1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 14:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 31 gennaio 2014, 11:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 2 aprile 2013, 17:28
Messaggi: 208
Località: viterbo-perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
salve a tutti, vorrei premunirmi per la stagione calda ...
avendo toccato con mano gli effetti del freddo sul rumore della mia 450d , vorrei trovare un metodo per raffreddare di 15-20 gradi la mia camera di acquisizione.

sono giorni che cerco in rete ed ho trovato un pò di tutto...dai modelli JTW a centralds, alla polar box geoptik fino ad arrivare alle cold box autocostruite...
insomma, un sacco di roba da studiare e valutare, ho gia letto tutte le discussioni (alcune anche di 50 pagine) e il progetto starnavigator di carlo martinelli, venuto da una collaborazione cresciuta proprio in questo spazio comune...

per questo mi sono deciso a chiedere qui, dove ci sono molti utenti che hanno esperienza con la faccenda.

considerando che che la mia reflex ha qualche annetto, propenderei per la scelta meno invasiva, cioè una cold box autocostruita o quella geoptik.
il punto, quello che mi blocca in pò è questo, io ho un newton skywatcher 200/800 su eq6 pro ... come sappiamo il newton ha una posizione del fok abbastanza scomoda, non solo per osservare ma anche da bilanciare in fotografia...
è possibile che aggiungendo 1kg (il peso della cold box) io poi non riesca ad avere un inseguimento con guida molto buono? (per ora sono sugli 11-12 kg di setup)

altra incognita, il focheggiatore del mio telescopio dall'aspetto sembra un buon fok, riduzione micrometrica cryford e senza flessioni apparenti... ma reggerà questo kiletto in più, arrivando cosi a 1,5 kili (dslr+coldbox)

mi rimetto a chi ne sa più di me...
paolo

_________________
-Konus 200/1000-skywatcher widephoto 200/800
-eq6 pro - canon 450d baader
http://www.astrobin.com/users/pool187/

neofita assetato di sapere.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 31 gennaio 2014, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La Cold box in estate fa miracoli, la uso anch'io alle volte proprio con la 450D. L'unico limite non è tanto il bilanciamento che puoi sistemare mettendo qualche contrappeso nei posti giusti sul tele, ma sul focheggiatore e i raccordi tra fotocamera e telescopio che devono reggere un peso maggiore e per di più sbalzo. Puoi fare delle prove mettendo un po' dio zavorra alla 450D e vedere se il focheggiatore tiene. Se non ci sono flessioni nelle foto allora puoi andare tranquillo di Cold Box

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 31 gennaio 2014, 13:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 2 aprile 2013, 17:28
Messaggi: 208
Località: viterbo-perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao valerio...grazie, si, farò delle prove anche se in teoria il strumento veniva usato con una ccd che pesava molto...però era meno ...a sbalzo della cold box

piccolo inframezzo, l'hai fatta tu la cold box oppure l'hai comprata?
che delta T hai ?

p.s. io uso un correttore di coma (mpcc markIII ) e un filtro idas a clip appena davanti al sensore...non è che rischio che si possano condensare o il filtro o il correttore di coma?

_________________
-Konus 200/1000-skywatcher widephoto 200/800
-eq6 pro - canon 450d baader
http://www.astrobin.com/users/pool187/

neofita assetato di sapere.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 31 gennaio 2014, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho quella della Geoptik, di norma mi abbassa la temperatura di 15°C, ma poi dipende anche dalle condizioni esterne, alle volte si è fermata a -12°C altre volte è scesa fino a -18°C rispetto alla temperatura ambiente.. Con il newton e correttore di coma non l'ho mai provata, ma utilizzandola con rifrattori dotati di gruppo spianatore montato attacco alla fotocamera, non ho mai riscontrato problemi

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 31 gennaio 2014, 13:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 2 aprile 2013, 17:28
Messaggi: 208
Località: viterbo-perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
capisco...mmm da pensarci allora...l'ha presa direttamente oppure prima ha provat a fare un cold box autocostruita?

