1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 14:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Rifacimento Rocker DOBSON 12"
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2014, 21:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 gennaio 2014, 11:53
Messaggi: 95
Salve a tutti,
Da perfetto neofita, utilizzando il mio Dobson GSO 12", mi sono convinto che il Rocher va rifatto. Non perché quello del mio telescopio sia non gradevole o fatto male, è che non è pensabile affidare a 4 pannelli di truciolato melamminico il compito di sostenere e muovere il tubone in posti tutt'altro che agevoli. Per la verità anche il tubone andrebbe rifatto, :mrgreen: perchè trattasi sempre di semplice lamiera calandrata, quindi con scarsa resistenza agli urti.
Continuo a sostenere che un Dobson, anche di dimensioni sostenute (12"-16") è un oggetto che arreda, ma tuttavia deve essere necessariamente trasportato sotto cieli bui che di norma si localizzano in posti tutt'altro che accoglienti e vellutati :)

Due sono le ipotesi;
O realizzo un robusto, ma leggero rocker da battaglia, da portare esclusivamente in trasferta, oppure, cosa che preferirei, realizzo un nuovo rocker leggero e resistente, ma esteticamente più accattivante rispetto a quello di serie che rimane alquanto spartano... :wink:

Escludendo l'utilizzo di legni e derivati (MDF, Multistrato, ecc,) che reputo semplicemente non adatti... vorrei orientarmi sull'alluminio, sulle fibre fibre di vetro, o materiali misti con PVC o PEAD, ecc. ecc. materiali che conosco bene. Magari si potrebbe giungere ad un'idea condivisa in cui si potrebbe realizzare uno stampo.

Insomma, qualcuno prima di me ci sarà passato... mica sono l'unico a pensare che il rocker, così com'è, è meglio non muoverlo dal salotto. :D Qualche idea supplementare?


Ogni contributo è più che gradito.

Saluti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifacimento Rocker DOBSON 12"
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2014, 22:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Ciao, non so come è fatto il tuo dob e non voglio entrare nel merito ma leggendo il tuo post nelle righe "Continuo a sostenere che un Dobson, anche di dimensioni sostenute (12"-16") è un oggetto che arreda" e poi "Escludendo l'utilizzo di legni e derivati (MDF, Multistrato, ecc,) che reputo semplicemente non adatti" mi son venute in mente quante nottate passate ad osservare con il meade starfinder 12" costruito in sonotube "cartone pressato" altro che multistrato, alluminio o titanio.

Sottolineo che avere un 12" a quei tempi era come avere un 24" oggi e inoltre non era facile da acquistare in italia in quanto il concetto "dobson" era poco o per nulla diffuso in italia.

Ormai sono passati molti anni da allora ma ho la netta convinzione che una buona parte di astrofili, non tutti chiaramente, ma una buona fetta usa il tele per guardarlo (in salotto) e non per guardarci (dentro).

Ti chiedo scusa per l'OT ma è una riflessione che ho fatto leggendo il tuo post.

Scusa di nuovo.

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifacimento Rocker DOBSON 12"
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2014, 9:49 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
non so da cosa derivi la tua convinzione che il legno non vada bene per un dobson. Tutti i maggiori costruttori di dobson al mondo utilizzano il legno, tutti.

Detto quando sopra, la rocket box dev'essere una roccia, perchè deve sostenere il peso di tutta la struttura. Io consiglio sempre il multistrato marino. Il migliore a mio parere è l'okoumè.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifacimento Rocker DOBSON 12"
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2014, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
ti compri un Normand Fullum e sei a posto...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifacimento Rocker DOBSON 12"
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2014, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il materiale migliore per realizzare il rocker box è un multistrato di tipo nautico. Le varie parti le incollerei con la resina epossidica Cecchi C-System 10 10 CFS. In questo modo viene un oggetto molto leggero, se ben disegnato e opportunamente alleggerito, e molto robusto. La realizzazione in alluminio è possibile, ma non tanto semplice, poi non è detto che venga più leggera. Farlo di PVC vorrebbe dire farlo pesantissimo e fragile. Farlo in vetroresina di un sol pezzo sarebbe una cosa interessante, ma presuppone un lavoro molto complesso se si vuol fare un oggetto perfetto, va costruito il modello, lo stampo... altrimenti viene una porcheria.
P.S. Sulle costruzioni in vetroresina ho una certa esperienza dopo aver costruito un catamarano in vetroresina di 6 metri.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifacimento Rocker DOBSON 12"
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2014, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
P.S. Sulle costruzioni in vetroresina ho una certa esperienza dopo aver costruito un catamarano in vetroresina di 6 metri.

