1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 16:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 3 febbraio 2014, 0:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 20:42
Messaggi: 385
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi, ho ultimato da poco il mio progetto di blocco specchio, al quale ho dedicato 2 ore al giorno per 7 giorni tra lavori vari e cambi di progetto in corsa; non è stata una passeggiata!

Tutto è nato dal mio acquisto di una staffa costruita apposta per il c8 da parte di Simone Martina, che ringrazio. Questa staffa è applicabile al retro dello specchio primario ed è caratterizzata da 2 "alette" poste a 120 gradi che servono appunto a sorreggere il peso dello specchio per eliminare il mirror flop.

Diversamente dal progetto di blocco di Simone, il mio consiste nel copiare spudoratamente :roll: o quasi il sistema di blocco del C14 vecchia versione, ovvero volevo installare 2 "binari" di guida sulla staffa, uscenti dalla culatta e bloccabili dall'esterno una volta trovato il fuoco corretto col focheggiatore di serie.

Sono riuscito a realizzare il progetto anche grazie allo scambio di idee ed opinioni in questi giorni con un amico del gruppo astrofili, che sta attuando lo stesso progetto sul suo C11.

Veniamo al dunque :mrgreen: ho utilizzato:

_ staffa di Simone
_ boccole filettate M8 in alluminio, incollate con colla epossidica sulla staffa
_ viti filettate M8 della giusta misura (prove su prove)
_ 4 supporti blocca binari da macchina CNC
_ autocad per stampare un foglio a dimensioni reali fondamentale per effettuare i buchi con trapano

I binari scorrono insieme al primario, e sono bloccabili dall'esterno stringendo 2 vitine M4 installate sui supporti (che ho filettato m4) disposte ortogonalmente ai binari.

Già che c'ero, ne ho approfittato per migliorare ulteriormente la "tamarrata" al C8:

_ ho ri-incollato i diaframmi interni che avevo installato anni fa (vedi topic http://forum2.astrofili.org/viewtopic.php?f=15&t=25791&sid=68fe622f1ad6c4da7869c540ac97e994)
_ ho applicato il vellutino anche al paraluce del secondario che avevo lasciato "nudo" e
_ ho installato 3 ventoline soffianti 30X30mm
_ ho lasciato un buchetto per una sonda di temperatura
_ ho incollato con la colla i dadini delle viti della culatta a delle rondelle incollate anch'esse sul tubo di alluminio, ciò è utile per uno smontaggio rapido (per manutenzione) senza dover togliere ogni volta la lastra

ecco le foto!

p.s. è stata dura ma mi sono divertito :D


Allegati:
fogli cad.JPG
fogli cad.JPG [ 87.44 KiB | Osservato 4096 volte ]
fresatura.JPG
fresatura.JPG [ 90.39 KiB | Osservato 4096 volte ]
viti blocco.JPG
viti blocco.JPG [ 73.41 KiB | Osservato 4096 volte ]
diaframmi e boccola.JPG
diaframmi e boccola.JPG [ 57.8 KiB | Osservato 4096 volte ]
culatta interno ventole.JPG
culatta interno ventole.JPG [ 57.53 KiB | Osservato 4096 volte ]
lavoro finito.JPG
lavoro finito.JPG [ 70.87 KiB | Osservato 4096 volte ]

_________________
Rock'n'roll ain't noise pollution...

OTA: Dobson 20", C14XLT, C8 Starbright (ventole+blocco specchio+vellutino+diaframmi), 150ED, C5 Starbright, 80ED PRO, MAK90.
MOUNT: Gemini G41, Gemini G42, YALO GEM-1, AZ-EQ5; CCD: QHY268M, AST8300 Mono, Atik4000.
Canon: 6D, 500D Full Spectrum, EF 100-400mm II L USM; Zeiss Jenoptem 10X50 & 8X30, Wega 25X100; Panoptic 27, Hyperion zoom ecc ecc...

...Rock'n'roll ain't gonna die!
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 febbraio 2014, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 13:52
Messaggi: 235
Località: Busto G. MI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella realizzazione, non c'è che dire. Non ti conviene mettere delle spugnette come filtro per le ventoline?

J.

