1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 18:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2014, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dopo diverse discussioni con il mio alterego psicotico che vorrebbe un osservatorio sulle ande con cielo sereno 364 giorni all' anno, ho raggiunto un compromesso per farmelo nel giardino; sebbene piova 360 giorni l'anno, almeno i restanti 4 userei il telescopio. :P

L'orizzonte non è dei migliori, per evitare ulteriori discussioni sarei costretto a metterlo in una zona con il nord ovest totalmente bloccato da un albero ma sono cmq in lontana periferia di una piccola città, c'è chi sta peggio.

Ho guardato unpo' di casette prefabbricate e sto chiedendo qualche preventivo a ditte che le costruiscono su misura per avere gli ordini di grandezza.
Sul forum però non ho trovato nel repository dei link, qualcosa sui sistemi di apertura e chusura, sia sul lato costruttivo meccanico che elettrico.

Se si prende una delle casette da grande magazzino bisogna tagliare la parte superiore ma penso anche aggiungere travi per i carrelli ed altri per evitare che il tetto si apra in due. Avete dei disegni o foto anche di cosa avete usato per i carrelli/binari ed il sistema di trazione?

In questa mia fase informativa mi sono imbattutto anche in questa tipologia di copertura che potrebbe essere usata per il tetto, forse più leggera e già coibentata. Qualcuno l'ha usati?


Allegati:
grecati.jpg
grecati.jpg [ 33.55 KiB | Osservato 3474 volte ]

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Ultima modifica di AstroPaolo il venerdì 7 marzo 2014, 11:52, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2014, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3220
Località: Verona
Hai dato un'occhiata ai lavori di Carlo Martinelli e ai link che lo riguardano ?
In piccolo c'è il lavoro di Ivaldo Cervini e un suo spassosissimo filmato....
Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2014, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io ho solo trovato una sua pagina ma penso fosso sito vecchio :)

sono elencati sul forum? altre idee?

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2014, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3220
Località: Verona
mmm ! Strano,ricordo perfettamente le foto che illustravano la costruzione della
casetta-osservatorio ed in particolare il sistema di apertura del tetto....
Prova a contattarlo. E del piccolo osservatorio di Cervini !?

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2014, 0:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si ho visto le foto esterne di quello di cervini,
ma non ho trovato riferimenti su come si è operata la separazione del tetto e la sua movimentazione :)

per quello chiedevo se era possibile tirare su un post insieme agli altri già fatti in cui elencare possibili materiali utili a questa porzione dell'osseervatorio, come guide, carrelli che non scarrucolano e reggono il peso, metodi per evitare scoperchiamenti in casi di trombe d'aria, parafulmini, motori, sistemi di trazione (catena, cinghia, fune), fine corsa, rele, ecc..

proverò a contattare i due astrofili citati, ma preferire si scrivesse qui in modo da essere poi disponibile a tutti :)

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2014, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Paolo, per il mio piccolo osservatorio sono partito da una semplice ed economica casetta da giardino alla quale, una volta montata, ho tagliato il tetto ed ho abbassato un po' le pareti. Ho aggiunto due travi lunghe il doppio del tetto sorrette da due pilastri. Su queste travi ho fissato i binari, che altro non sono che dei profili in alluminio su cui scorrono quattro ruote in nylon originariamente progettate per essere piccole carrucole. Una terza trave, più corta, si trova al centro dellla "veranda" ed a questa è fissata la cremagliera. Il motore da cancello invece si trova fissato nella parte anteriore del tetto, al centro, e si muove con esso. In pratica il tetto è come un piccolo trenino di montagna che viene trascinato dall'ingranaggio del motore lungo la cremagliera, mentre i binari e le ruote si occupano solo di non farlo spostare lateralmente. Due interruttori di fine corsa, un'interfaccia a relay ed un software scritto da me si occupano di controllare l'apertura e la chiusura del tetto. Qualche informazione in più la puoi reperire in questa pagina:

http://www.astropix.it/appunti/rolloffroof.html

Il sistema sta funzionando senza particolari intoppi da ormai due anni. Se hai bisogno di altri dettagli non hai che da chiedere.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2014, 1:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
pagina molto interessante, vedo anche indicato qualche accessorio usato, certo hai scelto roba di lusso :)

mi sembra di capire che anche cremagliera ed ingranaggi sian della faac, devo sentire dove abbiam preso il cancello di casa, che è di quella marca.