quindi vale i 200 euro che costa?
paolo

_________________
-Konus 200/1000-skywatcher widephoto 200/800
-eq6 pro - canon 450d baader
http://www.astrobin.com/users/pool187/

neofita assetato di sapere.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 31 gennaio 2014, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ilpool187 ha scritto:
capisco...mmm da pensarci allora...l'ha presa direttamente oppure prima ha provat a fare un cold box autocostruita?

quindi vale i 200 euro che costa?
paolo


Appena uscita costava un po' meno e tutto sommato è uno strumento valido se si può sfruttare. Ho provato a costruirmela, ma o mi veniva più grossa e pesante, oppure il prezzo dei singoli materiali e il tempo per costruirla diventavano antieconomici e quindi ho optato per la soluzione "chiavi in mano", una scelta che penso rifarei anche se non l'ho sfruttata poi moltissimo

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 31 gennaio 2014, 14:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 2 aprile 2013, 17:28
Messaggi: 208
Località: viterbo-perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
capito...il fatto che io sono un astrofilo itinerante...quindi portarsi dietro una scatola in più non è che sia proprio simpatico!eheheh

c'è qualcuno che magari conosci che fa interventi sulle canon e ci aggiunge un dito freddo?
senza per chiedere prezzi proibitivi ? su jtw (se non erro) chiedono 300 euro per l'attrezzo più 90 euro per montarlo...

_________________
-Konus 200/1000-skywatcher widephoto 200/800
-eq6 pro - canon 450d baader
http://www.astrobin.com/users/pool187/

neofita assetato di sapere.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 febbraio 2014, 11:38 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 giugno 2010, 0:06
Messaggi: 101
Ciao, anche io l'anno scorso ho costruito un coolbox per la 450D
Secondo me il limite principale è dato dal fatto che per raggiungere sul sensore il delta T massimo (13 gradi rispetto all'ambiente) ci vuole parecchio tempo, in pratica quasi 1 ora.
Alcune foto della realizzazione le puoi trovare qui:

http://robertobindini.smugmug.com/Astro ... 696_BkxQ3S

Al momento sto pensando alla realizzazione con il dito freddo che dovrebbe garantire meno peso e tempi di raffreddamento molto più rapidi.

ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 febbraio 2014, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
JTW Astronomy sta per mettere in commercio a 700€ un kit con istruzioni per raffreddare la Canon 1100D, ma bisogna metterci mano (acquistare la 1100D, eventualmente smontarla, modificarla radicalmente e sicuramente rischiare qualcosa). Considerando che JTW vende la 1100D modificata e raffreddata a 1400€ non credo che valga la pena acquistare il kit. Personalmente ho costruito la coldbox e poi non l'ho mai usata, troppo pesante, scomoda, sbilancia il peso del telescopio (anche io l'ho usata con la EQ6 ed un Newton 200/800). Insomma, per me i contro sono di gran lunga superiori ai benefici che una tale soluzione può apportare alla qualità delle immagini, considerando l'insieme di complicazioni che si sommano alla già difficile attività dell'astrofotografia.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 febbraio 2014, 16:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 2 aprile 2013, 17:28
Messaggi: 208
Località: viterbo-perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ottimo... ora do una occhiata al tuo sito...
che delta termico hai raggiunto?
certo il dito freddo aiuterebbe proprio

@roberto, in che senso i difetti, che tipo di problematiche hai incontrato? abbiamo proprio lo stesso setup!!!
non male il kit...ma 700 euro e devo anche rischiare...a sto punto mi compro una altra reflex e rischio autocostruendo il tutto...anche se ci volesse di più!
io credo che d'estate, poter scattare con temperature prossime allo 0 sia una manna...tale da far tentar di sopperire gli altri problemi...certo...spiegami meglio che problemi hai incontrato tu!

_________________
-Konus 200/1000-skywatcher widephoto 200/800
-eq6 pro - canon 450d baader
http://www.astrobin.com/users/pool187/

neofita assetato di sapere.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010