_________________
NEQ6 - Skywatcher Quattro 200/800 - Skywatcher ED80/500 - Skywatcher 70/500 Guidescope - Atik 383L+ - ALccd5
http://www.astrobin.com/users/jeff.d69/
http://www.skycrumbles.net/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 febbraio 2014, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Progetto interessante ma esattamente come funziona? Focheggi come al solito e una volta trovato il fuoco blocchi lo specchio in posizione con le tre viti?

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 febbraio 2014, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un lavoro stupendo, complimenti Marco!
Poi facci sapere se durante le riprese hai eliminato il mirror-flop.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 febbraio 2014, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 20:42
Messaggi: 385
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ragazzi :mrgreen:

Si Jeff sto pensando a come fare per mettere dei filtri sulle ventole, pensavo di installare dei filtri da cappa di cucina. Sono assolutamente necessari perchè le ventoline sono veramente potenti, ho messo un pezzo di carta dentro il visual back e il soffio uscente l'ha letteralmente fatto schizzare via :shock: quindi i filtri servono per la polvere e stavo anche pensando di mettere un potenziometro oppure di usarle proprio ad un voltaggio più basso tipo 9V invece che 12V.

@ Andrea: praticamente funziona in questo modo, io

_ metto a fuoco normalmente (e le 2 viti supplementari M8 scorrono insieme allo specchio dato che sono praticamente collegate ad esso tramite la staffa nera)
_ affino il fuoco con la demoltiplica (ho un focheggiatore FISS)
_ una volta trovato il fuoco giusto blocco le 2 viti M8 stringendo le vitine che ho installato ortogonalmente sui supporti esterni, metto una foto per far capire meglio.


Allegati:
particolare blocco.jpg
particolare blocco.jpg [ 70.5 KiB | Osservato 4018 volte ]

_________________
Rock'n'roll ain't noise pollution...

OTA: Dobson 20", C14XLT, C8 Starbright (ventole+blocco specchio+vellutino+diaframmi), 150ED, C5 Starbright, 80ED PRO, MAK90.
MOUNT: Gemini G41, Gemini G42, YALO GEM-1, AZ-EQ5; CCD: QHY268M, AST8300 Mono, Atik4000.
Canon: 6D, 500D Full Spectrum, EF 100-400mm II L USM; Zeiss Jenoptem 10X50 & 8X30, Wega 25X100; Panoptic 27, Hyperion zoom ecc ecc...

...Rock'n'roll ain't gonna die!
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 febbraio 2014, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
ROCKNROLL ha scritto:
@ Andrea: praticamente funziona in questo modo, io

_ metto a fuoco normalmente (e le 2 viti supplementari M8 scorrono insieme allo specchio dato che sono praticamente collegate ad esso tramite la staffa nera)
_ affino il fuoco con la demoltiplica (ho un focheggiatore FISS)
_ una volta trovato il fuoco giusto blocco le 2 viti M8 stringendo le vitine che ho installato ortogonalmente sui supporti esterni

ok, ma una volta che vai a stringere non rovini la messa a fuoco o introduci flessioni o spostamenti laterali?

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 febbraio 2014, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 20:42
Messaggi: 385
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Rovinare la messa a fuoco non credo dato che il movimento trasmesso dalla vite di blocco è ortogonale al piano di traslazione dello specchio; invece le flessioni laterali sono in effetti possibili, vorrei infatti effettuare delle prove osservando una stella a lunga focale (barlow 2X) tramite webcam per vedere se la stellina subisce uno spostamento una volta serrata la vite di blocco....se solo ci fosse sereno... :roll: potrei anche provare puntando un lampione lontano ma ora piove proprio

_________________
Rock'n'roll ain't noise pollution...

OTA: Dobson 20", C14XLT, C8 Starbright (ventole+blocco specchio+vellutino+diaframmi), 150ED, C5 Starbright, 80ED PRO, MAK90.
MOUNT: Gemini G41, Gemini G42, YALO GEM-1, AZ-EQ5; CCD: QHY268M, AST8300 Mono, Atik4000.
Canon: 6D, 500D Full Spectrum, EF 100-400mm II L USM; Zeiss Jenoptem 10X50 & 8X30, Wega 25X100; Panoptic 27, Hyperion zoom ecc ecc...

