezio

_________________
http://epsilonphoto.weebly.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2014, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14847
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
l'esperimento mi interessa molto! Ora non ho tempo, però gli darò senz'altro un'occhiata.
Per iniziare, giusto per capire, ma stellarium manda comandi LX200 sulla seriale, giusto? E in tutto questo qual è il compito dell'arduino che sta in mezzo?

PS: comunque ad occhio mi pare che non gli piaccia quell'asterisco come segno di gradi, verifica sul protocollo LX200 il giusto formato delle coordinate

PPS: ah, la montatura la stai costruendo tu? Quindi arduino ne sarà il "cervello", una specie di kit rajiva?

PPPS: ok, ho controllato, in effetti la sintassi è quella. Fai un tentativo: fai anche iniziare la stringa con #, ho l'impressione che tagli il primo carattere
Codice:
Serial.print("#+45*00#");


PPPPS: ma quando si manifesta Simone Martina?! :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2014, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 febbraio 2011, 17:47
Messaggi: 344
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Andrea, grazie per il tuo interesse.
L'asterisco è corretto, infatti dal pdf del protocollo LX200, trovi a pagina 4 il comando con cui stellarium chiede l'attuale coordinata di DEC al telescopio:

:GD# che vuol dire Get Telescope Declination.

Stellarium attende una risposta del tipo:
sDD*MM# oppure sDD*MM’SS#
Depending upon the current precision setting for the telescope.

dove s è il segno + o -.

Se infatti modifichi il formato di trasmissione dei dati, stellarium non accetta il valore ricevuto e non mostra il reticolo del telescopio sul planetario. Quindi apparentemente sembra funzionare, ma quel messaggio di errore non mi va.
Mi pare di aver capito, leggendo il file di log, che stellarium chiede prima la coordinata di AR e poi quella di DEC. Per quanto riguarda la coordinata di AR non ho visto particolari problemi.

Ti rispondo all'altra domanda: che ruolo ha arduino in tutto questo.
Vorrei procedere a piccoli passi, perché questo lavoro deve essere istruttivo per me e per gli altri.
1) Prima di tutto vorrei solo simulare un telescopio in posizione statica (e siamo a buon punto).
2) Poi vorrei scrivere un secondo sketch in cui il telescopio mantiene fermo l'asse DEC e muove solo l'asse AR; nel planetario di stellarium dovremo vedere il cursore del telescopio mantenersi sempre, ad esempio, a +70° di DEC e ruotare tutt'attorno percorrendo le 24h di AR.
3) Vorrei fare la stessa cosa del punto 2 muovendo però l'asse DEC e mantenendo fisso l'AR.
4) Tramite una tastiera collegata ad arduino sarà possibile inserire le coordinate a cui sta puntando il telescopio all'inizio. Su stellarium dovremo vedere il cursore arancione raggiungere il punto stabilito.
5) Finalmente si potrà passare a collegare due encoder rotativi ad arduino (nella mia montatura saranno collegati alle viti senza fine) sarà possibile trasmettere il cambiamento di coordinate a stellarium.
6) Stellarium può anche chiedere al telescopio di spostarsi verso Nord, Sud, ecc. Arduino azionerà il motori attraverso dei driver (per non sovraccaricarlo) e così avremo costruito un sistema goto per tutti.

Sono convinto che è possibile.

_________________
http://epsilonphoto.weebly.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2014, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14847
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
certo, se leggi anche i PS vedrai che c'ero arrivato da solo! Comunque la tua mi pare un'ottima idea e decisamente fattibile (hai già scelto gli encoder?). Hai provato il tentativo che ti ho suggerito?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2014, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 febbraio 2011, 17:47
Messaggi: 344
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ho letto i vari PS dopo che avevo pubblicato la risposta... :mrgreen:
Ho appena fatto le prove, ma niente, aggiungendo il carattere # funziona lo stesso, ma c'è sempre l'errore.
Ho provato a sostituire il segno + con p di positive, ovviamente il cursore è sparito e il file log mi dava:

16148, 12:20:07.473545Z: Connection::performWriting: writeNonblocking(5) returned 5; #:GD#
16148, 12:20:07.504795Z: Connection::performReading: readNonblocking returned 7; p45*00#
16148, 12:20:07.504795Z: Lx200CommandGetDec::readAnswerFromBuffer: error: '+' or '-' expected
16148, 12:20:07.504795Z: Lx200Connection::resetCommunication

Allora pensai che il segno lo vuole tra i due apostrofi, cambio lo sketch scrivendo '+' e ottengo:

16148, 12:22:07.692295Z: Connection::performWriting: writeNonblocking(5) returned 5; #:GD#
16148, 12:22:07.754795Z: Connection::performReading: readNonblocking returned 9; '+'45*00#
16148, 12:22:07.754795Z: Lx200CommandGetDec::readAnswerFromBuffer: error: '+' or '-' expected

Quindi proprio non piace questo segno. Però funziona, se lo invio "nudo". Ho provato a inviare il segno meno e trovo il cursore a -45° (ovviamente facendo scomparire prima l'orizzonte in stellarium)
mah...

_________________
http://epsilonphoto.weebly.com/


Ultima modifica di zeta il mercoledì 19 marzo 2014, 14:14, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2014, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 febbraio 2011, 17:47
Messaggi: 344
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dimenticavo, come encoder uso ATM 102V è questo qui:
http://www.cui.com/product/components/e ... mt10-v-kit
l'ho collegato alla VSF così mi compensa anche il seppur minimo backlash del motoriduttore dello stepper.

_________________
http://epsilonphoto.weebly.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2014, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vi sto leggendo, ma non so aiutarvi.
Una domanda: ma il software lo vede arrivare il segno +? Perché la prima cosa che mi viene in mente è che sia colpa della codifica: proverei a sostituire il + con la codifica ascii
Codice:
+, dec: 43, hex: 2B, oct: 53, bin: 101011


Il + si ottiene con
Codice:
Serial.write(43);


Vedi un po' se può aiutare.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2014, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 febbraio 2011, 17:47
Messaggi: 344
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, si, lo legge, infatti mostra il cursore nella posizione voluta. Dopo provo con il tuo suggerimento, Simone. A questo punto non so se aspettare di risolvere questo problema o provare ad andare avanti con il secondo punto del programma, c'è il rischio forse di incasinare tutto. Boh, proviamo...

_________________
http://epsilonphoto.weebly.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2014, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14847
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il tuo è un problema comune, a quanto dice google: buona notizia!
Vedi se così risolvi:
https://answers.launchpad.net/stellariu ... ion/222477
Questo è la parte di codice che gestisce quell'errore
http://bazaar.launchpad.net/~stellarium ... d.cpp#L496
quindi si tratta in effetti di un errore di codifica, ma sul simbolo del grado

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2014, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2442
Località: Provincia di Sondrio
Ma stai interfacciando Arduino direttamente con stellarium?
Non converrebbe fare un driver per ascom? Cosi' potresti interfacciare l'hardware con qualsiasi software.
Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010