:shock: :shock: :shock:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifacimento Rocker DOBSON 12"
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2014, 13:52 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 gennaio 2014, 11:53
Messaggi: 95
Un grazie a tutti per il supporto.


Probabilmente, proprio perché ho tutt'altra intenzione che contemplare il mio dobson dal salotto, mi pongo criticamente il problema di come renderlo adatto ai luoghi ed ai trambusti delle vere osservazioni (carica - scarica - urta - premi, spingi, pressa...) E' forse, più probabile che con gli anni gli astrofili, anche se neofiti, abbiano competenze per andare un po' oltre il semplice guardare all'interno del loro strumento... :mrgreen:

Detto ciò, abito a 30 minuti da Capracotta, a 30 minuti da Roccaraso e 30 minuti da un altopiano situato al centro dei Monti del Matese, da un posto sconosciuto (Campo Braca) che ha un potenziale incredibile per le osservazioni.
http://www.sciclubfondomatese.it/campo% ... 20gran.jpg
poi magari si rileverà poco adatto, ma ho letto di astrofili campani che frequentano il più basso e sfavorevole Miralago. Ciò, solo per sottolineare che il mio dobson, per quanto faccia bella figura e quasi immune al WAF, nel salotto debba rimanerci il più poco tempo possibile. :D

Il rocker del GSO 980 non è adatto a trasferte e sbattimenti da trasporto. E' realizzato in truciolato e già il porta oculari è venuto giù solo con un piccolo urto dovuta ad una manovra maldestra in prove di caricamento auto. Si sa, le viti nel truciolato, se sollecitate, provocano veri e propri crateri. :( Niente di che, siccome ho dimestichezza con i modelli in legno e compensati, dai quali realizzavo gli stampi in vetroresina, per la produzione di manufatti complessi AUTOMOTIVE, (sempre in vetroresina), ho riaccomodato il tutto in poco tempo. :wink: Non ho realizzato mai un catamarano, ma almeno una decina di automobili complete, in scala 1:1, integralmente in vetroresina, direi proprio di si. Oltre alla vetroresina le ho realizzate in fibra di carbonio, in epowood, resine fenoliche, utilizzando integrazioni con tecnologie SLA/SLS (stampanti 3D di grosse dimensioni) e centri di lavoro per manufatti di grandi dimensioni a ben 9 assi.


Il multistrato nautico è un ottimo materiale, si lavora bene ed è economico, ma è tenero con una scarsa resistenza alle scalfitture. Ne ho utilizzato di diverse tipologie, per la realizzazione dei modelli da cui ricavavo gli stampi in vetroresina, ma IMHO va bene per applicazioni statiche o quasi. Inoltre, vorrei utilizzare verniciature a polveri ed anche in questo caso il legno non va molto bene.

L'alluminio. con i giusti alleggerimenti, potrebbe fornire le giuste garanzie. Sono in attesa di una risposta per un tubo di alluminio di diametro 500mm spessore 5mm...

Staremo a vedere.

Un grazie a tutti quelli che continueranno a fornire il loro importantissimo contributo. Rimango sempre un Neofita, soprattutto sul Campo. :D

Saluti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifacimento Rocker DOBSON 12"
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2014, 14:14 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se sei orientato verso l'alluminio, a questo punto potresti dare un'occhiata ai dobson ultraleggeri della obsession e prenderne ispirazione (da quel che ho capito hai un certa manualità :D ) :

http://www.obsessiontelescopes.com/

Occhio che ultra leggero spesso vuol dire anche ultra vibrazioni all'oculare.

Dai anche un occhio a questo interessante documento degli astrofili di Rozzano per la costruzione di un dobson:
http://www.astrofilirozzano.it/Document ... Dobson.pdf

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifacimento Rocker DOBSON 12"
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2014, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora vedo che hai la competenza per farlo anche in vetroresina. Magari si può fare realizzando lo stampo femmina per la parte esterna e lasciare l'interno grezzo. Andrebbero pensate anche delle parti a sandwich per rendere il tutto rigido e leggero, con inserti di espanso in poliuretano. Però la struttura in multistrato marino è molto resistente per il peso che ha, niente a che vedere con lo schifo del truciolare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifacimento Rocker DOBSON 12"
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2014, 15:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 gennaio 2014, 11:53
Messaggi: 95
Grazie,
due ottimi spunti. :D

Si, il dover rifinire anche la parte interna complica di certo le cose nel caso dell'uso della vetroresina.


Adesso sto approfondendo un sistema "casalingo" per fusioni in alluminio. Una volta fatto il modello..

Saluti


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010