1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 0:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Scala graduata
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2014, 16:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 aprile 2013, 11:32
Messaggi: 105
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
posseggo uno SW ED80 che non ha alcuna scala graduata nel focheggiatore. Stavo pensando di realizzarne una e di applicargliela però vorrei alcuni consigli su come farla e farlo per evitare che si deteriori o stacchi (umidità, utilizzo etc) andando a invadere il tubo e l'obiettivo di frammenti.
Idee?

Grazie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scala graduata
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2014, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, non metterla, tanto serve a poco, per ritrovare una posizione predeterminata, magari quando si usa una fotocamera o ci si fa un segno con un lapis (io faccio così) oppure si prende la misura di quanto si è estratto il fuocheggiatore con un calibro, che dà una misura precisa al decimo di millimetro almeno. Tanto il calibro è uno strumento quasi indispensabile per l'astrofilo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scala graduata
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2014, 17:52 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per il telescopio guida io feci un segnetto con un pennarello indelebile nero: una volta a fuoco con la camera di guida, segnai il punto orizzontale del circa-fuoco facendo scivolare il pennarello sul tubo aiutandomi con il profilo del focheggiatore.

Un'operazione più facile a dirsi che a farsi.

Di sicuro non serve avere la precisione massima con una scala graduata, visto che con il variare della temperatura (anche nella notte stessa), varia anche il punto esatto di fuoco.
Quindi conviene segnarsi dove si raggiunge più o meno il fuoco, e poi ritoccarlo a monitor.

(ecco, non avevo letto che anche Fabio fa nella stessa maniera)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scala graduata
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2014, 12:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 aprile 2013, 11:32
Messaggi: 105
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, volevo solo evitare di fare troppi segni e fare una cosa più pulita, questo mi serve solo in fase di bilanciamento poi per il fuoco poi uso una normale Bahtinov che fa sempre il suo sporco lavoro.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scala graduata
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2014, 12:42 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un segno fatto col pennarello con punta superfine puoi pur sempre rimuoverlo con una goccia d'alcool.

;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010