1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 31 gennaio 2014, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi/e

Ho bisogno di un aiuto vero ... ad un passo dalla realizzazione dell'osservatorio totalmente automatizzato, mi ritrovo la casetta in legno che avevo fatto con tanta fatica completamente marcia e da rifare.

http://www.carlomartinelli.net/webpage/ ... servatory/

Oggi l'ho svuotato e ho scoperto che il pavimento per 3/4 è marcio, due pareti sono ridotte male ed il tetto messo così così (seguiranno foto ....)

Vorrei ricostruirla in alluminio, qualcuno conosce una ditta che le venda pensando anche alla personalizzazione che dovrò fare per il tetto scorrevole.

Sono stufo del legno a questo punto o rifaccio in muratura od in ferro, ma l'idea dell'alluminio coibentato mi sembra quella migliore e facilmente realizzabile (esterno pvc) color legno.
HELP PLEASE. Sono disperato.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Ultima modifica di Carlo.Martinelli il martedì 4 febbraio 2014, 9:44, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 31 gennaio 2014, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Posso dire una cosa azzardata? Ma una cupola di quelle già fatte in vetroresina? Alla fine non costa meno?
http://www.unitronitalia.com/prodotti.a ... P&type=160

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 31 gennaio 2014, 19:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
anch'io, in un futuro prossimo sarei orientato per una cupola da terra della Baader, con 7000-8000euro dovrebbe avere anche i motori e centralina per sincronizzarsi con la montatura.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 31 gennaio 2014, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3220
Località: Verona
Forse nella zona di Carlo il P.R. non "tollera" cupole o costruzioni simili....
O i vicini.... :mrgreen:
Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 31 gennaio 2014, 23:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 16:24
Messaggi: 369
Località: Pescara
Mi hai fatto paura, tempo per la mia casetta in legno! Da domani via a spennellare un po' di vernice protettiva per il legno! Se puoi falla in muratura, secondo me la soluzione più economica e duratura

_________________
Flickr

Google+

MedMedicine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 1 febbraio 2014, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Ragazzi,

ho trovato questo link interessante, ora medito sul da farsi se riparare o rifare al 100%

http://www.scanic.it/ita/casette.asp

Cosa ne pensate ?? Sopratutto come realizzare il tetto scorrevole su struttura in alluminio.

i prezzi si aggirano gra i 2.600 e 3.600 complete, ovviamente la struttura scorrevole devo farla io

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 febbraio 2014, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Carlo, se la rifarai sarà sempre nel giardino di casa oppure concretizzerai il tuo progetto di spostarla sotto un cielo migliore?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 1 febbraio 2014, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
purtroppo sempre nel giardino .... ho ricevuto una poposta per spostarla in montagna, ma la distanza di oltre 300 km da casa rende praticamente impossibile qualsiasi manutenzione.

Sigh!

Stò valutando anche il fatto di metterla sul tetto dicasa (struttura a tetto scorrevole) ma la famiglia dice di no.

A questo punto quasi quasi vendo tutto se riesco e passo ad altro hobbie meno complicato ... :( :cry:

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 febbraio 2014, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Carlo,
a patto che la casetta sia veramente messa male, puoi sentire chi fa infissi in alluminio, che possono personalizzarti la struttura come più ti fa comodo.
Inoltre hanno la possibilità di avere qualsiasi tipo di profilato e quindi risulterebbe relativamente facile fare la casetta.

Se invece l'attuale casina non fosse messa proprio male, io interverrei sui punti ammalorati con la sostituzione del legno e lo tratterei annualmente con prodotti specifici idrorepellenti.

Ciao, Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 febbraio 2014, 10:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 16:24
Messaggi: 369
Località: Pescara
perchè spendere tanti soldi per una struttura in alluminio? inizialmente scartai sia questa ipotesi, sia di farla con i pannelli coibentati, perché costavano uno sproposito. A questo si doveva aggiungere un intelaiatura robusta, visto il tetto scorrevole, quindi il prezzo da me preventivato salì alle stelle.
La mia decisione cadde sui mattoni forati o sul legno. Alla fine per rapidità e facilità decisi per il legno, in particolare un prefabbricato successivamente modificato, ma se potessi tornare indietro opterei per il mattone. Il legno è ancora buono, ha poco più di un anno, ma sto notando delle deformazioni e dei cedimenti strutturali a cui sto ponendo rimedio. Il problema ci sarà quando deciderò di installare il motore per l'apertura automatizzata.
Dalla mia esperienza l'ideale come rapporto costo/qualità è il mattone.

_________________
Flickr

Google+

MedMedicine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010