1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 6 febbraio 2014, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
mi piacerebbe raccogliere un po' di link, appunti, pareri in merito ai passi necessari per l'autocostruzione di un dobson.
Io ho intubato un paio di newton usando newt25 per le misure ma per un dob (per esempio da ø250mm) bisogna tener conto di tante cose:
1. Cella a n punti
2. Offset del secondario
3. Estrazione del fuoco
4. Distanza del secondario (vorrei fare un bob-truss) rispetto alla scatola del primario
5. Forma della rocker-box
6. Posizionamento dei fulcri di rotazione (nel caso non si volesse un sistema a mezzalune)

Insomma, mi piacerebbe raccogliere un po' di materiale e, magari, potrebbe diventare un topic di riferimento per chi vuole cimentarsi in questa ardita autocostruzione.

Che dite? Mi aiutate?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 febbraio 2014, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
beh intanto potresti cominciare a capire di cosa si tratta con questo PDF http://www.astrofilirozzano.it/Document ... Dobson.pdf poi approfondire con il libro di Kriege "The Dobsonian Telescope" che è la bibbia dell'autocostruttore dobsoniano e terminare, se vuoi una cosetta fuori dai soliti schemi, con "Portable newtonian telescopes" di Highe :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 febbraio 2014, 16:01 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottimo il pdf dei Rozzanesi.

A questo link invece puoi trovare una marea di spunti, con tanto di descrizioni di telescopi autocostruiti:
https://stellafane.org/misc/links.html

Ciao,

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 febbraio 2014, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
interessantissimo topic, sono tutt'orecchi :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 febbraio 2014, 0:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono partito anch'io da quel pdf per realizzare il mio 20'' f4 ,sul mio sito poi ho fatto a mia volta un pdf con la mia realizzazione passo passo,se serve qualche info ,per quello che ne so,chiedi pure :wink:

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 febbraio 2014, 9:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Per realizzare un dobson bisogna partire dalla cella del primario ed avere l’ottica o quanto meno conoscerne le dimensioni; per i punti flottanti, se prendiamo in considerazione un 25cm ne bastano 6 (ma questo numero dipende dallo spessore dell’ottica) ed in certi casi, quando lo spessore è adeguato, se ne possono fare tranquillamente a meno.

Realizzata la cella si passa a realizzare il box del primario e poi tutto il resto.

Naturalmente l’estrazione focale, l’offset, la distanza tra primario e secondario devono essere calcolate a priori.

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 febbraio 2014, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo con pluto, la prima cosa è sapere il peso e la focale del primario, in base a questo si fanno tutti i relativi calcoli..prima un pò grossolani (è difficile sapere esattamente il peso prima di aver costruito le varie parti) per vedere come dimensionare le mezzelune, che tipo di accessori si possono montare (fok cercatore ecc.) poi si parte con la costruzione della cella.
Comunque il pdf degli astrofili di Rozzano spiega tutto per filo e per segno, se lo si segue alla lettera è quasi impossibile sbagliare.

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 febbraio 2014, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
software: PLOP per la cella, qui http://www.cruxis.com/scope/mirroredgecalculator.htm per i supporti laterali

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 febbraio 2014, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
molto interessante la questione del supporto del primario: io non ho intenzione di sbattermi per la cella quindi pensavo di prendermi quella bella e fatta del dobson GSO 300 tubo chiuso che cannibalizzerò, che suppongo usi di default i tre appoggi a 120°, ma vedo che è una soluzione piuttosto scarsa a livello di prestazioni...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 febbraio 2014, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Domanda sciocca: ma "The Dobsonian Telescope: A practical manual for building large aperture telescope" non l'hanno mai tradotto in italiano?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010