Visto che la Giro3 la uso per tutti i miei setup portatili, ho deciso di utilizzarla come base per una classica forcella basculante, approfittando dei suoi movimenti in azimut ed altezza morbidi e frizionabili, quindi ho dato un'occhiata nel cassetto della ferramenta per vedere se avevo quello che mi serviva:
- tre spezzoni di barre d'alluminio (due da 10x20x500 mm ed'una da 10x20x600 mm);
- 12 viti M6 di varia lunghezza (2 da 80 mm, 2 da 40 mm e 8 da 20 mm);
- 8 dadi "standard" M6 e 4 a galletto sempre M6;
- due angolari di metallo;
- una piattina d'alluminio;
- una vite fotografica da 1/4";
- varie rondelle;
- 6 pesi da palestra da 0,5 kg;
- ed ovviamente la Giro3, oltre ovviamente a trapano, seghetto, brugole, ecc.
C'è poco o nulla da spiegare, vista la semplicità della cosa lascio la spegazione alle immagini (un po scarse perché fatte con una compattina da 30 €

).
Sono letteralmente tre pezzi messi in croce da collegare alla Giro3.
Allegato:
Forcella 01.JPG [ 211.73 KiB | Osservato 4882 volte ]
Allegato:
Forcella 02.JPG [ 174.36 KiB | Osservato 4882 volte ]
Allegato:
Forcella 03.JPG [ 167.81 KiB | Osservato 4882 volte ]
Allegato:
Forcella 04.JPG [ 181.25 KiB | Osservato 4882 volte ]
Allegato:
Forcella 05.JPG [ 201.32 KiB | Osservato 4882 volte ]
Allegato:
Forcella 06.JPG [ 167.03 KiB | Osservato 4882 volte ]
Funziona davvero bene è perfettamente bilanciata in ogni posizione, tanto che non c'è quasi necessità di frizionare i movimenti.
Il costo totale è stato di 2 € (4 pesi li avevo già, gli altri due acquistati al Decathlon) e due ore di lavoro, il resto della ferramenta l'avevo già (risulta di vecchi lavori) ed il peso totale dell'accrocchio è di 6,6 kg (3 kg la Giro3 + 3 kg di pesi + 0,6 kg di barre e viteria).
Naturalmente questa non sarà usata sul treppiedino visibile in foto (mi serviva solo come base di montaggio) ma sul manfrottone 161mk2 essendo l'unico in grado di arrivare alla giusta altezza per poter osservare allo zenit col 30x80.