hai qualche foto interna in cui si vede la trasmissione e i binari?
le carrucole saran specifiche anche loro, per sopportare il peso del tetto

PS - fantastico il video eheh :)

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2014, 5:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
AstroPaolo ha scritto:
mi sembra di capire che anche cremagliera ed ingranaggi sian della faac, devo sentire dove abbiam preso il cancello di casa, che è di quella marca.
Si, è tutto Faac. Io ho acquistato un kit su eBay che comprendeva il motore, mi sembra 4 metri di cremagliera (ne ho usati molto meno) e tutta una serie di accessori che non ho usato (telecomandi, fotocellule, luce lampeggiante). Costava un po' meno del solo motore con i due metri di cremagliera che mi servivano.

AstroPaolo ha scritto:
hai qualche foto interna in cui si vede la trasmissione e i binari?

Devo frugare un po' in giro, magari qualche cosa trovo.

AstroPaolo ha scritto:
le carrucole saran specifiche anche loro, per sopportare il peso del tetto

No, nulla di speciale. Sono quattro carrucole con la ruota in nylon comperate alla Brico per pochi soldi. Ho giusto avuto l'accortezza di sceglierle di una misura adatta al profilo d'alluminio che fa da binario.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2014, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sto guardao i prezzi di ste casette blockhouse, 2.5x3 o 2.5x2.5
se vogli spessore di almeno 28mm, con pavimento e tetto coibentato mi viene a costare sui 2.5k euro
e poi devo montarla e trattarla, quelle che si vedon in giro a 500 euro son delle case di cartone

voi avete usato quelle? a me dan l'impressione si sfaldino solo a guardarle

certo se non coibento tetto e pavimento risparmio un po' ma secondo voi conviene?

io dovrò metterla su terreno in pendenza quindi farò una struttura staccata dal terreno ma con travi in legno
dite che posso fare a meno di strati coibentati come offerti da questo fornitore?

http://www.mondocasette.com/accessori/i ... legno-html


Allegati:
zb_obs_1.jpg
zb_obs_1.jpg [ 174.89 KiB | Osservato 3323 volte ]

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2014, 23:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
AstroPaolo ha scritto:
sto guardao i prezzi di ste casette blockhouse, 2.5x3 o 2.5x2.5
se vogli spessore di almeno 28mm, con pavimento e tetto coibentato mi viene a costare sui 2.5k euro
e poi devo montarla e trattarla, quelle che si vedon in giro a 500 euro son delle case di cartone.

La mia la pagai 360 franchi (240 euro circa) in offerta, ma normalmente costava 450 franchi. È però più piccola (1.6x1.2) ma sufficiente a farci stare il mio telescopio, i PC ed anche me se entro con cautela. È un osservatorio remoto, quindi la mia presenza non è di solito necessaria. È di legno di pino, non sarà un granché ma non si è sfaldata sin qui.

AstroPaolo ha scritto:
certo se non coibento tetto e pavimento risparmio un po' ma secondo voi conviene?

Non sono neppure sicuro di sapere cosa sia la coibentazione e come la si realizzi. Il tetto è in legno ricoperto da un foglio di carta catramata. Il pavimento è in legno sollevato da terra di circa una spanna: è fatto più o meno come un pallet. Ci sono molti spifferi (il tetto segato ed appoggiato sulle ruote non chiude certo ermeticamente) e la temperatura interna è quasi sempre uguale a quella esterna così come l'umidità relativa. A me questo alla fine pare un vantaggio.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010