1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 7 luglio 2025, 1:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 9 febbraio 2014, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16141
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Visto che la Giro3 la uso per tutti i miei setup portatili, ho deciso di utilizzarla come base per una classica forcella basculante, approfittando dei suoi movimenti in azimut ed altezza morbidi e frizionabili, quindi ho dato un'occhiata nel cassetto della ferramenta per vedere se avevo quello che mi serviva:
- tre spezzoni di barre d'alluminio (due da 10x20x500 mm ed'una da 10x20x600 mm);
- 12 viti M6 di varia lunghezza (2 da 80 mm, 2 da 40 mm e 8 da 20 mm);
- 8 dadi "standard" M6 e 4 a galletto sempre M6;
- due angolari di metallo;
- una piattina d'alluminio;
- una vite fotografica da 1/4";
- varie rondelle;
- 6 pesi da palestra da 0,5 kg;
- ed ovviamente la Giro3, oltre ovviamente a trapano, seghetto, brugole, ecc.

C'è poco o nulla da spiegare, vista la semplicità della cosa lascio la spegazione alle immagini (un po scarse perché fatte con una compattina da 30 € :oops: ).
Sono letteralmente tre pezzi messi in croce da collegare alla Giro3.
Allegato:
Forcella 01.JPG
Forcella 01.JPG [ 211.73 KiB | Osservato 4882 volte ]

Allegato:
Forcella 02.JPG
Forcella 02.JPG [ 174.36 KiB | Osservato 4882 volte ]

Allegato:
Forcella 03.JPG
Forcella 03.JPG [ 167.81 KiB | Osservato 4882 volte ]

Allegato:
Forcella 04.JPG
Forcella 04.JPG [ 181.25 KiB | Osservato 4882 volte ]

Allegato:
Forcella 05.JPG
Forcella 05.JPG [ 201.32 KiB | Osservato 4882 volte ]

Allegato:
Forcella 06.JPG
Forcella 06.JPG [ 167.03 KiB | Osservato 4882 volte ]


Funziona davvero bene è perfettamente bilanciata in ogni posizione, tanto che non c'è quasi necessità di frizionare i movimenti.
Il costo totale è stato di 2 € (4 pesi li avevo già, gli altri due acquistati al Decathlon) e due ore di lavoro, il resto della ferramenta l'avevo già (risulta di vecchi lavori) ed il peso totale dell'accrocchio è di 6,6 kg (3 kg la Giro3 + 3 kg di pesi + 0,6 kg di barre e viteria).
Naturalmente questa non sarà usata sul treppiedino visibile in foto (mi serviva solo come base di montaggio) ma sul manfrottone 161mk2 essendo l'unico in grado di arrivare alla giusta altezza per poter osservare allo zenit col 30x80.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 febbraio 2014, 19:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 gennaio 2009, 18:24
Messaggi: 26
Tipo di Astrofilo: Visualista
Devo riconoscere che la costruzione è decisamente elegante, ma rimane il solito problema, è costruita intorno alla testa sul cavalletto. Per cui obbliga a vere contorsioni per per poter osservare soprattutto verso lo zenit. La struttura fatta da me tempo fa era molto simile, a parte l'aspetto, ma il fulcro era calcolato dietro la nuca, centro del movimento della testa, e si stava comodamente sdraiati.
E qui sorge il problema, d'inverno non ho proprio voglia di sdraiarmi al freddo. A pensarci bene il problema non si pone nemmeno, sono mesi che non vedo il cielo sgombro.

_________________
RKS 130/1000 su eq3 altazimutata -15mm swa, 5 e 25mm HR Planetary, zoom 8-24 Seben
Binocoli: Zenith 16X50 -Bob optik 10-30X60 -TS 25X100 con red-dot e filtri UHC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 febbraio 2014, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16141
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, infatti l'osservazione allo zenit la faccio stando in piedi, la parte basculante è utile per distanziale il binocolo dal treppiedi quel tanto che basta a potermici posizionare sotto, per questo uso un treppiedi molto alto come il Manfrotto 161mk2.
Secondo me l'unica soluzione per poter osservare (comodamente) allo zenit da seduti o sdraiati è il pantografo, ma quello è ben piu complicato (per le mie capacità) da autocostruire e soprattutto non con la risulta che avevo nel cassetto della ferramenta. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 19 agosto 2017, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16141
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dopo la considerazione fatta qui viewtopic.php?p=1131218#p1131218 ho deciso di aggiornare la forcella basculante, per renderla come uso piu simile ad un pantografo, quindi essenzialmente di allungare lo sbraccio (almeno raddoppiandolo) che attualmente è di circa 30 cm.
Quello che mi serviva erano dei bracci piu lunghi e dei contrappesi aggiuntivi per bilanciare la maggior leva, ho quindi acquistato al brico due profili rettangolari in alluminio di un metro e di sezione 30x15x1 mm, piu grandi degli attuali di sezione 20x10x1 mm per evitare flessioni indesiderate mentre al decathlon ho preso i soliti pesi da palestra (ho preso i piu scrausi da 1 € al kg).

Lista della spesa:
    • 2 pesi da 2 kg
    • 2 pesi da 1 kg
    • 2 barre d'alluminio
Totale: 14 €

Il resto lo avevo in casa, questo è il risultato.
Allegato:
Forcella 07.JPG
Forcella 07.JPG [ 430.48 KiB | Osservato 4436 volte ]

Allegato:
Forcella 08.JPG
Forcella 08.JPG [ 426.82 KiB | Osservato 4436 volte ]

Allegato:
Forcella 09.JPG
Forcella 09.JPG [ 443.79 KiB | Osservato 4436 volte ]

Allegato:
Forcella 10.JPG
Forcella 10.JPG [ 290.88 KiB | Osservato 4436 volte ]


La maniglia l'ho fatta incollando alle estremita di un tubo di cartone due dischi di legno forati in modo da far passare la barra filettata da ¼", bloccata da relativi dadi, così che la maniglia stessa sia la vite di blocco del binocolo, come culla ho utilizzato quella che già avevo.
Altre modifiche che avevo apportato già alla precedente forcella (e che qui non avevo annotato) sono il binario "weaver" per il collegamento del red-dot e le frizioni in nylon.
Ora lo sbraccio è pari a 70 cm dal fulcro, ho dovuto quindi aumentare i pesi fino a 9 kg dovendo limitare la leva a soli 26 cm per evitare che i pesi sbattano sul treppiede.

Ora l'uso è ben piu comodo rispetto la precedente, soprattutto nell'osservazione da seduti o sulla sdraio.

Prima
Allegato:
Osservatoreold.jpg
Osservatoreold.jpg [ 231.31 KiB | Osservato 4425 volte ]


Dopo
Allegato:
Osservatore.JPG
Osservatore.JPG [ 122.45 KiB | Osservato 4425 volte ]

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 19 agosto 2017, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15730
Località: (Bs)
Ottima soluzione! :ook: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 agosto 2017, 22:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14844
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho solo qualcosa da ridire sulle lenzuola leopardate :P

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 20 agosto 2017, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16141
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alla mia dolce metà piacciono. :mrgreen:

Ultima immagine che avevo dimenticato di allegare.


Allegati:
Forcella 10.JPG
Forcella 10.JPG [ 442.21 KiB | Osservato 4407 volte ]

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010