Ciao ragazzi, ho ultimato da poco il mio progetto di blocco specchio, al quale ho dedicato 2 ore al giorno per 7 giorni tra lavori vari e cambi di progetto in corsa; non è stata una passeggiata!
Tutto è nato dal mio acquisto di una staffa costruita apposta per il c8 da parte di Simone Martina, che ringrazio. Questa staffa è applicabile al retro dello specchio primario ed è caratterizzata da 2 "alette" poste a 120 gradi che servono appunto a sorreggere il peso dello specchio per eliminare il mirror flop.
Diversamente dal progetto di blocco di Simone, il mio consiste nel copiare spudoratamente

o quasi il sistema di blocco del C14 vecchia versione, ovvero volevo installare 2 "binari" di guida sulla staffa, uscenti dalla culatta e bloccabili dall'esterno una volta trovato il fuoco corretto col focheggiatore di serie.
Sono riuscito a realizzare il progetto anche grazie allo scambio di idee ed opinioni in questi giorni con un amico del gruppo astrofili, che sta attuando lo stesso progetto sul suo C11.
Veniamo al dunque

ho utilizzato:
_ staffa di Simone
_ boccole filettate M8 in alluminio, incollate con colla epossidica sulla staffa
_ viti filettate M8 della giusta misura (prove su prove)
_ 4 supporti blocca binari da macchina CNC
_ autocad per stampare un foglio a dimensioni reali fondamentale per effettuare i buchi con trapano
I binari scorrono insieme al primario, e sono bloccabili dall'esterno stringendo 2 vitine M4 installate sui supporti (che ho filettato m4) disposte ortogonalmente ai binari.
Già che c'ero, ne ho approfittato per migliorare ulteriormente la "tamarrata" al C8:
_ ho ri-incollato i diaframmi interni che avevo installato anni fa (vedi topic
http://forum2.astrofili.org/viewtopic.php?f=15&t=25791&sid=68fe622f1ad6c4da7869c540ac97e994)
_ ho applicato il vellutino anche al paraluce del secondario che avevo lasciato "nudo" e
_ ho installato 3 ventoline soffianti 30X30mm
_ ho lasciato un buchetto per una sonda di temperatura
_ ho incollato con la colla i dadini delle viti della culatta a delle rondelle incollate anch'esse sul tubo di alluminio, ciò è utile per uno smontaggio rapido (per manutenzione) senza dover togliere ogni volta la lastra
ecco le foto!
p.s. è stata dura ma mi sono divertito