...Rock'n'roll ain't gonna die!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 febbraio 2014, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella realizzazione utilizzando prodotti reperibili sul mercato, rispondendoti dal tuo commento sul mio post analogo, diciamo che non è esattamente una copia! :wink:

Se utilizzavi delle guide lineari a ricciolo di sfere flangia, potevi rimediare anche al problema dell'image shift e del mantenimento della collimazione durante la messa a fuoco, spendendo solo una quindicina di euro in più. :D

L'unica cosa che non mi scende giù, scusa la mia schiettezza, sono le ventole fissate con la colla!!! :twisted: Con una dina fatta al PC e 4 fori col trapano ci fissavi benissimo le ventole con i filtri antipolvere estraibili come ho fatto io. Ma sei ancora in tempo per rimediare!!! :wink:

Cieli sereni! :wink: :D

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 febbraio 2014, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 20:42
Messaggi: 385
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
syn@psy ha scritto:
Bella realizzazione utilizzando prodotti reperibili sul mercato, rispondendoti dal tuo commento sul mio post analogo, diciamo che non è esattamente una copia! :wink:

Se utilizzavi delle guide lineari a ricciolo di sfere flangia, potevi rimediare anche al problema dell'image shift e del mantenimento della collimazione durante la messa a fuoco, spendendo solo una quindicina di euro in più. :D

L'unica cosa che non mi scende giù, scusa la mia schiettezza, sono le ventole fissate con la colla!!! :twisted: Con una dina fatta al PC e 4 fori col trapano ci fissavi benissimo le ventole con i filtri antipolvere estraibili come ho fatto io. Ma sei ancora in tempo per rimediare!!! :wink:

Cieli sereni! :wink: :D


:lol: hahahah hai ragione a dire che sono inguardabili le ventoline incollate, ma ho optato per questa soluzione in quanto l'area "bucabile" del c8 è molto ristretta, infatti sono stato costretto a montare ventoline 30X30 mm, che oltre ad essere poco reperibili sul mercato, hanno i buchi di fissaggio che richiedono molta precisione col trapano essendo davvero minuscoli.

Ho testato sul campo a 500X il sistema di blocco e non ho image-shift e perdita di collimazione durante la messa a fuoco perchè i fori passanti sono da 10mm di diametro, 2 mm in più dei "binari" che in questo modo riescono a scorrere liberamente insieme allo specchio; in ogni caso la tua realizzazione è veramente ottima, hai per caso un link per le guide lineari? e per i filtri antipolvere?
grazie mille :mrgreen:

_________________
Rock'n'roll ain't noise pollution...

OTA: Dobson 20", C14XLT, C8 Starbright (ventole+blocco specchio+vellutino+diaframmi), 150ED, C5 Starbright, 80ED PRO, MAK90.
MOUNT: Gemini G41, Gemini G42, YALO GEM-1, AZ-EQ5; CCD: QHY268M, AST8300 Mono, Atik4000.
Canon: 6D, 500D Full Spectrum, EF 100-400mm II L USM; Zeiss Jenoptem 10X50 & 8X30, Wega 25X100; Panoptic 27, Hyperion zoom ecc ecc...

...Rock'n'roll ain't gonna die!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 febbraio 2014, 2:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Di guide me ne sono avanzate due uguali, perché ho comprato un kit di 4 elementi, se ti servono dimmi pure che ci mettiamo d'accordo e te le spedisco. Per i filtri non so se esistono da 30x30mm, comunque li ho presi cercando su ebay. :wink:

Link a eBay

P.S.: L'image shift nasce proprio dal fatto che il focheggiatore spinge da un lato lo specchio che scorre sul paraluce. Che siano liberi di scorrere le guide che hai montato non crea sicuramente un freno dannoso, ma non risolve il problema. Forse sul C8 è meno avvertibile visto il peso inferiore dello specchio.
Con delle guide lineari a ricircolo di sfere invece crei due ulteriori vincoli impedendo il movimento di torsione dello specchio ma lasciandolo al contempo libero di scorrere. :D

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010